Sale l'attesa per il Festival

Quanto costano i biglietti per Sanremo 2023 e come acquistarli

Gli abbonamenti in vendita a 1.290 euro in platea e 672 euro in galleria

Quanto costano i biglietti per Sanremo 2023 e come acquistarli

Manca poco meno di un mese al Festival di Sanremo 2023. Ma chi vuole accaparrarsi un posto tra le poltrone dell’Ariston per assistere dal vivo alla kermesse musicale può già iniziare a muoversi. Le prevendite per i biglietti partono lunedì 16 gennaio 2023. Ma quanto costano i biglietti per Sanremo 2023?

Quanto costano i biglietti per Sanremo 2023

Il Festival di Sanremo 2023 si svolgerà da martedì 7 a sabato 11 febbraio 2023. Sarà l’edizione numero 73 e l’attesa è già molto alta. Oggi, mercoledì 11 gennaio 2023, la Rai ha ufficializzato i prezzi per i biglietti degli abbonamenti, che costeranno 1.290 euro in platea e 672 euro in galleria.

Per gli acquisti c’è da  aspettarsi un vero click day; o meglio, un click morning, dato che le richieste di prenotazione per gli abbonamenti saranno aperte dalle 9 alle 14 di lunedì 16 gennaio 2023. Nello stesso momento sarà aperta anche la possibilità di richiedere i biglietti  singoli a titolo gratuito esclusivamente per i disabili motori. La richiesta di prenotazione degli abbonamenti privati (per un massimo di 2 a richiedente) si potrà effettuare soltanto online, collegandosi al sito apposito.

Festival di Sanremo 2023, sale l’attesa

Quella del 2023 si preannuncia come l’ennesima grande edizione del Festival sotto l’egida di Amadeus, sempre più deus ex machina della kermesse canora più amata dagli italiani, alla quarta conduzione della rassegna  (e sarà suo anche il 2024). I nomi svelati sinora fanno rumore, a partire dalle co-conduttrici Chiara Ferragni e Francesca Fagnani (ma altre sorprese sono in arrivo).

Anche gli artisti in gara sono di primissimo livello e in grado di accontentare davvero tutto il pubblico.  E a metterci un po’ di pepe in più c’è stato pure il caso di Madame e del falso Green pass.

Ma pure i super ospiti sono davvero speciali. A partire dai vincitori dell’edizione 2022 Blanco e Mahmood, che inaugureranno il Festival,  per passare alla serata “vintage” con il trio Al Bano-Gianni Morandi-Massimo Ranieri, fino a Salmo, che sarà presente nella prima e nell’ultima serata.

E le sorprese probabilmente non sono finite qui. Per saperlo basterà attendere il 7 febbraio. Ma se volete vivere dal vivo l’emozione del Festival di Sanremo occorre che vi segnate la data di lunedì 16 gennaio 2023.

Tutti gli articoli sulla 73esima edizione del Festival nella nostra sezione speciale Sanremo 2023.

Tutti i cantanti in gara a Sanremo 2023

Fantasanremo: già oltre mezzo milione di iscritti

Intanto, con l’avvicinarsi del Festival, vola anche il Fantasanremo.   L’anno scorso le iscrizioni si erano chiuse la notte prima dell’inizio del festival a 500.000.  Oggi, a quasi un mese di distanza dall’inizio del festival le iscrizioni sono già più 585.000. Scopri qui come si gioca.