Scuola

Quando arriva la pagella del primo quadrimestre

Valutazioni in arrivo per milioni di studenti. E per le elementari si torna "all'antico"

Quando arriva la pagella del primo quadrimestre
Pubblicato:

Le vacanze sono oramai un ricordo per tutti e l'anno scolastico è ripreso a ritmo serrato. E per milioni di studenti italiani è tempo di pagelle. Sono infatti in arrivo le valutazioni del primo quadrimestre dell'anno scolastico 2024/2025. Ma quando arrivano?

Quando arriva la pagella 2025

Ogni istituto ha le sue date, ma possiamo dire che le pagelle dovrebbero arrivare più o meno per tutti quanti a breve. Questione di pochi giorni per i primi, di qualche settimana per gli altri, con un intervallo di tempo che dovrebbe andare dal 10 alla fine di febbraio 2025.

Le pagelle del primo quadrimestre sono quasi sempre disponibili online attraverso il registro elettronico dell’istituto scolastico. Dunque il consiglio per sapere la data precisa è quello di controllarlo con la App che avrete sicuramente installato.

Pagelle scolastiche: cosa cambia nel 2025

Sulla pagella del primo quadrimestre, se i vostri figli frequentano la scuola primaria, troverete una novità rispetto al recente passato.

A seguito della riforma voluta dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara tornano i giudizi, al posto dei livelli di apprendimento. Dunque, al posto di avanzato, intermedio, base e in fase di acquisizione, troverete i "vecchi" ottimo, buono, discreto, sufficiente e insufficiente.

Non ci sarà, invece, gravemente insufficiente. La decisione è stata vagliata anche con il supporto di alcuni esperti di pedagogia nei mesi passati.

“Questa riforma segna un passo importante verso un sistema educativo più chiaro e trasparente, volto alla crescita formativa degli studenti. L’introduzione dei giudizi sintetici nelle Scuole primarie, molto più comprensibili dei precedenti livelli, permette infatti di tracciare con maggiore chiarezza il percorso formativo degli alunni, migliorando la comunicazione con le famiglie e al tempo stesso l’efficacia della valutazione".

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara

“Un’attenzione particolare - ha proseguito il Ministro - sarà riservata alla valutazione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento, assicurando così un approccio inclusivo e personalizzato alle necessità di ogni singolo alunno”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali