Premio Strega 2025: chi sono i dodici in corsa per la 79ª edizione
La selezione 2025 rispecchia una pluralità di generi e generazioni. A dominare, però, è l’autofiction e la narrazione dell’Io

È stata annunciata oggi, martedì 15 aprile, la Dozzina del Premio Strega 2025, selezionata tra gli 81 titoli candidati alla 79ª edizione del più prestigioso riconoscimento letterario italiano. L’annuncio si è tenuto a Roma, nella Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, alla presenza delle principali figure istituzionali e culturali legate al premio.
Premio Strega 2025: la presentazione della Dozzina
A presentare i dodici semifinalisti sono stati Giovanni Solimine, presidente della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Giuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento, Camilla Pedraglio di BPER Banca, e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci, che ha anche coordinato la conferenza stampa. L’evento ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo culturale, tra cui Melania G. Mazzucco, presidente del Comitato direttivo.
Secondo la Mazzucco, la selezione 2025 "rispecchia una pluralità di generi e generazioni". Dalla narrativa pura al memoir, dalla graphic novel al romanzo biografico, passando per gialli, noir e thriller, la lista riflette la molteplicità della prosa italiana contemporanea. A dominare, però, è un genere ben preciso: l’autofiction e la narrazione dell’Io. Il filo conduttore? La follia.
"Nel 2025 la salute mentale è un’emergenza sociale, ma anche letteraria", ha spiegato Mazzucco, evidenziando come i temi del crollo psichico, della depressione e dello sbriciolamento dell’identità siano centrali nei testi selezionati.
I dodici candidati al Premio Strega 2025
Ecco i dodici libri ammessi alla corsa per il Premio Strega 2025:

- Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio
- Saba Anglana, La signora Meraviglia (Sellerio Editore), proposto da Igiaba Scego
- Andrea Bajani, L’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi
- Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti
- Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti
- Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica
- Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini
- Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli
- Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara
- Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni
- Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro
- Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi
Premio Strega Europeo: la cinquina
Nel corso della conferenza stampa, sono stati annunciati anche i 5 libri candidati alla XII edizione del Premio Strega Europeo:

- La scoperta dell’Olanda di Jan Brokken, tradotto da Claudia Cozzi (Iperborea)
- Theodoros di Mircea Cărtărescu, tradotto da Bruno Mazzoni (Il Saggiatore)
- La metà della vita di Terézia Mora, tradotto da Daria Biagi (Gramma Feltrinelli)
- Il giorno dell’ape di Paul Murray, tradotto da Tommaso Pincio (Einaudi)
- L'ultima sirena di Iida Turpeinen, tradotto da Nicola Rainò (Neri Pozza)
I prossimi appuntamenti
- Aprile–giugno: gli autori parteciperanno allo Strega Tour, con oltre 30 tappe in Italia e una all'estero (Varsavia)
- 3 giugno: proclamazione del vincitore del Premio Strega Giovani, scelto da oltre 1.000 studenti di 105 scuole italiane e internazionali
- 4 giugno: proclamazione dei finalisti al Teatro Romano di Benevento
- 2 luglio: evento “Abracabook”, il silent book party della Scuola Holden al MAXXI di Roma
- 3 luglio: serata conclusiva e proclamazione del vincitore presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in diretta su Rai