Il giorno del Sommo Poeta

Oggi, 25 marzo, è il Dantedì: i programmi in televisione dedicati a Dante Alighieri

Su Rai Storia tantissimi appuntamenti con il maestro fiorentino. Che proprio il 25 marzo (si dice) iniziò il suo viaggio descritto nella Divina Commedia

Oggi, 25 marzo, è il Dantedì: i programmi in televisione dedicati a Dante Alighieri
Pubblicato:

Oggi, martedì 25 marzo 2025, è il Dantedì, il giorno dedicato a Dante Alighieri. Dal 2020, infatti, questa giornata è intitolata al Sommo Poeta. E come sempre non mancano i modi per celebrarlo.

Perché il 25 marzo è il Dantedì

Quella del 25 marzo non è una data scelta a caso perché, secondo gli studiosi, sarebbe la data d'inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia. Il primo canto dell'Inferno infatti dovrebbe collocarsi nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 marzo del 1300, anno in cui Dante Alighieri aveva 35 anni.

"Nel mezzo del cammin di nostra vita" indica l'età del poeta, 35 anni, perché secondo il Salmo XC.10, "I giorni dei nostri anni arrivano a settant'anni e per i più forti a ottanta". Se si considera perciò che l'età media di un uomo è di circa settant'anni, la metà di questa cade proprio a 35.

E dunque, si pensa che proprio in questo giorno Dante si sia ritrovato nella celeberrima "selva oscura", dove ha incontrato Virgilio e iniziato  il suo incredibile viaggio.

Dantedì, la programmazione Rai

A celebrare questa giornata speciale, soprattutto il palinsesto Rai, che propone un'intera selezione di programmi dedicati alla Divina Commedia su Rai Storia.

Per tutto il giorno di alterneranno "Nel mezzo del cammin", le terzine dantesche "in pillole" realizzate in collaborazione con il ministero della Cultura, lette e interpretate dagli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio d’Amico, che ne offrono la propria interpretazione. A selezionare le terzine il professor Carlo Ossola, presidente del Comitato nazionale delle Celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri.

Appuntamento alle 8.35, 11.10, 16.20, 17.10, 19.10, 20.05, 22.55.

Per tutta la giornata (alle 11.30, 13.45, 17.20, 18.45, 19.45 e alle 23.05) verranno riproposti anche i sei appuntamenti di “Dante, la voce che parla di noi”, la serie condotta da Aldo Cazzullo, con Alessandro Preziosi.

Infine, alle 17.45, “Alighieri Durante detto Dante. Vita e avventure di un uomo del Medioevo”, un viaggio tra 1200 e 1300, guidato dal professor Alessandro Barbero con la “complicità” di un personaggio dell’epoca del Sommo Poeta come Giovanni Boccaccio, Dino Compagni, Leonardo Bruni, Giovanni e Filippo Villani, Jacopo Di Pandolfino, interpretati rispettivamente da Martino Duane, Bruno Santini, Roberto Attias, Alessio Sardelli, Mirko Cardinale.

Infine, alle 20.30 (replica delle 13.15 su Rai 3) Paolo Mieli e il professor Giuseppe Ledda raccontano il Poeta e la Commedia in “Passato e Presente”. Il racconto della puntata, scandito dalla lettura di brani delle opere di Dante, segue il percorso della creazione della Commedia, legando la composizione dei canti agli episodi più significativi della vita del poeta.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali