Lucca si trasforma ancora una volta nella capitale mondiale dell’immaginazione. Da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre 2025, prende il via la 59ª edizione di Lucca Comics & Games, il più grande festival europeo dedicato a fumetti, giochi, animazione e cultura pop.
Visualizza questo post su Instagram
Per cinque giornate la città toscana accoglierà centinaia di migliaia di appassionati, pronti a perdersi tra padiglioni, mostre, parate cosplay e incontri con gli autori.
L’inaugurazione e gli ospiti d’onore
Alla cerimonia di apertura, tenutasi nella mattinata di mercoledì, sono stati celebrati due protagonisti d’eccezione: Rebecca Dautremer, autrice del manifesto ufficiale 2025, e Luc Besson, regista francese che entra a far parte della Walk of Fame del festival. Entrambi sono stati accolti dal calore del pubblico e da un omaggio ufficiale per il loro contributo alla creatività internazionale.
Le parole del ministro Giuli
Alla cerimonia ha partecipato anche il ministro della Cultura Alessandro Giuli, che ha ribadito l’impegno del governo nel sostenere il settore:
“Il ministero della Cultura ha messo al centro dei propri progetti il sostegno alla filiera del fumetto – ha dichiarato – e non poteva che avvenire qui, nella capitale italiana del fumetto.”
Durante l’evento sono stati presentati anche due simboli di cultura pop: il francobollo celebrativo dei 50 anni di Goldrake e la medaglia d’argento dei Pokémon, prodotta da Poste Italiane in edizione limitata.
Un omaggio alla Francia e al tema dell’amore
L’edizione 2025 rende omaggio alla Francia, patria della bande dessinée, con il tema “French Kiss”: un titolo che richiama sì la cultura francese, ma che diventa anche una metafora universale dell’amore in tutte le sue forme.
Il direttore di Lucca Comics & Games, Emanuele Vietina, ha descritto questa edizione come “un grande atto d’amore verso la creatività, la comunità e il mondo”.
“Prima dell’apertura – ha spiegato – abbiamo già venduto 240 mila biglietti. Quest’anno sentiamo un abbraccio ancora più grande rispetto al passato: segno che il festival ha lasciato un buon ricordo.”
Vietina ha poi ricordato che la Francia rappresenta “il meglio dell’industria creativa” e ha sottolineato la presenza di Luc Besson “per celebrare i 130 anni del cinema”.
L’Asia protagonista: dieci mangaka e la prima casa editrice giapponese
Quest’anno Lucca accoglie un numero record di ospiti asiatici: dieci mangaka giapponesi e numerosi autori da Taiwan, Cina e Corea del Sud.
Per la prima volta partecipa anche una casa editrice nipponica, la COAMIX Inc., che presenterà una mostra monografica dedicata al maestro Tetsuo Hara, autore del celebre Hokuto no Ken (Ken il guerriero).
イタリアのポップカルチャーの祭典
「Lucca Comics & Games(ルッカ・コミックス&ゲームズ)」‼️
イタリア・トスカーナ州ルッカ市のルネサンス様式の教会「サンタ・アンヌンツィアータ・デイ・セルヴィ教会」にて世界初の原哲夫⼤規模個展、絶賛開催中です‼️#LuccaCG25 pic.twitter.com/2MjX0Ln8FL— 原哲夫 【公式】 (@haratetsuo_jp) October 27, 2025
Le mostre e gli eventi principali
Il festival offrirà al pubblico oltre cinquanta autori internazionali, con mostre diffuse in tutta la città. Tra le più attese:
- L’Hexagone, dedicata ai maestri del fumetto francese;
- la retrospettiva su Kevin Eastman, creatore delle Tartarughe Ninja;
- ¡Hola, Tex!, un tributo agli illustratori spagnoli che hanno lavorato al leggendario cowboy di Bonelli.
Grande spazio anche per la scena italiana, con l’anteprima di “Orbit Orbit”, il nuovo progetto che unisce Caparezza e il mondo del fumetto in un’esperienza multimediale.
Giochi, videogame e anniversari leggendari
Nel trentesimo anniversario della denominazione Comics & Games, l’area dedicata al gioco sarà più grande che mai. Oltre al leggendario Hideo Kojima, che presenterà l’ultima tappa del tour di Death Stranding 2, il festival celebra altri anniversari storici: i 50 anni di Chaosium e Games Workshop, due icone del gioco da tavolo; i 40 anni della “Scatola Rossa” di Dungeons & Dragons, ricordati con una campagna speciale ambientata proprio a Lucca.
Sono cresciuti con noi, ci hanno fatto ridere, tifare, sognare: Pollon scende dall’Olimpo e Holly e Benji tornano in campo per #LuccaCG25! L’Auditorium di San Girolamo diventa la casa dei grandi classici dell’anime con @MedInfinityIT – Animazione Made in Japan. pic.twitter.com/8dQpmjdnbS
— Lucca Comics & Games (@LuccaCandG) October 27, 2025
Cinema, serie e musica
Anche il cinema e la televisione avranno un ruolo centrale. L’area Movies ospiterà anteprime e incontri esclusivi, tra cui la presentazione della quinta e ultima stagione di Stranger Things, con un padiglione immersivo in Piazza San Michele e la proiezione in anteprima mondiale di Dracula. L’amore perduto, il nuovo film di Luc Besson.
Il lato musicale vedrà sul palco artisti amati dal pubblico italiano: Elio e le Storie Tese, Omar Pedrini e Max Pezzali, che presenterà il suo quinto albo illustrato realizzato con Roberto Recchioni.
Esperienza horror immersiva
Per celebrare il debutto della serie prequel “IT: WELCOME TO DERRY”, Sky e NOW sbarcano a Lucca Comics & Games con l’anteprima della serie HBO Original e Sky Exclusive, dando agli appassionati la possibilità di vivere da protagonisti il mito dell’horror che, da quasi quarant’anni, continua a spaventare e affascinare milioni di fan in tutto il mondo. Lucca si trasformerà per tre giorni – dal 30 ottobre al 1° novembre – nella capitale dell’horror con un programma di proiezioni speciali che accompagneranno il pubblico attraverso l’intero universo di Pennywise. Si inizia il 30 ottobre alle ore 20.00 al Cinema Centrale con IT, per proseguire il 31 ottobre allo stesso orario e nello stesso luogo con IT – Capitolo due e concludere il 1° novembre alle ore 19.00 al Cinema Astra con i primi due episodi di IT: Welcome to Derry, di cui il secondo in anteprima mondiale.
Ma alle porte della città, una terrificante esperienza immersiva attenderà fan e curiosi già dal 29 ottobre (fino al 2 novembre). In Piazzale Verdi stazionerà infatti, per l’intera durata di Lucca Comics & Games, il Derry Bus: un classico autobus scolastico americano trasformato in set scenografico pronto ad accogliere i tanti fan e curiosi in un viaggio all’interno dell’universo di IT: palloncini rossi sospesi, luci lampeggianti, poster di bambini scomparsi e altri dettagli renderanno l’atmosfera indimenticabile.
Lucca Comics & Games 2025 conferma così la sua vocazione internazionale, capace di unire arte, gioco e cultura pop in un’unica, travolgente esperienza collettiva. Un festival che, anno dopo anno, continua a rappresentare “un grande atto d’amore” per la fantasia in tutte le sue forme.