TUTTE LE INFORMAZIONI

L'elenco dei musei da visitare (anche gratis) a Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e primo maggio

Il Ministero della Cultura (MiC) ha disposto l’apertura straordinaria dei siti culturali statali in tutte queste ricorrenze

L'elenco dei musei da visitare (anche gratis) a Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e primo maggio
Pubblicato:

La primavera 2025 rappresenta un’occasione unica per riscoprire il vasto e affascinante patrimonio culturale italiano. Dalle gallerie d’arte ai parchi archeologici, passando per castelli, ville storiche e giardini monumentali, le festività di Pasqua (20 aprile), Pasquetta (21 aprile), Festa della Liberazione (25 aprile) e Festa del Lavoro (1° maggio) offrono numerose opportunità per visitare musei e luoghi della cultura in tutta la penisola.

Il Ministero della Cultura (MiC) ha disposto l’apertura straordinaria dei siti culturali statali in tutte queste ricorrenze, con ingresso gratuito il 25 aprile così come il 4 maggio per la classica Domenica al Museo. Le visite seguiranno le modalità previste da ciascun istituto, con prenotazione obbligatoria ove richiesto. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito cultura.gov.it e sull’app ufficiale Musei Italiani.

Per verificare luoghi, orari, tariffe e modalità di visita è possibile consultare le seguenti pagine:

Informazioni generali

  • 25 aprile e 4 maggio: accesso gratuito in tutti i musei e parchi archeologici statali

  • Pasqua, Pasquetta e 1° maggio: apertura regolare o straordinaria, con biglietto d’ingresso secondo le tariffe ordinarie

  • Prenotazione consigliata o obbligatoria per alcune mostre e sedi museali

  • Consulta i siti ufficiali dei musei o l’app Musei Italiani per aggiornamenti in tempo reale

Roma

Grazie all'iniziativa del Comune e della Sovrintendenza Capitolina, i Musei Civici saranno gratuiti a Pasqua e Pasquetta, con eventi speciali e visite guidate:

  • Musei Capitolini

  • Centrale Montemartini

  • Museo dell’Ara Pacis

  • Museo di Roma in Trastevere

  • Museo di Roma a Palazzo Braschi

  • Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

  • Galleria d’Arte Moderna

  • Musei di Villa Torlonia

  • Museo Civico di Zoologia

Galleria Borghese: aperta sia il 20 che il 21 aprile (prenotazione obbligatoria).
25 aprile: ingresso gratuito in tutti i musei statali.

Milano

Milano si distingue per l’ampia offerta culturale e per l’apertura di numerosi musei sia a Pasqua che a Pasquetta. Tra questi:

  • Palazzo Reale

  • PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea

  • Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

  • Pinacoteca Ambrosiana

  • MUDEC – Museo delle Culture

  • Fondazione Prada

  • Leonardo3 Museum

  • Villa Necchi Campiglio

  • Memoriale della Shoah

  • Museo Diocesano

  • ADI Design Museum

  • Fondazione Luigi Rovati

  • Museo Poldi Pezzoli

  • Torre Branca

Gallerie d’Italia (Piazza della Scala):

  • Aperti il 20, 21 aprile e il 1° maggio con ingresso a pagamento

  • 25 aprile: ingresso gratuito

Castello Sforzesco: aperto il 25 aprile, chiuso il 1° maggio

Firenze

Firenze offre un programma ricchissimo in tutte le giornate festive:

  • Gallerie degli Uffizi (Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli):

    • Aperti il 20 aprile

    • Uffizi e Giardino di Boboli aperti anche il 21 aprile

    • Ingresso gratuito il 25 aprile e il 1° maggio

  • Galleria dell’Accademia: aperta il 1° maggio

  • Villa Bardini: aperta in tutte le festività, con visite guidate gratuite il 21 aprile, 25 aprile e 1° maggio

  • Ville medicee e musei civici nei dintorni di Firenze (es. Petraia, Castello, Pratolino): aperti il 25 aprile e il 1° maggio

Genova

  • Pasqua e Pasquetta: Musei di Strada Nuova aperti

  • 25 aprile: aperti anche Museo del Risorgimento, Galata Museo del Mare, Museo di Archeologia Ligure, Casa di Colombo, e altri

  • 1° maggio: Musei di Strada Nuova, Castello D’Albertis, Galata Museo del Mare, Lanterna, MEI

Bologna

Musei comunali aperti a Pasqua, Pasquetta e 25 aprile:

  • Museo Civico Archeologico

  • Museo Civico Medievale

  • MAMbo

  • Museo Morandi

  • Museo della Musica

  • Museo per la Memoria di Ustica

  • Museo del Patrimonio Industriale

  • Museo del Risorgimento

Vicenza

  • Teatro Olimpico e musei civici: aperti il 25 aprile e il 1° maggio

  • Villa Valmarana ai Nani: sempre aperta con eventi il 25 aprile

  • Villa La Rotonda: visitabile nei festivi

Napoli e Campania

  • Parco Archeologico di Pompei: aperto con ingresso gratuito il 25 aprile e 1° maggio

  • Parco Archeologico di Paestum e Velia: aperto in tutte le giornate festive, con visite guidate e laboratori

Altre città e siti

  • Perugia: Galleria Nazionale dell’Umbria aperta

  • Potenza: Museo Archeologico Nazionale, aperto gratuitamente il 25 aprile

  • Cosenza: Museo della Sibaritide aperto con ingresso gratuito il 25 aprile.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali