"L'arte rigenera la vita": l'Italia protagonista a Expo Osaka 2025
Presente il ministro Tajani. La "madrina" sarà Serena Autieri

Viene inaugurato oggi, domenica 13 aprile 2025, l'Expo 2025 di Osaka. Anche l'Italia sarà protagonista con un suo padiglione, dal titolo "L'arte rigenera la vita". (foto copertina da www.italyexpo2025osaka.it)
Expo Osaka 2025 al via
L'inaugurazione è in programma in mattinata. "Madrina" sarà Serena Autieri, e sarà presente anche la Banda dell'Arma dei Carabinieri, che eseguirà gli inni nazionali e un breve spettacolo musicale. Oltre al ministro degli Esteri Antonio Tajani, interverranno all'inaugurazione il Commissario Generale per l'Italia all'Expo, Mario Vattani, monsignor Rino Fisichella e l'architetto Mario Cucinella, ideatore del padiglione.
Sarà presente anche il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, in quanto la Serenissima sarà la protagonista della prima settimana di attività del Padiglione.
Expo Osaka 2025
Expo 2025 Osaka si svolgerà sull’isola artificiale di Yumeshima, situata nella baia di Osaka, dalla quale è possibile ammirare una splendida vista sul Mare Interno di Seto. Con una superficie di 1,55 km quadrati, il sito avrà un'area padiglioni al centro, con acque nella sua parte meridionale, e verde nella sua parte occidentale.
Il simbolo di Expo 2025 Osaka sarà “the Grand Roof – Ring”, il Grande Tetto ad anello, comunemente chiamato “Ring”. Disegnato dall’architetto Fujimoto Sou, progettista dell'Expo, rappresenta la filosofia dell’Esposizione Universale: "Uniti nella diversità".
La struttura, costruita interamente in legno avrà un diametro interno di circa 615 metri, un’altezza esterna di 17m ed interna di 12m. Una volta completato sarà uno degli edifici in legno più grandi del mondo. Esso servirà sia come passeggiata esterna, dalla quale i visitatori potranno ammirare l’intera zona dell’Esposizione Universale, che come riparo in caso di pioggia.
Il tema di Expo 2025 Osaka
“Designing Future Society for Our Lives” - “Progettare la società futura per le nostre vite” è il tema di Expo 2025 Osaka”: un invito alla comunità internazionale a portare soluzioni concrete per la realizzazione di una società sostenibile, che supporti le idee degli individui e migliori la qualità della vita delle persone.
L'Expo si svolge in un momento in cui sta aumentando il divario economico e si intensificano i conflitti. Inoltre, l’avanzamento delle tecnologie scientifiche come l'intelligenza artificiale e la biotecnologia, ci prospettano un futuro incerto.
Expo 2025 Osaka invita la comunità internazionale a interrogarsi su questi temi e a trovare soluzioni condivise per migliorare il futuro di tutti.
Il Padiglione Italia all'Expo 2025 di Osaka
Il Padiglione Italia all’Expo 2025 di Osaka si presenta come un viaggio immersivo tra arte, innovazione e sostenibilità, incarnando il tema “L’Arte Rigenera la Vita”. Progettato dall’architetto Mario Cucinella e dallo studio MCA Architects, il padiglione reinterpreta in chiave contemporanea la “Città Ideale” rinascimentale, ponendo al centro la persona, la natura e il saper fare italiano.
"L'arte rigenera la vita": l'Italia protagonista a Expo Osaka 2025
La struttura, realizzata principalmente in legno proveniente da filiere locali certificate, si compone di due volumi:
-
La Teca: cuore espositivo ed esperienziale del padiglione, permeabile alla luce naturale e ai colori del mare circostante.
-
Il Corpo Secondario: ospita funzioni e servizi accessori, completando l’esperienza del visitatore.
All’ingresso, un grande porticato introduce a un teatro immersivo e multisensoriale, che mette in scena suoni, movimenti e colori, offrendo un’esperienza coinvolgente e stimolante.
Il percorso espositivo si articola in tre aree principali:
-
Teatro: uno spazio culturale e creativo per eventi e attività, omaggio ai grandi nomi italiani e scenario per le giovani generazioni.
-
Piazza: un’area centrale di incontro e interscambio, simboleggiando la relazione tra individui e comunità.
-
Giardino all’Italiana: situato sul tetto del padiglione, è una rielaborazione contemporanea del classico labirinto, progettato con un disegno geometrico, abbellito da sculture, fontane e piante, offrendo un equilibrio tra naturale e artificiale.
Al centro della piazza semicircolare del padiglione sarà esposta l’Atlante Farnese, monumentale scultura in marmo del II secolo d.C., proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Questa sarà la prima volta che l’opera lascerà l’Italia, simboleggiando il dialogo interculturale tra Oriente e Occidente e l’incessante ricerca di conoscenza che caratterizza l’umanità.
Un laboratorio di sostenibilità
Il padiglione è concepito come un organismo vivente, progettato secondo principi di sostenibilità ed economia circolare. Ogni elemento è pensato per essere riutilizzato o riciclato al termine dell’Expo, trasformandosi in una “miniera di materiali” e in un archivio di idee e pratiche sostenibili per il futuro.
Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka rappresenta una finestra sull’identità culturale italiana, unendo tradizione e innovazione per raccontare al mondo l’arte, la creatività e la sostenibilità che da sempre caratterizzano il nostro Paese.
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale del Padiglione Italia.