La Treccani compie 100 anni e celebra il suo secondo di cultura con il presidente Mattarella
Il 21 febbraio 2025, si svolgerà un evento ufficiale a Roma, presso la sede storica dell'istituto

Il 21 febbraio 2025 sarà una data storica per l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, che festeggerà con orgoglio i suoi 100 anni di attività. Un secolo di cultura, conoscenza e impegno nella diffusione del sapere verrà celebrato con un evento ufficiale a Roma, presso la sede storica dell'istituto, a partire dalle ore 10:45. Ospite d'onore il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Visualizza questo post su Instagram
Il centenario di Treccani: un secolo di Cultura celebrato a Roma
La cerimonia vedrà la partecipazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affiancato da figure emblematiche del panorama culturale italiano, come il presidente della Treccani, Carlo Ossola, e il direttore generale Massimo Bray.

L'evento, oltre a rappresentare un tributo alla straordinaria storia dell'istituto, sarà un'occasione per riflettere sul ruolo centrale che la Treccani ha avuto e continua ad avere nella conservazione e nella promozione dell'identità culturale italiana. Fondata nel 1925 per iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, l'Istituto della Enciclopedia Italiana nacque con un obiettivo ambizioso: creare, aggiornare, pubblicare e diffondere l'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. . L’Istituto avrà come Presidenti, tra gli altri, Guglielmo Marconi, Luigi Einaudi, Gaetano De Sanctis, Rita Levi Montalcini, e si confermerà negli anni come la massima impresa editoriale italiana di ricerca.
“Spetta a coloro che in un determinato momento detengono la ricchezza promuovere atti di generosità e di rischio perché solo facendo compiere al capitale un’alta funzione sociale esso può essere benedetto anziché odiato”, illuminanti e sempre attuali le parole di Giovanni Treccani.

Una missione in evoluzione
Oggi, a distanza di un secolo, quella missione non solo è stata mantenuta, ma si è evoluta, abbracciando le sfide del mondo contemporaneo. Se un tempo Treccani era sinonimo di volumi enciclopedici consultati nelle biblioteche e nelle case di studiosi e appassionati, oggi è anche una moderna piattaforma digitale che mette a disposizione un vasto patrimonio di conoscenze in modo rapido e accessibile. Questa transizione verso il digitale ha consentito a milioni di persone, in Italia e nel mondo, di attingere al sapere con un semplice clic, portando la cultura italiana oltre i confini fisici.
Vi è una vera e propria comunità di persone che lavorano con passione per diffondere la conoscenza, promuovendo una partecipazione attiva e consapevole. Attraverso articoli, saggi, risorse multimediali e progetti culturali, l'istituto continua a favorire il dialogo tra le discipline, valorizzando un patrimonio inestimabile che spazia dalle lettere alla storia, dalla scienza all'arte, dalla musica allo sport, fino alle tradizioni popolari.
Nel solco dei propri valori
Il percorso di Treccani è stato segnato da una capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici senza mai tradire i propri valori fondanti. In un'epoca in cui l'informazione viaggia a velocità vertiginosa e il sapere rischia di diventare frammentario, l'Istituto si pone come un baluardo di approfondimento, rigore scientifico e amore per la cultura.
La celebrazione del centenario non sarà solo un omaggio al passato, ma anche uno sguardo proiettato verso il futuro: un futuro in cui Treccani continuerà a essere un faro culturale, capace di ispirare nuove generazioni e di mantenere viva la curiosità intellettuale che da sempre caratterizza la storia del nostro Paese.