I Maestri della Cucina Italiana premiati (per la prima volta) a Palazzo Chigi
Il premio è stato assegnato a otto professionisti che, con il loro talento e la loro passione, hanno contribuito a far brillare la cucina del nostro Paese a livello internazionale

La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato alla cerimonia di consegna del Premio Maestro dell'arte della cucina italiana che si è tenuta nel cortile d'onore di Palazzo Chigi, nella giornata di mercoledì 2 aprile 2025.
La cerimonia è andata in scena mercoledì 2 aprile 2025 a Palazzo Chigi. I premiati sono stati insigniti del titolo di "Maestro" e "Maestra" in otto ambiti diversi della cucina italiana.
Maestro dell'arte della cucina italiana 2025: i premiati
La premier, insieme al ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, per la prima volta ha assegnato i premi ai Maestri dell'arte della cucina italiana.

L'Italia celebra i suoi ambasciatori del gusto. Per la prima volta nella storia, il Governo ha istituito un riconoscimento ufficiale dedicato ai grandi nomi della gastronomia italiana. Il premio "Maestri dell'arte della cucina italiana" è stato assegnato a otto professionisti che, con il loro talento e la loro passione, hanno contribuito a far brillare la cucina del nostro Paese a livello internazionale.
Atteso da oltre vent'anni
A Palazzo Chigi, Meloni ha dato seguito a quanto stabilito dal cosiddetto "ddl Massari", approvato nell'aprile del 2024. L'iniziativa nasce dalla volontà di rendere merito a chi, nel tempo, ha reso grande la gastronomia italiana, ma fino ad oggi non aveva ricevuto un riconoscimento ufficiale dallo Stato.
Visualizza questo post su Instagram
Fra gli artefici di questo traguardo c'è proprio Iginio Massari, uno dei protagonisti della pasticceria mondiale, che ha sottolineato quanto il percorso per arrivare a questa istituzione sia stato lungo e complesso:
"La storia per arrivare qui è stata lunga, e devo dire che Giorgia Meloni è stata l'unica, tra tutti i governi, che mi ha ascoltato. È stato un percorso difficile, durato più di vent'anni. L'Italia ne aveva bisogno: il nostro Paese può insegnare al mondo intero come si mangia sano e come la passione e il duro lavoro portano lontano."

Un riconoscimento al valore della cucina italiana
Il ministro Lollobrigida ha evidenziato il valore simbolico e culturale del premio, sottolineando l'importanza di dare un segnale forte a chi si è distinto nel settore gastronomico sia in patria che all'estero.
"Questo premio è il nostro modo per rispondere all'appello di chi ha reso grande la cucina italiana nel mondo, ma che spesso non si sentiva adeguatamente riconosciuto in Italia. Grazie ai maestri premiati per la passione e la competenza che offrono ogni giorno. So quanto il settore attendeva questo riconoscimento."
I premiati e le categorie
Gli otto protagonisti della serata sono stati insigniti del titolo di "Maestro" nelle rispettive arti culinarie:
- Iginio Massari - Maestro dell'arte della pasticceria italiana
- Carlotta Fabbri - Maestro dell'arte della gelateria italiana
- Franco Pepe - Maestro dell'arte della pizza italiana
- Carlo Petrini - Maestro dell'arte della gastronomia italiana (fondatore di Slow Food)
- Piercristiano Brazzale - Maestro dell'arte casearia italiana
- Maria Francesca Di Martino - Maestro dell'arte olivicola italiana
- Riccardo Cotarella - Maestro dell'arte vitivinicola italiana
- Massimo Bottura - Maestro dell'arte della cucina italiana
Questi otto talenti rappresentano l'eccellenza italiana nei loro settori, tramandando un patrimonio enogastronomico che ha radici profonde nella cultura e nella tradizione del Paese.
La cerimonia ha sancito l’inizio di un nuovo percorso. Il Governo ha promesso che il premio diventerà un appuntamento fisso, con nuove personalità premiate ogni anno e l'estensione delle categorie per includere ulteriori settori dell’enogastronomia.
"Mi piace considerare queste persone come veri e propri "beni culturali viventi" - ha dichiarato Giorgia Meloni - perché nelle loro mani, nella loro maestria, si trova la sintesi di un'arte straordinaria che rende unica la nostra cucina nel mondo."