regione per regione

Ferragosto 2025: aperture straordinarie di musei, parchi archeologici e luoghi della cultura in tutta Italia

Apertura straordinaria non gratuita, con ingressi e modalità di visita regolati secondo gli orari e le disposizioni di ciascuna struttura

Ferragosto 2025: aperture straordinarie di musei, parchi archeologici e luoghi della cultura in tutta Italia
Pubblicato:

Il Ministero della Cultura ha annunciato che, anche quest’anno, il giorno di Ferragosto — venerdì 15 agosto 2025 — i musei, i parchi archeologici e i luoghi statali della cultura resteranno aperti al pubblico. Un’occasione per visitare castelli, abbazie, complessi monumentali, ville, giardini e altre meraviglie del patrimonio nazionale.

Si tratta di un’apertura straordinaria non gratuita, con ingressi e modalità di visita regolati secondo gli orari e le disposizioni di ciascuna struttura, comprese eventuali prenotazioni obbligatorie.

L’elenco completo, consultabile anche sul sito ufficiale cultura.gov.it/evento/ferragosto-2025, copre tutte le regioni italiane, da Nord a Sud e nelle isole.

Abruzzo

  • L’Aquila – Museo Nazionale d’Abruzzo

  • Castiglione a Casauria (PE) – Abbazia di San Clemente a Casauria

  • Pescara – Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio

Basilicata

  • Matera – Musei Nazionali di Matera: Ex Ospedale San Rocco e Palazzo Lanfranchi

  • Tricarico (MT) – Sede espositiva in Palazzo Ducale

  • Muro Lucano (PZ) – Museo Archeologico Nazionale

  • Potenza – Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu”

  • Venosa (PZ) – Museo Archeologico Nazionale “Mario Torelli” e Parco Archeologico di Venosa

Calabria

  • Borgia (CZ) – Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium

  • Lamezia Terme (CZ) – Museo Archeologico Lametino

  • Amendolara (CS) – Museo Archeologico Nazionale

  • Cassano all’Ionio (CS) – Museo e Parco Archeologico della Sibaritide

  • Cosenza – Galleria Nazionale di Cosenza

  • Crotone – Museo Archeologico Nazionale e Parco Archeologico di Capo Colonna

  • Isola di Capo Rizzuto (KR) – Fortezza di “Le Castella”

  • Bova Marina (RC) – Museo e Parco Archeologico

  • Gerace (RC) – Chiesa di San Francesco d’Assisi

  • Locri (RC) – Museo e Parco Archeologico Nazionale

  • Monasterace (RC) – Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulonia

  • Reggio Calabria – Museo Archeologico Nazionale (MArRC)

  • Stilo (RC) – La Cattolica

  • Mileto (VV) – Museo Nazionale di Mileto

  • Vibo Valentia (VV) – Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”

Campania

  • Avellino – Museo Irpino

  • Benevento – Museo del Sannio

  • Caserta – Reggia di Caserta e Museo della Reggia

  • Napoli – Museo Archeologico Nazionale, Museo di Capodimonte, Castel Sant’Elmo, Palazzo Reale

  • Pompei (NA) – Parco Archeologico di Pompei

  • Ercolano (NA) – Parco Archeologico di Ercolano

  • Paestum (SA) – Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica di Paestum

  • Salerno – Museo Archeologico Provinciale

Emilia-Romagna

  • Bologna – Museo Civico Archeologico, Pinacoteca Nazionale, Museo della Storia di Bologna

  • Ferrara – Castello Estense, Museo Archeologico Nazionale

  • Modena – Museo Enzo Ferrari, Galleria Estense

  • Parma – Museo Archeologico Nazionale, Palazzo della Pilotta

  • Ravenna – Museo Nazionale di Ravenna e Mausoleo di Galla Placidia

  • Reggio Emilia – Museo del Tricolore

  • Piacenza – Museo Civico

Friuli-Venezia Giulia

  • Trieste – Castello di Miramare, Museo Revoltella

  • Udine – Castello di Udine e Museo Archeologico

  • Gorizia – Museo della Grande Guerra

  • Pordenone – Museo Civico d’Arte

Lazio

  • Roma – Musei Vaticani, Colosseo, Foro Romano e Palatino, Galleria Borghese, Castel Sant’Angelo

  • Ostia Antica (RM) – Parco Archeologico

  • Tivoli (RM) – Villa Adriana, Villa d’Este

  • Viterbo – Museo Civico

Liguria

  • Genova – Palazzo Ducale, Galata Museo del Mare, Musei di Strada Nuova

  • La Spezia – Museo Tecnico Navale

  • Sanremo (IM) – Villa Nobel e Museo Civico

Lombardia

  • Milano – Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Museo della Scienza e della Tecnologia

  • Bergamo – Accademia Carrara, Museo di Scienze Naturali

  • Brescia – Museo di Santa Giulia

  • Cremona – Museo del Violino

  • Mantova – Palazzo Ducale, Museo Archeologico Nazionale

  • Pavia – Castello Visconteo e Musei Civici

  • Sondrio – Museo Valtellinese di Storia e Arte

  • Varese – Villa Panza e Museo Baroffio

Marche

  • Ancona – Museo Archeologico Nazionale delle Marche

  • Ascoli Piceno – Museo Archeologico, Teatro Ventidio Basso

  • Fermo – Museo Archeologico e Pinacoteca

  • Pesaro – Museo Nazionale Rossini

  • Urbino – Galleria Nazionale delle Marche

Molise

  • Campobasso – Museo Provinciale del Molise

  • Isernia – Museo Nazionale del Paleolitico

  • Larino (CB) – Museo Archeologico Nazionale

Piemonte

  • Torino – Museo Egizio, Palazzo Reale, Museo del Risorgimento

  • Alessandria – Museo Civico

  • Asti – Museo di Palazzo Mazzetti

  • Biella – Museo del Territorio Biellese

  • Cuneo – Museo Civico di Cuneo

  • Novara – Museo Faraggiana Ferrandi

  • Vercelli – Museo Borgogna

Puglia

  • Bari – Museo Archeologico Nazionale, Castello Svevo

  • Barletta – Museo Civico

  • Brindisi – Museo Archeologico Provinciale

  • Foggia – Museo Civico

  • Lecce – Museo Faggiano, Museo Provinciale Sigismondo Castromediano

  • Taranto – Museo Archeologico Nazionale

Sardegna

  • Cagliari – Museo Archeologico Nazionale, Museo d’Arte Siamese

  • Nuoro – Museo Archeologico e Museo del Costume

  • Oristano – Museo Archeologico e Antiquarium Arborense

  • Sassari – Museo Nazionale Sanna

Sicilia

  • Agrigento – Valle dei Templi e Museo Archeologico Regionale

  • Caltanissetta – Museo Archeologico Regionale

  • Catania – Museo Civico Belliniano, Castello Ursino

  • Enna – Museo Archeologico Regionale

  • Messina – Museo Regionale

  • Palermo – Museo Archeologico Regionale, Palazzo dei Normanni

  • Ragusa – Museo Archeologico Ibleo

  • Siracusa – Parco Archeologico della Neapolis, Museo Archeologico Paolo Orsi

  • Trapani – Museo Regionale Pepoli

Toscana

  • Firenze – Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Museo del Bargello

  • Arezzo – Museo Archeologico e Museo Diocesano

  • Grosseto – Museo Archeologico e d’Arte della Maremma

  • Livorno – Museo Civico Giovanni Fattori

  • Lucca – Museo Nazionale di Villa Guinigi

  • Massa-Carrara – Museo Civico Amedeo Lia

  • Pisa – Museo Nazionale di San Matteo

  • Pistoia – Museo Civico

  • Siena – Museo dell’Opera del Duomo

Trentino-Alto Adige

  • Bolzano – Museo Archeologico dell’Alto Adige (Ötzi)

  • Trento – Museo di Scienze Naturali

  • Merano – Touriseum, Museo Provinciale del Turismo

  • Bressanone – Museo Diocesano

Umbria

  • Perugia – Galleria Nazionale dell’Umbria, Museo Archeologico Nazionale

  • Terni – Museo Archeologico Nazionale

  • Spoleto – Museo Archeologico Nazionale e Rocca Albornoziana

  • Gubbio – Museo Civico

Valle d’Aosta

  • Aosta – Museo Archeologico Regionale, Teatro Romano

  • Fénis – Castello di Fénis

  • Issogne – Castello di Issogne

  • Sarre – Castello di Sarre

Veneto

  • Venezia – Gallerie dell’Accademia, Palazzo Ducale, Museo Correr

  • Verona – Museo Archeologico al Teatro Romano, Castelvecchio, Casa di Giulietta

  • Vicenza – Museo Civico di Palazzo Chiericati

  • Padova – Museo Civico agli Eremitani, Orto Botanico

  • Treviso – Museo di Santa Caterina

  • Belluno – Museo Civico

  • Rovigo – Museo dei Grandi Fiumi