grande affluenza

Domenica al Museo: boom di visitatori per le aperture gratuite. I siti culturali più visitati

In cima alle preferenze 3 grandi classici: Colosseo, Pantheon e Pompei

Domenica al Museo: boom di visitatori per le aperture gratuite. I siti culturali più visitati
Pubblicato:

Anche domenica 6 luglio 2025, l’iniziativa "Domenica al Museo" si è confermata un appuntamento di grande successo. In centinaia di migliaia – tra cittadini e turisti – hanno colto l’opportunità di accedere gratuitamente ai musei e parchi archeologici statali, per vivere un’intera giornata immersi nella cultura italiana, ammirando capolavori artistici e scoprendo importanti testimonianze storiche.

Un’occasione preziosa, non solo per valorizzare il patrimonio culturale, ma anche per trovare un angolo di pace e fresco durante un’altra giornata segnata dal caldo torrido e dal bollino rosso. La cultura, quindi, anche come alternativa piacevole e intelligente alle temperature estreme.

Oltre l’ingresso gratuito: le mostre da non perdere

L’edizione di luglio ha offerto ai visitatori molto più delle sole collezioni permanenti. Numerose esposizioni temporanee hanno arricchito l’esperienza culturale in varie città d’Italia. Fra le più apprezzate:

  • Magna Mater” al Parco archeologico del Colosseo, un viaggio nel mondo delle divinità antiche.
  • “Corpi moderni” alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dove spicca l’esposizione del celebre Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci.
  • “Firenze e l’Europa” alle Gallerie degli Uffizi, che esplora i legami tra la città toscana e il continente europeo.

Queste mostre, insieme alla bellezza dei luoghi che le ospitano, hanno rappresentato un forte richiamo per un pubblico variegato e numeroso.

I siti più visitati: numeri da record

Secondo i dati parziali diffusi dal Ministero della Cultura, i musei e i parchi archeologici più visitati hanno registrato afflussi particolarmente elevati. Ecco i principali:

  • Parco archeologico del Colosseo – Anfiteatro Flavio: 14.784 ingressi
  • Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres: 12.343
  • Parco archeologico di Pompei: 11.530
  • Gallerie degli Uffizi: 10.775
  • Foro Romano e Palatino (Colosseo): 8.918
  • Galleria dell'Accademia di Firenze: 8.187
  • Palazzo Pitti (Uffizi): 6.494
  • Reggia di Caserta: 6.473
  • Castel Sant’Angelo: 5.271
  • Musei Reali di Torino: 4.250
Domenica al Museo: boom di visitatori per le aperture gratuite. I siti culturali più visitati
Colosseo

Fra i musei con numeri significativi anche il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (3.000 visitatori), Palazzo Barberini (2.586), la Villa d’Este a Tivoli (2.432), il Castello di Miramare (2.422) e il Palazzo Reale di Napoli (2.333).

Molto apprezzata anche la Galleria Borghese (2.070 ingressi), la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (1.950), e le Terme di Diocleziano (1.877).

Significativo l'afflusso anche in altri siti archeologici di rilievo come: Paestum: 1.856; Ercolano: 1.796; Grotta Azzurra (Capri): 1.552; Terme di Caracalla: 1.355; Ostia Antica: 972 e Villa Adriana (Tivoli): 788,

Anche gli spazi verdi attraggono: Boboli e Vittoriano

Da segnalare anche due importanti poli culturali e paesaggistici, sempre accessibili gratuitamente: ViVe – Vittoriano e Palazzo Venezia: 10.152 visitatori e Giardino di Boboli agli Uffizi: 7.601 ingressi.

Domenica al Museo: boom di visitatori per le aperture gratuite. I siti culturali più visitati
Giardini di Boboli

Luoghi che uniscono arte, natura e relax, ideali per passeggiate culturali e rigeneranti anche sotto il sole estivo.