È ufficialmente iniziata, negli spazi del quartiere fieristico di Riva del Garda, in provincia di Trento (Trentino-Alto Adige), Didacta Italia Edizione Trentino, la più importante manifestazione italiana dedicata alla formazione e all’innovazione del mondo della scuola. Da mercoledì 22 a venerdì 24 ottobre 2025, insegnanti, dirigenti, educatori, ricercatori, aziende e professionisti del settore si incontrano per tre giorni di confronto, aggiornamento e sperimentazione sulle sfide educative del futuro.
Per la prima volta approdata nel Nord Italia, dopo le edizioni di Firenze e le tappe meridionali di Catania e Bari, Didacta Trentino si presenta con numeri record: oltre mille eventi formativi e 287 aziende espositrici. Workshop, laboratori e seminari offriranno ai partecipanti la possibilità di esplorare le ultime innovazioni in ambito didattico, tecnologico e formativo, con la guida di esperti nazionali e internazionali.
La manifestazione
L’iniziativa è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione della Provincia autonoma di Trento e si avvale del contributo del Ministero dell’Istruzione e del Merito, di Didacta International, del Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia autonoma di Trento, delle Direzioni scolastiche della Provincia di Bolzano, e degli Uffici scolastici regionali del Nord Italia. Partner scientifici: Indire e Iprase. L’evento rientra nel Programma FSE+ 2021-2027 con il cofinanziamento dell’Unione europea, dello Stato e della Provincia autonoma di Trento.
“Ospitare Didacta Italia in Trentino rappresenta una splendida occasione per il nostro territorio e per il mondo della scuola – ha commentato la vicepresidente Francesca Gerosa –. È un’opportunità per mettere al centro la didattica moderna, innovativa e orientata allo sviluppo delle competenze, senza dimenticare le esigenze dei territori più periferici e montani”.

Per il presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, “l’arrivo di Didacta in Trentino conferma la validità del format e il valore della collaborazione con le istituzioni locali e nazionali. È un’occasione di crescita per il corpo docente e per le aziende del settore, che qui possono fare formazione e business”.
Durante la cerimonia inaugurale, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha sottolineato come Didacta rappresenti “un segnale forte della qualità del sistema educativo trentino, capace di coniugare tradizione e modernità. A Didacta istituzioni, scuole e imprese possono dialogare e progettare insieme il futuro”.
Anche l’assessora Francesca Gerosa ha evidenziato il valore simbolico dell’evento:
“Investire sulla scuola significa investire sul domani del nostro territorio. Didacta è il risultato di un lavoro di squadra che unisce ricerca, innovazione e crescita professionale”.
Il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini ha ricordato come il Trentino sia “da sempre un laboratorio di innovazione e collaborazione”, mentre il sindaco di Riva del Garda Alessio Zanoni ha definito la scuola “pilastro di sviluppo sociale e democrazia, risorsa imprescindibile per affrontare le sfide della contemporaneità”.

Tra i partner scientifici, Indire e Iprase svolgono un ruolo centrale nella definizione del programma.
“Abbiamo scelto di dedicare particolare attenzione alle piccole scuole e al plurilinguismo, temi legati ai territori alpini – ha spiegato il presidente di Indire, Francesco Manfredi –. La mostra Confini. L’avventura dell’istruzione in territori periferici racconta proprio questa tradizione educativa”.
Per Angelo Paletta, presidente del Comitato tecnico scientifico di Iprase, “Riva del Garda diventa un crocevia alpino e internazionale, dove il Trentino condivide con l’Italia e l’Europa una visione di scuola capace di unire competenza, equità e innovazione”.
Gli appuntamenti di punta
Didacta Italia Edizione Trentino offre un ricco calendario di appuntamenti. Tra gli eventi di punta, il convegno “Dirigenti scolastici che lasciano il segno” e il seminario “Rafforzare il ruolo della scuola nell’educazione al rispetto e alla parità di genere”, curato da Indire e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Con Didacta Italia, Riva del Garda si conferma per tre giorni la capitale italiana dell’innovazione didattica, un luogo dove il mondo della scuola si incontra per costruire, insieme, il futuro dell’educazione.