Dal circuito Netweek

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025

Tanti appuntamenti per un fine settimana tutto da vivere

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025
Pubblicato:

Nel weekend di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025 cosa si potrà fare in Lombardia? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.  

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025

A Milano come sempre il programma è davvero ricchissimo e in grado di accontentare tutti i gusti.

Per chi ama il teatro, doppio spettacolo di Marco Martinelli, uno dei più importanti registi e drammaturghi italiani contemporanei e fondatore - insieme a Ermanna Montanari - della compagnia teatrale delle Albe. Con “Eresia della speranza. Dante Dickinson Majakovskij” salirà sul palco del Teatro Oscar l’8 e il 9 febbraio e con “Lettere a Bernini” andrà in scena al Teatro Elfo Puccini dal 4 al 9 febbraio 2025.

Sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025, per tutto il giorno, la Cascina Cuccagna di via Cuccagna 2/4 organizza "La domenica bestiale", un appuntamento mensile, due giornate intere per stare insieme in cascina e partecipare a tante attività culturali aperte a tutti. Un weekend al mese Cascina Cuccagna diventa palcoscenico per un palinsesto di appuntamenti adatti a tutte le età: spettacoli, musica e teatro, letture, laboratori e giochi in giardino, incontri e lezioni.

Da non perdere la mostra, "Il Nostro Tempo", con le proiezioni selezionate da CinéFondationCartier. In scena alla Triennale di Milano fino al 16 marzo 2025 la mostra mette al centro il linguaggio cinematografico con le opere di dodici artisti e registi. Ciascuno di loro propone, dal proprio punto di vista, una riflessione sul presente e sulla storia. Dai cortometraggi ai lunghi formati, la successione dei film negli spazi di Triennale restituisce un luogo pensato per accogliere i visitatori e farli interagire con l’esperienza del cinema in modo alternativo, incoraggiandoli a fermarsi, trattenersi e ritornare.

Ma il programma degli appuntamenti è davvero vastissimo. Cliccate qui sotto per non perdervi nemmeno un evento.

DA PRIMA MILANO: Cosa fare nel weekend a Milano: gli eventi in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025

A Monza fino al 23 febbraio 2025, l’Orangerie della Reggia di Monza accoglie una mostra che indaga la scena artistica europea tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra attraverso l’opera grafica dei suoi più grandi protagonisti, da Henri Toulouse-Lautrec a Paul Cézanne, da Pablo Picasso a Vasilij Kandinskij, da Marc Chagall a Joan Miró, da Alberto Giacometti a Jean Dubuffet, da Alberto Burri a Lucio Fontana, ad altri ancora.E poi molto altro, tra concerti, mercatini, ruote panoramiche e proposte per tutti i gusti. Tutti gli appuntamenti del weekend a Monza e in Brianza al link sottostante.

Maurizio Caldirola Arte Contemporanea ospita la mostra Yoko Ono a cura di Davide Di Maggio. L'esposizione sarà dedicata a un tema di grande rilevanza e urgenza: la denuncia dell'inutilità della guerra in tutte le sue forme e sfaccettature. Yoko Ono (Tokyo 1933), una delle figure più influenti e visionarie dell'arte contemporanea, continua a portare avanti la sua incessante ricerca di pace, giustizia e riflessione attraverso linguaggi che spaziano dalla performance alla scultura, dalla musica alla videoarte.

"Realtà magica - Dentro i dipinti di Gianfilippo Usellini" è invece la mostra che troverete al Must, Museo del territorio di Vimercate, che resterà aperta sino al prossimo 4 maggio. La mostra prende le mosse dalle quattro grandi opere dell’artista milanese appartenenti alle collezioni museali del Must, dedicate alle principali attività spirituali e materiali dell'uomo: la biblioteca magica, la galleria d’arte, la scienza, il lavoro.

Ma gli eventi in cartellone sono davvero tantissimi e per tutti i gusti. Cliccate sul link qui sotto per tutti i dettagli.

DA PRIMA MONZA: Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 8 e domenica 9 febbraio

A Bergamo cartellone della Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti, da sabato 8 a domenica 16 febbraio 2025 in scena, L'avaro, la celebre commedia di Molière che vedrà nei panni di Arpagone Ugo Dighero, attore noto per ruoli comici, già apprezzatissimo protagonista di opere di Stefano Benni e Dario Fo, che si confronta per la prima volta con un grande classico.

 

L'avaro con Ugo Dighero

Tutti i dettagli al link qui sotto.

DA PRIMA BERGAMO: Stagione di Prosa, Ugo Dighero sale sul palco del Teatro Donizetti con "L'Avaro"

Non è tempo di sagre, tranne a Chiuduno, dove Dal 7 al 9 febbraio 2025, il Palasettembre ospita la Sagra del Bollito e del Risotto. Dettagli al link sottostante.

DA PRIMA BERGAMO: Non è tempo di sagre, tranne a Chiuduno: tre giorni di bollito e risotto al Palasettembre

Anche in provincia poi non mancano appuntamenti da non perdere. Cliccate sul link qui sotto per tutte le informazioni.

DA PRIMA BERGAMO:  Tutti gli eventi del fine settimana (8 e 9 febbraio) nelle nostre valli

A Brescia, da non perdere a Palazzo Martinengo "La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis".  L'esposizione, curata da Francesca Dini e Davide Dotti, presenterà una raffinata selezione di capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante il periodo trascorso a Parigi.

Segnaliamo inoltre al Al Mo.Ca di via Moretto 78, in occasione del 60esimo anniversario dei concerti dei Beatles in Italia, "Yesterday", mostra dedicata al famoso gruppo musicale inglese. La loro storia raccontata attraverso un'importante selezione di fotografie firmate da alcuni degli autori più importanti e dalle più importanti agenzia fotografiche italiane.

E poi molto altro, con un programma ricchissimo. Per scoprire tutti gli appuntamenti a Brescia e dintorni cliccate qui sotto.

DA PRIMA BRESCIA: Cosa fare nel week end a Brescia e in provincia: gli eventi in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025

Anche in provincia di Lecco non mancano gli appuntamenti.

Per gli amanti dell'arte al primo piano di Palazzo delle Paure di Lecco, sede per eccellenza delle grandi mostre della città, da non perdere fino al 2 marzo 2025 la sesta edizione di Capolavoro per Lecco. Il capolavoro protagonista dell’esposizione sarà la Sacra Conversazione di Pietro di Cristoforo Vannucci detto Perugino. Nota anche come Pala Tezi, dal nome del committente, venne realizzata nel 1500 dal Perugino ed è attualmente conservata presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia.

I visitatori, inoltre, potranno ammirate anche la scultura lignea Madonna adorante di Giovanni Antonio di Giordano.

 

La Pala Tezi del Perugino

A Viganò torna la tradizionale festa di Sant'Apollonia, con un ricco calendario di eventi sacri e... profani. Domenica bancarelle per le vie del paese, mentre per tutto il weekend immancabile la vendita del raviolo dolce in oratorio.

E poi molto altro. I dettagli e tutti gli altri eventi a Lecco e dintorni al link qui sotto.

DA PRIMA MERATE: Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 7 al 9 febbraio 2025

A Pavia da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025 il teatro Fraschini ospita l’opera I Capuleti e i Montecchi di Operalombardia. Firma la regia Andrea De Rosa, alla guida dei Pomeriggi Musicali sarà Sebastiano Rolli. Ultima opera in cartellone, che Vincenzo Bellini scrisse in poco più di un mese, sulla scorta del rifacimento che Felice Romani fece del Romeo e Giulietta di Nicola Vaccai. La rielaborazione del musicista fu particolarmente felice.

 

Capuleti e Montecchi

Poi, brilla il ricchissimo calendario di mostre. Dalle piante guerriere alla montagna di Sandra Tenconi, sino a "Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione", presso la biblioteca universitaria.

E poi molto altro. Cliccate qui sotto per scoprire tutti gli appuntamenti e i dettagli.

DA PRIMA PAVIA: Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (8 - 9 febbraio 2025)

A Cremona arriva Filippo Caccamo con il suo esilarante spettacolo Le Filippiche-Atto Finale, un affascinante e coinvolgente viaggio nella comicità dell’artista lodigiano che porterà sul palco un assortimento di personaggi esilaranti, stravaganti e memorabili. Lo show è in arrivo al Teatro Ponchielli domenica 9 febbraio 2025 alle 16.

 

Filippo Caccamo

“Grande, grande, grande. Omaggio a Mina”. È questo l’intrigante titolo della mostra di Cinzia Ossani che si apre domenica 9 febbraio 2025 alle 17,30, al Centro Pinoni, in cui l’artista romagnola ha deciso di presentare oltre venti opere dedicate alla grande cantante cremonese. La personale è visitabile fino al 27 febbraio da lunedì a sabato dalle 14.15 alle 16.15 e durante le iniziative socio-culturali promosse dal Pinoni.

E poi tantissimo altro, per un weekend tutto da vivere, soprattutto con le mostre, varie e di grande livello. Cliccate qui sotto per scoprire i dettagli sugli eventi del fine settimana a Cremona.

DA PRIMA CREMONA: Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (8 - 9 febbraio 2025)

A Mantova a Palazzo Ducale sino al 10 marzo 2025 personale di Lorenzo Puglisi. La mostra, che è la più esaustiva del lavoro dell’artista mai realizzata finora in uno spazio pubblico, riunisce un totale di oltre 50 dipinti a olio su tela e su tavola realizzati da Puglisi negli ultimi sette anni.

Lorenzo Puglisi a Palazzo Ducale

A Casa di Rigoletto la mostra "Quando gli uomini avevano le radici" ricorda l'importanza per l'uomo di avere salde radici che gli consentano di vivere con profondità, unito alla terra dalla quale deriva, mantenendo un atteggiamento umile, di rispetto e di ascolto delle necessità della natura e degli altri uomini.

Per tutti i dettagli e gli altri eventi del fine settimana a Mantova e dintorni cliccate qui sotto.

DA PRIMA MANTOVA: Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (8 - 9 febbraio 2025)

Programma ricco anche a Lodi e dintorni. Domenica 9 febbraio 2025 è in programma una serata di emozioni sulle punte. Ma non solo. Una serata di musica, danza e canto: sono questi gli ingredienti della 17ª edizione di “Voci d’Inverno” l’evento che unisce arte (a 360°) e solidarietà. La manifestazione – promossa dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Lodi – andrà in scena al Teatro alle Vigne di Lodi (via Cavour 66).

Per gli amanti del buon cibo, a Codogno da venerdì 7 a domenica 9 febbraio 2025 non perdetevi Re Fungo e Mr. Tartufo. L'evento si svolge nel Polo Fieristico in viale Medaglie D'Oro 1  e schiera importanti artisti che hanno calcato i palcoscenici più importanti in Italia e vantano apparizioni televisive.

E poi molto altro, a partire dagli spettacoli teatrali per grandi e piccini. Tutti i dettagli al link qui sotto.

DA PRIMA LODI: Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (8 - 9 febbraio 2025)

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali