Avete già fatto programmi?

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

Tantissimi appuntamenti, per tutti i gusti, per passare uno spettacolare fine settimana

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025
Pubblicato:

Nel weekend di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 cosa si potrà fare in Lombardia? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.  

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

A Milano come sempre il programma è davvero ricchissimo e in grado di accontentare tutti i gusti.

Nel cuore della city è sbarcata una casetta molto conosciuta da tutti: grandi e piccini. Stiamo parlando dell'iconica casetta bianca dal tetto rosso e un grande orologio sul lato che milioni di volte abbiamo visto in tv: quella del Mulino Bianco che per i suoi 50 anni è arrivata in piazza Gae Aulenti, ai piedi dei grattacieli di Porta Nuova, dove vi resterà fino al 23 febbraio. Il pubblico può entrare all'interno della grande casa Mulino Bianco gratuitamente dalle 9.00 alle 19.00 e trovarvi un tavolo imbandito pronto per la colazione con tanti tipici biscotti della casa, i premi delle storiche raccolte punti degli anni Ottanta e Novanta e persino i piatti Cocci e le immancabili mitiche Sorpresine.

 

La casetta del Mulino Bianco a Milano

Da non perdere la mostra, "Il Nostro Tempo", con le proiezioni selezionate da CinéFondationCartier. In scena alla Triennale di Milano fino al 16 marzo 2025 la mostra mette al centro il linguaggio cinematografico con le opere di dodici artisti e registi. Ciascuno di loro propone, dal proprio punto di vista, una riflessione sul presente e sulla storia. Dai cortometraggi ai lunghi formati, la successione dei film negli spazi di Triennale restituisce un luogo pensato per accogliere i visitatori e farli interagire con l’esperienza del cinema in modo alternativo, incoraggiandoli a fermarsi, trattenersi e ritornare.

Per tutti gli appassionati dei Beatles (e sono in tanti) a pochi passi dal Duomo di Milano, alla Casa Cardinale Ildefonso Schuster (Salone Pio XII in via Sant'Antonio 5) sabato 22 febbraio alle 21.00 va in scena un evento imperdibile: un concerto "Omaggio ai Beatles", dove si ascolteranno i brani più iconici in un’interpretazione unica

Ma il programma degli appuntamenti è davvero vastissimo, dalle mostre agli spettacoli dedicati ai bambini. Cliccate qui sotto per non perdervi nemmeno un evento.

DA PRIMA MILANO: Cosa fare a Milano nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

Anche in provincia, poi, non mancano eventi di richiamo. Cliccate qui sotto per scoprire gli appuntamenti da non perdere.

DA PRIMA MILANO OVEST: Cosa fare a Milano e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

A Monza ultimo fine settimana - si chiude domenica 23 febbraio 2025 - per visitare un'esposizione unica. L’Orangerie della Reggia di Monza accoglie una mostra che indaga la scena artistica europea tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra attraverso l’opera grafica dei suoi più grandi protagonisti, da Henri Toulouse-Lautrec a Paul Cézanne, da Pablo Picasso a Vasilij Kandinskij, da Marc Chagall a Joan Miró, da Alberto Giacometti a Jean Dubuffet, da Alberto Burri a Lucio Fontana, ad altri ancora. E poi molto altro, tra concerti, mercatini, ruote panoramiche e proposte per tutti i gusti. Tutti gli appuntamenti del weekend a Monza e in Brianza al link sottostante.

Maurizio Caldirola Arte Contemporanea ospita la mostra Yoko Ono a cura di Davide Di Maggio. L'esposizione sarà dedicata a un tema di grande rilevanza e urgenza: la denuncia dell'inutilità della guerra in tutte le sue forme e sfaccettature. Yoko Ono (Tokyo 1933), una delle figure più influenti e visionarie dell'arte contemporanea, continua a portare avanti la sua incessante ricerca di pace, giustizia e riflessione attraverso linguaggi che spaziano dalla performance alla scultura, dalla musica alla videoarte.

"Realtà magica - Dentro i dipinti di Gianfilippo Usellini" è invece la mostra che troverete al Must, Museo del territorio di Vimercate, che resterà aperta sino al prossimo 4 maggio. La mostra prende le mosse dalle quattro grandi opere dell’artista milanese appartenenti alle collezioni museali del Must, dedicate alle principali attività spirituali e materiali dell'uomo: la biblioteca magica, la galleria d’arte, la scienza, il lavoro.

Ma gli eventi in cartellone sono davvero tantissimi e per tutti i gusti. Cliccate sul link qui sotto per tutti i dettagli.

DA PRIMA MONZA: Cosa fare nel weekend in Brianza: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio

A Bergamo il Teatro Tascabile di Bergamo apre il 2025 esplorando una delle forme più enigmatiche e provocatorie della danza contemporanea: la Butoh. Dal 21 febbraio al 9 marzo 2025, il Monastero del Carmine di Bergamo ospiterà Fiore di Tenebra, un ciclo di incontri, spettacoli, conferenze ed esposizioni che segna l'inizio di un percorso di approfondimento sulle diverse forme d'arte, dai maestri teatrali del Novecento alle arti circensi, dal teatro di gruppo alla danza orientale e occidentale.

 

Fiore di Tenebra

Ma c'è molto altro anche nelle valli, con tanti appuntamenti per vivere un weekend indimenticabile. Cliccate sul link qui sotto per tutte le informazioni.

DA PRIMA BERGAMO: Tutti gli eventi del fine settimana (22 e 23 febbraio) nelle nostre valli

A Brescia, sabato 22 febbraio 2025 un grande evento dedicato a Ennio Morricone con l’Ensemble Symphony Orchestra, diretta da Giacomo Loprieno, che eseguirà “Alla scoperta di Morricone”, il nuovo tributo alle musiche del grande compositore italiano.

Da non perdere a Palazzo Martinengo "La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis".  L'esposizione, curata da Francesca Dini e Davide Dotti, presenterà una raffinata selezione di capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante il periodo trascorso a Parigi.

E poi molto altro, con un programma ricchissimo. Per scoprire tutti gli appuntamenti a Brescia e dintorni cliccate qui sotto.

DA PRIMA BRESCIA: Cosa fare nel week end a Brescia e in provincia: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

Anche in provincia di Lecco non mancano gli appuntamenti.

Per gli amanti dell'arte al primo piano di Palazzo delle Paure di Lecco, sede per eccellenza delle grandi mostre della città, da non perdere fino al 2 marzo 2025 la sesta edizione di Capolavoro per Lecco. Il capolavoro protagonista dell’esposizione sarà la Sacra Conversazione di Pietro di Cristoforo Vannucci detto Perugino. Nota anche come Pala Tezi, dal nome del committente, venne realizzata nel 1500 dal Perugino ed è attualmente conservata presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia.

I visitatori, inoltre, potranno ammirate anche la scultura lignea Madonna adorante di Giovanni Antonio di Giordano.

 

La Pala Tezi del Perugino

Domenica 23 febbraio 2025 segna l’inizio di una nuova era per Valmadrera: il tradizionale Mercatino delle Pulci si rinnova, trasformandosi nel Valmadrera Vintage Market. Questo evento promette di unire la passione per il passato con un’esperienza più curata e coinvolgente per i visitatori.

Dal 23 febbraio 2025 il Traghetto di Leonardo riprenderà l'attività tutte le domeniche dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 17, grazie al contributo del Comune e dei volontari della Pro Loco.

E poi molto altro. I dettagli e tutti gli altri eventi a Lecco e dintorni al link qui sotto.

DA PRIMA MERATE: Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 21 al 23 febbraio 2025

E' poi tempo di sfilate di Carnevale. Al link qui sotto tutti gli eventi in programma nel weekend.

DA PRIMA LECCO: Carnevale 2025 in provincia di Lecco: nel weekend al via feste e sfilate

A Pavia si rivive la storia. Il 24 febbraio 1525 è una data che ha lasciato un segno indelebile nella storia europea. In quella giornata, nei pressi di Pavia, si consumò una delle battaglie più significative del Rinascimento: la Battaglia di Pavia. Lo scontro vide l’esercito francese di Francesco I affrontare quello ispano-imperiale, guidato dal vicerè di Napoli, Carlo di Lannoy, al servizio di Carlo V d’Asburgo. Il risultato fu una schiacciante vittoria per le forze ispano-imperiali, segnando l’inizio della supremazia spagnola in Italia e in Europa. A quasi 500 anni da quell’epico scontro, la memoria della battaglia rivive grazie a una straordinaria rievocazione storica che si terrà dal 21 al 23 febbraio 2025 presso il Parco del Castello di Mirabello, luogo simbolo della battaglia.

 

Rievocazione storica della battaglia di Pavia

Se invece preferite le mostre, il calendario è davvero ricchissimo e in grado di accontentare davvero tutti i gusti. Dalle piante guerriere alla montagna di Sandra Tenconi, sino a "Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione", presso la biblioteca universitaria.

E poi molto altro. Cliccate qui sotto per scoprire tutti gli appuntamenti e i dettagli.

DA PRIMA PAVIA: Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (22 - 23 febbraio 2025)

A Cremona spazio a una fiera... gustosissima. Il BonTà 2025 si arricchisce con “Gusto Divino”, un’area esclusiva che celebra il meglio della produzione vinicola italiana. Oltre 100 produttori selezionati da ogni angolo d’Italia porteranno in fiera le loro eccellenze, offrendo ai visitatori un’esperienza unica di degustazione e scoperta. Tra abbinamenti enogastronomici, masterclass e la possibilità di acquistare direttamente dai produttori, il BonTà e Gusto Divino rappresentano un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura enogastronomica a 360°. 

 

BonTà e Gusto Divino a Cremona

“Grande, grande, grande. Omaggio a Mina”. È questo l’intrigante titolo della mostra di Cinzia Ossani al Centro Pinoni, in cui l’artista romagnola ha deciso di presentare oltre venti opere dedicate alla grande cantante cremonese. La personale è visitabile fino al 27 febbraio da lunedì a sabato dalle 14.15 alle 16.15 e durante le iniziative socio-culturali promosse dal Pinoni.

E poi tantissimo altro, per un weekend tutto da vivere, soprattutto con le mostre, varie e di grande livello. Cliccate qui sotto per scoprire i dettagli sugli eventi del fine settimana a Cremona.

DA PRIMA CREMONA: Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (22 - 23 febbraio 2025)

A Mantova a Palazzo Ducale sino al 10 marzo 2025 personale di Lorenzo Puglisi. La mostra, che è la più esaustiva del lavoro dell’artista mai realizzata finora in uno spazio pubblico, riunisce un totale di oltre 50 dipinti a olio su tela e su tavola realizzati da Puglisi negli ultimi sette anni.

Lorenzo Puglisi a Palazzo Ducale

Sabato 22 febbraio 2025 al Teatro Sociale risate assicurate con Herbert Ballerina e il suo spettacolo Come una catapulta, che mette in mostra tutte le assurdità che fanno parte dell’ordinario e del quotidiano: dinamiche di vita comune così nonsense da diventare terribilmente divertenti.

Per tutti i dettagli e gli altri eventi del fine settimana a Mantova e dintorni cliccate qui sotto.

DA PRIMA MANTOVA: Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (22 - 23 febbraio 2025)

Programma ricco anche a Lodi e dintorni. A Palazzo Galeano fino al 17 marzo 2025 mostra personale di Marco De Sanctis, che inaugura la nuova programmazione espositiva pensata per il 2025. La mostra si sviluppa come un duplice intervento che coinvolge la vetrina di Palazzo Galeano in Corso Umberto, dove è esposta una nuova produzione su carta dedicata alle nuvole e il cortile della Biblioteca Laudense in via Fanfulla 2 che ospita una scultura che, come evoca il titolo, è tratta dalla serie intitolata “Les Pleureuses”.

E poi molto altro, a partire dalla musica e dalle mostre. Tutti i dettagli al link qui sotto.

DA PRIMA LODI: Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (22 - 23 febbraio 2025)

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali