Avete già fatto programmi?

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025

Tantissimi appuntamenti per passare un bellissimo fine settimana insieme

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025
Pubblicato:

Nel weekend di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 cosa si potrà fare in Lombardia? Ecco una panoramica degli eventi più interessanti, provincia per provincia.  

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025

A Milano come sempre il programma è davvero ricchissimo e in grado di accontentare tutti i gusti.

Da non perdere la mostra, "Il Nostro Tempo", con le proiezioni selezionate da CinéFondationCartier. In scena alla Triennale di Milano fino al 16 marzo 2025 la mostra mette al centro il linguaggio cinematografico con le opere di dodici artisti e registi. Ciascuno di loro propone, dal proprio punto di vista, una riflessione sul presente e sulla storia. Dai cortometraggi ai lunghi formati, la successione dei film negli spazi di Triennale restituisce un luogo pensato per accogliere i visitatori e farli interagire con l’esperienza del cinema in modo alternativo, incoraggiandoli a fermarsi, trattenersi e ritornare.

Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio 2025, al Forum di Assago si disputeranno le finali mondiali di "Short Track Speed Skating". L'evento, andrà a concludere il "World Tour" di short track con questa sesta e ultima tappa e inoltre servirà come test event per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Proprio ad Assago infatti andranno in scena le competizioni di due discipline, short truck e pattinaggio di figura, per le gare olimpiche invernali del prossimo anno.

 

Short Track

Ma il programma degli appuntamenti è davvero vastissimo, dalle mostre agli spettacoli dedicati ai bambini. Cliccate qui sotto per non perdervi nemmeno un evento.

DA PRIMA MILANO: Cosa fare nel weekend a Milano: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025

A Monza fino al 23 febbraio 2025, l’Orangerie della Reggia di Monza accoglie una mostra che indaga la scena artistica europea tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra attraverso l’opera grafica dei suoi più grandi protagonisti, da Henri Toulouse-Lautrec a Paul Cézanne, da Pablo Picasso a Vasilij Kandinskij, da Marc Chagall a Joan Miró, da Alberto Giacometti a Jean Dubuffet, da Alberto Burri a Lucio Fontana, ad altri ancora. E poi molto altro, tra concerti, mercatini, ruote panoramiche e proposte per tutti i gusti. Tutti gli appuntamenti del weekend a Monza e in Brianza al link sottostante.

Maurizio Caldirola Arte Contemporanea ospita la mostra Yoko Ono a cura di Davide Di Maggio. L'esposizione sarà dedicata a un tema di grande rilevanza e urgenza: la denuncia dell'inutilità della guerra in tutte le sue forme e sfaccettature. Yoko Ono (Tokyo 1933), una delle figure più influenti e visionarie dell'arte contemporanea, continua a portare avanti la sua incessante ricerca di pace, giustizia e riflessione attraverso linguaggi che spaziano dalla performance alla scultura, dalla musica alla videoarte.

"Realtà magica - Dentro i dipinti di Gianfilippo Usellini" è invece la mostra che troverete al Must, Museo del territorio di Vimercate, che resterà aperta sino al prossimo 4 maggio. La mostra prende le mosse dalle quattro grandi opere dell’artista milanese appartenenti alle collezioni museali del Must, dedicate alle principali attività spirituali e materiali dell'uomo: la biblioteca magica, la galleria d’arte, la scienza, il lavoro.

Ma gli eventi in cartellone sono davvero tantissimi e per tutti i gusti. Cliccate sul link qui sotto per tutti i dettagli.

DA PRIMA MONZA: Cosa fare in Brianza nel weekend: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio

A Bergamo e nelle valli ricco calendario di appuntamenti, tra eventi per bambini, visite guidate e molto altro.  Cliccate sul link qui sotto per tutte le informazioni.

DA PRIMA BERGAMO:  Tutti gli eventi del fine settimana (15 e 16 febbraio) nelle nostre valli

A Brescia, sabato 15 febbraio 2025 arriva Elio (senza Storie Tese) con "Quando un musicista ride", il suo nuovo affascinante e divertente progetto da solista. Appuntamento alle 21.15 al Teatro Clerici (ex Gran Teatro Morato) di via San Zeno 168.

 

Elio

Da non perdere a Palazzo Martinengo "La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis".  L'esposizione, curata da Francesca Dini e Davide Dotti, presenterà una raffinata selezione di capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante il periodo trascorso a Parigi.

Segnaliamo inoltre al Al Mo.Ca di via Moretto 78, in occasione del 60esimo anniversario dei concerti dei Beatles in Italia, "Yesterday", mostra dedicata al famoso gruppo musicale inglese. La loro storia raccontata attraverso un'importante selezione di fotografie firmate da alcuni degli autori più importanti e dalle più importanti agenzia fotografiche italiane.

E poi molto altro, con un programma ricchissimo. Per scoprire tutti gli appuntamenti a Brescia e dintorni cliccate qui sotto.

DA PRIMA BRESCIA: Cosa fare nel week end a Brescia e in provincia: gli eventi di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025

Anche in provincia di Lecco non mancano gli appuntamenti.

Per gli amanti dell'arte al primo piano di Palazzo delle Paure di Lecco, sede per eccellenza delle grandi mostre della città, da non perdere fino al 2 marzo 2025 la sesta edizione di Capolavoro per Lecco. Il capolavoro protagonista dell’esposizione sarà la Sacra Conversazione di Pietro di Cristoforo Vannucci detto Perugino. Nota anche come Pala Tezi, dal nome del committente, venne realizzata nel 1500 dal Perugino ed è attualmente conservata presso la Galleria Nazionale dell'Umbria di Perugia.

I visitatori, inoltre, potranno ammirate anche la scultura lignea Madonna adorante di Giovanni Antonio di Giordano.

 

La Pala Tezi del Perugino

 

E poi molto altro. I dettagli e tutti gli altri eventi a Lecco e dintorni al link qui sotto.

DA PRIMA MERATE: Cosa fare a Merate, Brianza e dintorni: gli eventi del weekend dal 14 al 16 Febbraio 2025

A Pavia si rivive la storia. Da sabato 15 febbraio al 29 dicembre 2025 al Castello Visconteo va in scena La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini. Una mostra multimediale che combina pannelli informativi e tecnologie immersive per permetterti di vivere gli eventi del 1525 in modo emozionante e interattivo.

Sempre in tema di mostre, il calendario è davvero ricchissimo e in grado di accontentare davvero tutti i gusti. Dalle piante guerriere alla montagna di Sandra Tenconi, sino a "Il Monte di Pietà di Pavia tra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione", presso la biblioteca universitaria.

Ma non solo. A Monteveneroso di Canneto Pavese torna una tradizione secolare nata su iniziativa degli stessi abitanti allo scopo di ristorarsi durante i rigidi inverni e approfittare per passare qualche ora di convivialità. Domenica 16 febbraio 2025 è tempo di polenta stravaccata con salamini da cotta, frittura, gorgonzola, spezzatino “del polentaio” e naturalmente i vini rossi dei produttori locali, interpreti di una viticoltura di collina dai tratti eroici, tra i quali spicca il "potente" Buttafuoco.

 

Polentata a Monteveneroso

E poi molto altro. Cliccate qui sotto per scoprire tutti gli appuntamenti e i dettagli.

DA PRIMA PAVIA: Cosa fare a Pavia e provincia: gli eventi del weekend (15 - 16 febbraio 2025)

A Cremona sarà un weekend... dolcissimo. Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio 2025 arriva ChocoCremona. Per tre giorni piazza Roma diventerà il palcoscenico di una dolce festa che celebra l’arte della lavorazione del cioccolato. L’evento porta il gusto e la tradizione dei maestri cioccolatieri italiani direttamente nel cuore della città.

 

Cosa fare in Lombardia nel weekend: gli eventi di sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025
Bancarelle di cioccolato

“Grande, grande, grande. Omaggio a Mina”. È questo l’intrigante titolo della mostra di Cinzia Ossani che si apre domenica 9 febbraio 2025 alle 17,30, al Centro Pinoni, in cui l’artista romagnola ha deciso di presentare oltre venti opere dedicate alla grande cantante cremonese. La personale è visitabile fino al 27 febbraio da lunedì a sabato dalle 14.15 alle 16.15 e durante le iniziative socio-culturali promosse dal Pinoni.

E poi tantissimo altro, per un weekend tutto da vivere, soprattutto con le mostre, varie e di grande livello. Cliccate qui sotto per scoprire i dettagli sugli eventi del fine settimana a Cremona.

DA PRIMA CREMONA: Cosa fare a Cremona e provincia: gli eventi del weekend (15 - 16 febbraio 2025)

A Mantova a Palazzo Ducale sino al 10 marzo 2025 personale di Lorenzo Puglisi. La mostra, che è la più esaustiva del lavoro dell’artista mai realizzata finora in uno spazio pubblico, riunisce un totale di oltre 50 dipinti a olio su tela e su tavola realizzati da Puglisi negli ultimi sette anni.

Lorenzo Puglisi a Palazzo Ducale

Per tutti i dettagli e gli altri eventi del fine settimana a Mantova e dintorni cliccate qui sotto.

DA PRIMA MANTOVA: Cosa fare a Mantova e provincia: gli eventi del weekend (15 - 16 febbraio 2025)

Programma ricco anche a Lodi e dintorni. A Palazzo Galeano fino al 17 marzo 2025 mostra personale di Marco De Sanctis, che inaugura la nuova programmazione espositiva pensata per il 2025. La mostra si sviluppa come un duplice intervento che coinvolge la vetrina di Palazzo Galeano in Corso Umberto, dove è esposta una nuova produzione su carta dedicata alle nuvole e il cortile della Biblioteca Laudense in via Fanfulla 2 che ospita una scultura che, come evoca il titolo, è tratta dalla serie intitolata “Les Pleureuses”.

Per gli amanti del cibo, invece, nel fine settimana Codogno si trasformerà in un angolo di... Valtellina. Il Palatenda, situato all’interno del Polo Fieristico di viale Medaglie d’Oro 1, accoglierà i visitatori con un ricco programma di degustazioni, spettacoli e momenti di condivisione.

E poi molto altro, a partire dagli spettacoli teatrali per grandi e piccini. Tutti i dettagli al link qui sotto.

DA PRIMA LODI: Cosa fare a Lodi e provincia: gli eventi del weekend (15 - 16 febbraio 2025)

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali