Concerto gratuito al Pantheon per onorare Franco Battiato. Giuli: "Atto d'amore per un grande artista"
Una meditazione musicale che unisce spiritualità e arte in un atto di devozione privo di dogmi. Il progetto sostenuto dal Ministero della Cultura

Il 18 maggio 2025, alle ore 20.00, il Pantheon di Roma si trasformerà in un luogo di raccoglimento e celebrazione musicale per onorare la figura di Franco Battiato, a quattro anni dalla sua scomparsa. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura in collaborazione con la Fondazione Franco Battiato, presieduta da Grazia Cristina Battiato, si inserisce nell’ambito dell’evento speciale Le Vie del Sacro.
Concerto gratuito al Pantheon per onorare Franco Battiato
Protagonista della serata sarà la "Messa Arcaica per Solo, Cori e Orchestra", un’opera composta da Battiato nel 1993 e presentata per la prima volta nella Basilica Superiore di Assisi. L’opera si sviluppa attraverso le cinque sezioni tradizionali della liturgia cristiana — Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei — ma va ben oltre la forma rituale: si tratta di un percorso interiore, una meditazione musicale che unisce spiritualità e arte in un atto di devozione privo di dogmi. Armonie rarefatte, silenzi e melismi si fondono in una partitura che invita all’ascolto profondo e alla contemplazione.

Ad arricchire ulteriormente il programma, saranno eseguite alcune delle più iconiche Canzoni Mistiche dell’artista siciliano: Lode all’Inviolato, Io chi sono?, Oceano di silenzio, E ti vengo a cercare, La cura, Torneremo ancora — composizioni che rappresentano l’anima più filosofica e introspettiva del suo repertorio. Brani che vanno oltre la canzone d’autore, veri affreschi sonori che invitano alla riflessione, alla ricerca del senso, del silenzio e della presenza in un mondo frenetico.
Interpreti
La Messa Arcaica sarà interpretata da Giovanni Caccamo e dal soprano Mara Gaudenzi, con l’accompagnamento del Coro da Camera di Torino, diretto da Dario Tabbia, e della Orchestra da Camera Canova, diretta da Jacopo Brusa. Al pianoforte Carlo Guaitoli, mentre Angelo Privitera curerà tastiere e programmazione elettronica.
Per le Canzoni Mistiche, saliranno sul palco artisti da sempre vicini all’universo poetico di Battiato: Alice, Amara, Simone Cristicchi e nuovamente Giovanni Caccamo. A guidarli, ancora una volta, Carlo Guaitoli alla direzione e al pianoforte, con Angelo Privitera alle tastiere. Anche in questa sezione, l'Orchestra da Camera Canova accompagnerà gli interpreti, sigillando il ponte tra liturgia e canzone, tra spiritualità e poesia.
Il concerto è prodotto da IMARTS – International Music and Arts, con il sostegno della Fondazione Battiato ETS, e realizzato grazie alla collaborazione del Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres. Un’occasione rara e intensa per rivivere dal vivo una delle opere più vibranti della musica italiana contemporanea, proprio nel cuore della Capitale, in uno dei luoghi più simbolici della storia e della spiritualità occidentale.
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha definito l’evento "un atto d’amore nei confronti di un artista che ha saputo indagare il rapporto tra umano e trascendente, offrendo una musica capace di elevare lo spirito. La sua assenza si sente profondamente — ha aggiunto — ma grazie a questo tributo possiamo ritrovare, almeno in parte, l’incanto della sua armonia".

E lo stesso Franco Battiato, in un’intervista, ricordava:
"Messa Arcaica è una costante ricerca di bellezza e armonia… Mi ha insegnato quanto sia strano questo nostro mondo musicale: si può percepire l’energia di un grande concerto rock anche tra le navate di una chiesa, suonando un’opera che si muove lungo un filo orizzontale sottilissimo".
Ingresso e prenotazioni
L’ingresso all’evento è gratuito fino a esaurimento posti. Sarà possibile accedere su invito o tramite prenotazione, disponibile a partire dalle ore 14:00 del 14 maggio, sull’app Musei Italiani o attraverso il link dedicato fornito dal Ministero.