La Rai ha pubblicato il regolamento ufficiale del Festival di Sanremo 2026, che si terrà dal 24 al 28 febbraio 2026. Quella del prossimo anno sarà la quinta edizione firmata da Carlo Conti, e promette una competizione all’insegna dell’equilibrio tra novità e tradizione: 26 Big in gara, 4 nuove proposte e tre giurie chiamate a decretare il vincitore della 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana.
Big e Nuove Proposte
Come riportato da Prima La Riviera, sul palco dell’Ariston si esibiranno 26 artisti nella categoria Big, affiancati da 4 giovani talenti selezionati attraverso i due canali tradizionali: 2 provenienti da “Area Sanremo” e 2 scelti nella finale di “Sanremo Giovani”, in programma il 14 dicembre su Rai 1.

I quattro giovani si contenderanno il titolo di vincitore della sezione Nuove Proposte, ma non prenderanno parte alla gara principale dei Campioni.
Tre giurie per un verdetto equilibrato
Anche quest’anno il vincitore sarà scelto attraverso la somma dei voti di tre giurie:
- Televoto del pubblico (34%),
- Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%),
- Giuria delle Radio (33%).
I voti raccolti durante le prime tre serate verranno poi sommati a quelli della finale del sabato, determinando la classifica complessiva e i cinque finalisti che si giocheranno la vittoria.
Le cinque serate
La prima serata – martedì 24 febbraio – debutto con tutti e 26 i Big sul palco. Le esibizioni saranno votate esclusivamente dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web, che darà la prima indicazione sull’andamento della gara. Mercoledì 25 febbraio per la seconda serata si esibiranno 13 dei 26 Big, votati da televoto e Giuria delle Radio, ciascuna con un peso del 50%.
Faranno il loro ingresso anche le Nuove Proposte, divise in due coppie: le sfide dirette decreteranno i due giovani finalisti che accederanno alla serata successiva.
Nella terza serata – giovedì 26 febbraio – gli altri 13 Big completeranno il quadro delle esibizioni, sempre con votazione congiunta di televoto e Giuria delle Radio. Per le Nuove Proposte, si terrà la sfida finale tra i due vincitori della serata precedente: il più votato sarà proclamato vincitore della categoria Giovani.

Per la quarta serata – venerdì 27 febbraio – confermata la tradizionale serata delle “Cover”, in cui i Big si esibiranno con un ospite reinterpretando brani italiani o internazionali. Le tre giurie voteranno anche in questa occasione, ma i risultati non incideranno sulla classifica generale del Festival. Sarà premiata solo la miglior esibizione della serata.
Gran finale per la quinta serata di sabato 28 febbraio: si esibiranno di nuovo tutti i 26 Big, votati da tutte le giurie. La somma dei voti di tutte le serate (escluse le cover) determinerà la classifica generale, da cui emergeranno le prime cinque canzoni che accederanno alla superfinale. Dopo una nuova esibizione e un’ulteriore votazione, verrà proclamato il vincitore del Festival di Sanremo 2026.