Tra passato e futuro

Cinquant'anni dall'apertura al pubblico della Prioria: il ministro della Cultura Giuli al Vittoriale degli Italiani

Inaugurata inoltre Casa Cama, ultimo edificio finora non utilizzato a fini museali, con una sala didattica e per piccole mostre; con un sistema di visori 3D per la Prioria e gli spazi della Clausura non aperti al pubblico; e con l'Ologramma Digitale Gabriele d'Annunzio, a grandezza naturale, capace di risponde alle domande dei visitatori

Pubblicato:

Cinquant'anni dall'apertura al pubblico della Prioria: il ministro della Cultura Giuli al Vittoriale degli Italiani.

Prioria, cinquant'anni fa l'apertura al pubblico

Una grande festa quella che si è svolta sabato 3 maggio 2025 nella splendida cornice del Vittoriale degli Italiani alla presenza del ministro della Cultura Alessandro Giuli presente per celebrare il cinquantesimo anniversario dell'apertura al pubblico della Prioria. Era il maggio 1975 quando la Prioria, la casa di d'Annunzio al Vittoriale degli Italiani , aprì per la prima volta al pubblico alla presenza di Giovanni Spadolini , che aveva da poco creato il Ministero dei Beni culturali.

Tra passato e presente

Un grande ricordo che ci fa tornare indietro con la memoria di mezzo secolo ma che consente, dall'altro lato, di proiettarci verso il futuro: nel corso dell'evento dal titolo «La cultura è la più luminosa delle armi lunghe»  è stata inaugurata Casa Cama, ultimo edificio finora non utilizzato a fini museali, con una sala didattica e per piccole mostre; con un sistema di visori 3D per la Prioria e gli spazi della Clausura non aperti al pubblico; e con l'Ologramma Digitale Gabriele d'Annunzio, a grandezza naturale, capace di risponde alle domande dei visitatori:

«Nel 1975 Giovanni Spadolini aprì al pubblico la Prioria, per la prima volta. Oggi la festeggiamo con il ministro Alessandro Giuli, nato proprio in quell'anno, a indicare una continuità storica, ideale e fattiva - ha dichiarato il presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri -  Da allora la Prioria ha ospitato milioni di visitatori, e la presentiamo – completamente restaurata, in ogni stoffa, in ogni legno e oggetto – pronta al meglio per i nuovi milioni che verranno o torneranno. Conservare il passato, migliorare il presente e progettare il futuro: per questa missione che il Vittoriale si è dato, abbiamo inaugurato un sistema di visori 3D che permetterà di esplorare anche gli angoli nascosti della Prioria, e con un ologramma a grandezza naturale di Gabriele d'Annunzio che – con la sua voce, nutrito con il suo sapere non artificiale e con le tecnologie più avanzate – risponderà alle mille domande dei visitatori. “La cultura è la più luminosa delle armi lunghe”, scrisse d'Annunzio nella Carta del Carnaro. È vero, noi lo sappiamo».

Dalle 10 alle 16 in piazzetta Dalmata è stato allestito uno spazio filatelico con gli annulli dedicati ai cento anni dall'arrivo della Nave Puglia al Vittoriale e ai cinquant'anni dall'apertura al pubblico della Prioria.

L'articolo completo nel numero di GardaWeek in edicola venerdì 9 maggio 2025.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali