Cultura

Cento anni e cento parole simbolo per Treccani: le celebrazioni con Mattarella

Il direttore generale Massimo Bray ha tracciato un quadro dell'Istituto come punto di riferimento per la promozione della "cultura come bene comune"

Cento anni e cento parole simbolo per Treccani: le celebrazioni con Mattarella
Pubblicato:

Questa mattina, venerdì 21 febbraio 2025, a Roma si sono aperte le celebrazioni per il centenario dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, fondato il 18 febbraio 1925 per iniziativa di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile. L'evento segna un traguardo importante per una delle istituzioni culturali più autorevoli del Paese, impegnata da un secolo nella diffusione del sapere e nella valorizzazione della lingua e della cultura italiana.

Treccani festeggia un secolo di divulgazione

In occasione dell'anniversario, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha visitato in forma privata la mostra-omaggio "Palazzo Treccani", allestita a Palazzo Mattei di Paganica e aperta al pubblico fino al 30 aprile 2025. Successivamente, il capo dello Stato si è recato nella storica Sala Igea per partecipare alla cerimonia ufficiale, accolto dal presidente dell'Istituto Treccani, il filologo e critico letterario Carlo Ossola, e dal direttore generale Massimo Bray. Quest'ultimo ha illustrato i progetti attuali dell'istituto, sottolineando l'evoluzione dalla tradizionale edizione cartacea all'innovazione digitale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Treccani (@treccanigram)

Alla cerimonia hanno preso parte diverse personalità del mondo istituzionale e culturale, tra cui il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso, il ministro della Cultura Alessandro Giuli, l'ex presidente del Consiglio Giuliano Amato, il presidente della Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone e l'assessore alla Cultura del Comune di Roma Massimiliano Smeriglio. Nel suo intervento, Carlo Ossola ha ribadito l'importanza della missione di Treccani: preservare, diffondere e condividere un patrimonio culturale di inestimabile valore, che spazia dalla lingua alla storia, dall'arte alla scienza, dalla musica allo sport, fino alle tradizioni popolari.

Il direttore generale Massimo Bray ha poi tracciato un quadro dell'Istituto come punto di riferimento per la promozione della "cultura come bene comune", un obiettivo cruciale in un'epoca segnata da profondi cambiamenti sociali, squilibri geopolitici e sfide nel dialogo interculturale.

Le cento parole simbolo

Tra le iniziative organizzate per il centenario, oltre alla mostra "Palazzo Treccani", spicca il progetto delle "100 parole simbolo" del primo secolo dell'Istituto, selezionate per rappresentare la sua lunga storia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Treccani (@treccanigram)

Alcuni di questi termini chiave verranno proiettati questa sera, alle 18:30, sulla facciata del Palazzo in un suggestivo spettacolo di videomapping, offrendo ai cittadini un'esperienza immersiva nel linguaggio e nella conoscenza.

Seguici sui nostri canali