EVENTO CULTURALE

Arte romana protagonista a Malta: la quarta edizione conquista pubblico e critica

L'obiettivo principale della rassegna è stato quello di offrire ai talenti romani un palcoscenico internazionale

Arte romana protagonista a Malta: la quarta edizione conquista pubblico e critica

Si è svolta lo scorso sabato 4 ottobre 2025, presso lo Spazio Culturale di Triq Mattew Pulis a Sliema, la IV edizione di “Artisti Romani a Malta”, l’evento che ha riportato l’arte e la cultura romana nel cuore dell’arcipelago maltese. La manifestazione, divenuta ormai un appuntamento fisso per artisti e appassionati, ha nuovamente confermato il proprio ruolo di ponte culturale tra Roma e Malta.

Un evento sotto prestigiosi patrocini

L’edizione 2025 si è svolta sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo, con il patrocinio di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, Regione Lazio, Confederazione Italiana delle Unioni delle Professioni Intellettuali (CIU–Unionquadri – realtà presente al CNEL e al CESE di Bruxelles) e Istituto Italiano Alte Professionalità.

L’organizzazione è stata curata dal Centro Europeo Studi Culturali (CESC) con il supporto della Fondazione Italiani.it, partner che da anni collabora alla valorizzazione delle eccellenze artistiche italiane in contesti internazionali.

Una vetrina per gli artisti romani

Anche quest’anno, l’obiettivo principale della rassegna è stato quello di offrire ai talenti romani un palcoscenico internazionale dove potersi esprimere e confrontare, promuovendo l’arte, la letteratura e la creatività capitolina in chiave contemporanea. Gli ospiti hanno potuto assistere a presentazioni letterarie, ammirare opere pittoriche e vivere un autentico momento di dialogo interculturale.

Gli artisti protagonisti del 2025

Tra i protagonisti di questa edizione Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini, che hanno presentato il nuovo libro in lingua inglese “Sacred and Secret Rome”, un viaggio letterario nella dimensione più mistica e nascosta della Capitale. Con questa pubblicazione, gli autori hanno proseguito l’impegno di portare la letteratura e la cultura romana nel panorama europeo.

Elisabetta Magno, giovane ingegnere civile, scrittrice e artista romana, è stata selezionata dal comitato organizzatore per la qualità e l’originalità del suo percorso artistico. Autrice dei volumi “Secrets and Mysteries of Hadrian’s Mausoleum” e “Secrets and Mysteries of Roman Catacombs on the Appian Way”, Magno ha esposto, attraverso la presentazione del critico d’arte Andrea Lopresti, una sua raccolta di opere realizzate con tecniche miste – matita, carboncino e acquerello – che raccontano la complessa stratificazione artistica e architettonica di Roma. 

Per il suo impegno nella divulgazione culturale e per l’originalità del suo linguaggio visivo, il CESC l’ha insignita del prestigioso riconoscimento “Premio Energie per Roma” 2025, definendola “un’artista poliedrica di livello internazionale”.

Ospite d’onore

La serata ha avuto come ospite d’onore Fausto Soldini, imprenditore romano e promotore dell’iniziativa, che negli ultimi anni ha contribuito a portare “Roma a Malta” anche attraverso la gastronomia e la cultura culinaria (Soldini è noto per i suoi numerosi locali di cucina romana a Malta e a Cipro n.d.r.). La sua presenza ha sottolineato il valore dell’arte in tutte le sue forme, dal linguaggio pittorico a quello enogastronomico, come strumento di dialogo tra popoli e tradizioni.

Un cammino di successo

Dalla prima edizione del 2022, patrocinata da Roma Capitale e dall’Istituto Italiano di Cultura a La Valletta, fino alla terza edizione del 2024, che ha visto la presentazione del libro “I’ll Give You Rome”, il progetto “Artisti Romani a Malta” ha saputo crescere costantemente, consolidando la sua dimensione europea. Il pubblico maltese ha accolto con entusiasmo anche questa quarta edizione, che si è distinta per la qualità degli interventi, la varietà delle opere esposte e l’intensità dei momenti di scambio culturale. Ancora una volta, Roma e Malta si sono incontrate nel segno dell’arte, della bellezza e del dialogo internazionale.

Presenti giornalisti italiani ed internazionali. L’evento è stato seguito dalla Gazzetta di Malta.

La versione inglese del libro presentato è disponibile a questo link