domenica al museo

Anche in estate la cultura piace: 213mila visite ai musei gratuiti domenica 3 agosto 2025

I dati del Ministero confermano la bontà dell'iniziativa

Anche in estate la cultura piace: 213mila visite ai musei gratuiti domenica 3 agosto 2025
Pubblicato:

Oltre 213 mila ingressi registrati in tutta Italia: è questo il bilancio provvisorio della prima domenica di agosto 2025 dell’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura, che consente l’accesso gratuito ai musei e luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.

Un’occasione molto attesa da cittadini e turisti, che anche quest’estate ha confermato l’enorme richiamo del patrimonio culturale italiano.

I luoghi più visitati

Tra i siti più affollati, il Colosseo si conferma al primo posto, con 18.614 ingressi solo nella giornata di apertura gratuita. Seguono altri grandi classici:

  • Pantheon di Roma: 13.000 visitatori
  • Scavi di Pompei: 12.587
  • Foro Romano e Palatino: 12.460
  • Reggia di Caserta: 11.198
  • Gallerie degli Uffizi – sede degli Uffizi: 10.441
  • Galleria dell’Accademia di Firenze: 7.900
  • Musei Reali di Torino: 7.093
  • Palazzo Pitti: 6.267.

Anche altri luoghi simbolo hanno attirato migliaia di visitatori: Castel Sant’Angelo (4.883), Villa d’Este a Tivoli (4.073), Palazzo Reale di Napoli (4.064), Museo di Capodimonte (3.171) e Castel Sant’Elmo con il Museo del Novecento di Napoli (3.126).

Le altre presenze significative

Molto apprezzati anche:

  • Castello di Miramare a Trieste: 3.096
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli: 3.066
  • Cappelle Medicee (Musei del Bargello): 2.610
  • Parco archeologico di Paestum: 2.599
  • Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: 2.423
  • Palazzo Ducale di Mantova: 2.312
  • Terme di Diocleziano (Museo Nazionale Romano): 2.276
  • Scavi di Ercolano: 2.216
  • Palazzo Barberini: 2.090
  • Galleria Borghese: 2.070

Anche le realtà meno centrali o più piccole hanno beneficiato di un buon afflusso di pubblico. Da segnalare:

  • Rocca Albornoz di Spoleto: 1.918
  • Villa Adriana a Tivoli: 1.842
  • Terme di Caracalla: 1.833
  • Villa Pisani a Stra: 1.708
  • Galleria Nazionale delle Marche: 1.635
  • Gallerie dell’Accademia di Venezia: 1.628
  • Ostia Antica: 1.606

I numeri degli altri siti

Molti musei e parchi archeologici in tutta Italia hanno registrato centinaia di ingressi, dimostrando la capillarità dell’interesse culturale:

  • Certosa di San Martino (Napoli): 1.186
  • Museo Nazionale d’Abruzzo (L’Aquila): 1.087
  • Palazzo Massimo: 1.024
  • Palazzo Altemps: 1.008
  • Palazzo Grimani (Venezia): 985
  • Museo Nazionale del Bargello: 953
  • Palazzo Farnese di Caprarola: 947
  • Museo Archeologico di Taranto: 811

Focus su Cerveteri, Tarquinia, Sibari e altri siti

Anche i parchi archeologici di Cerveteri e Tarquinia hanno attirato l’attenzione:

  • Necropoli dei Monterozzi e Museo di Tarquinia: 770
  • Necropoli della Banditaccia e Museo Cerite di Cerveteri: 445
  • A Sibari, fra museo e sito archeologico, si sono registrati oltre 600 ingressi complessivi.

Ai numeri sopra citati si sommano anche: 15.421 visitatori al VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e 10.464 ingressi al Giardino di Boboli, sempre sotto la direzione delle Gallerie degli Uffizi.

Il successo dell’iniziativa continua a dimostrare quanto la cultura sia una leva potente per la partecipazione civica, il turismo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio nazionale. Un appuntamento fisso che, mese dopo mese, permette a migliaia di persone di riscoprire – gratuitamente – la ricchezza dei luoghi d’arte e storia italiani.