L'INIZIATIVA DEL MIC

Al via dal 1° ottobre le domande per la “Carta della Cultura”: chi può avere 100 euro per i libri

La misura prevede un contributo di 100 euro per l’acquisto di libri, cartacei o digitali. Ecco come e chi può usufruirne

Al via dal 1° ottobre le domande per la “Carta della Cultura”: chi può avere 100 euro per i libri

Dal 1° al 31 ottobre sarà possibile richiedere la Carta della Cultura, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura (Mic) e realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura, con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI.

La misura prevede un contributo di 100 euro per l’acquisto di libri, cartacei o digitali purché dotati di codice ISBN, destinato ai nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15mila euro. Possono accedere sia famiglie italiane che straniere residenti in Italia.

La domanda, le graduatorie e l’esito

La carta è digitale e copre ciascuna annualità dal 2020 al 2024. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite App IO, accessibile con SPID o Carta di identità elettronica (CIE). Ogni nucleo familiare potrà ottenere una sola carta.

Le graduatorie saranno stilate in base all’ISEE riferito all’anno della carta richiesta, seguendo l’ordine crescente (dal valore più basso al più alto) e quello cronologico di presentazione delle domande, fino all’esaurimento dei fondi.

L’esito della richiesta verrà notificato direttamente sull’app: i beneficiari riceveranno la carta nella sezione Portafoglio e avranno 12 mesi di tempo per spenderla nei punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà disponibile su una piattaforma dedicata.

Ulteriori dettagli saranno resi noti a partire dal 1° ottobre sull’App IO e sui siti istituzionali del Mic e del Centro per il libro e la lettura.