Cultura

Al via Bologna Children’s Book Fair 2025: eventi, ospiti, programma e tante novità

Partecipazione di più di 1500 espositori provenienti da ben 95 paesi e regioni; fra gli ospiti più attesi Daniel Pennac

Al via Bologna Children’s Book Fair 2025: eventi, ospiti, programma e tante novità
Pubblicato:

Dal 31 marzo al 3 aprile 2025, i padiglioni di BolognaFiere accolgono la 62esima edizione della Bologna Children’s Book Fair (BCBF), la più importante fiera internazionale dedicata alla letteratura per ragazzi.

L’evento, ormai diventato un punto di riferimento per editori, autori, illustratori e professionisti del settore, si presenta quest’anno con un programma ampliato e nuove opportunità di networking e business.

BCBF: un ecosistema in espansione

La fiera non si limita più alla sola editoria per ragazzi, ma si suddivide in grandi eventi interconnessi: BolognaBookPlus (BBPlus), dedicato all’editoria generalista e realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori (AIE) e Bologna Licensing Trade Fair/Kids (BLTF/Kids), il salone rivolto al licensing e ai marchi del settore ragazzi.

Questa espansione mira a creare un ecosistema sempre più completo, capace di intercettare le nuove tendenze del mercato editoriale e delle industrie creative. La fiera offrirà infatti nuovi spazi e opportunità di business, consentendo a espositori e visitatori di sviluppare progetti innovativi su diversi media.

Oltre 1500 espositori da tutto il mondo

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di più di 1500 espositori provenienti da ben 95 paesi e regioni. Tra le nuove presenze figurano Albania, Azerbaigian, Ecuador, Georgia, Guatemala, Islanda, Madagascar, Malta, Macedonia del Nord, Perù, Arabia Saudita, Sri Lanka e Thailandia, segno della crescente rilevanza globale dell’evento.

L’Estonia, Paese Ospite d’Onore

L’onore di essere il Paese protagonista della BCBF 2025 spetta all’Estonia, piccolo stato baltico con un panorama editoriale dinamico e vivace. L’industria libraria estone si distingue per la qualità dei contenuti e per il suo ruolo cruciale nella conservazione della cultura e della lingua nazionale. La fiera offrirà agli editori estoni una vetrina internazionale per far conoscere il loro ricco patrimonio letterario.

Un parterre d’ospiti d’eccezione

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di numerosi autori e illustratori di fama mondiale. fra gli ospiti attesi figurano: Sydney Smith, vincitore dell’H.C. Andersen Award 2024; Beatrice Alemagna, insignita della sua seconda Golden Medal dalla Society of Illustrators di New York; Altan, che celebra il 50° anniversario della sua celebre Pimpa; Jeff Kinney, autore del Diario di una Schiappa, che dialogherà con Davide Calì; Paul Cox, protagonista di una mostra dedicata a Bologna.

Saranno inoltre presenti grandi nomi come Heena Baek, Stefano Bartezzaghi, Rotraut Susanne Berner, Serge Bloch, Kitty Crowther, Donatella Di Pietrantonio, Mariangela Gualtieri, Chris Haughton, Nikolaus Heidelbach, Igort, Joelle Jolivet, Ole Könnecke, Vivian Lamarque, Sara Lundberg, Maicol e Mirco, Bart Moeyaert, Susie Morgenstern, Marie-Aude Murail, Daniel Pennac e Sergio Ruzzier.

Gli anniversari da celebrare

Il 2025 sarà un anno speciale per molte icone della letteratura per ragazzi. Tra gli anniversari più importanti: 50 anni della Pimpa, il personaggio creato da Altan che ha accompagnato generazioni di bambini; 25 anni di Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai giovani lettori; 80 anni dei Mumin e di Pippi Calzelunghe, con un panel speciale che vedrà la partecipazione di Donatella Di Pietrantonio, Beatrice Alemagna, Simona Vinci e Johan Palmberg, bisnipote di Astrid Lindgren; un tributo al maestro Katsumi Komagata, scomparso nel 2024; un omaggio a Leo Lionni, alla presenza della nipote Annie Lionni.

Inoltre, la fiera festeggerà i 10 anni del premio Strega Ragazze e Ragazzi, il riconoscimento italiano più prestigioso per la letteratura per l’infanzia.

Sostenibilità e impegno sociale

La BCBF continua a promuovere la sostenibilità, proseguendo la collaborazione con le Nazioni Unite avviata nel 2024. Una delle iniziative più rilevanti sarà la mostra The BRAW Amazing Bookshelf - Sustainability: 17 Goals for a Better Future, che presenterà i 150 migliori libri selezionati per la sezione speciale dei BolognaRagazzi Awards dedicata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Dopo la fiera, l’esposizione verrà ospitata nella sede ONU di New York nel 2026.

Un altro evento significativo sarà la lettura multilingue della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, realizzata in collaborazione con le Nazioni Unite. Quarantadue autori, illustratori ed editori da tutto il mondo leggeranno ciascuno uno degli articoli della Convenzione nella propria lingua madre, creando un messaggio universale di inclusione e diritti per i bambini.

Premi e riconoscimenti

Come ogni anno, la BCBF premierà l’eccellenza nell’editoria per ragazzi con numerosi riconoscimenti:

  • BolognaRagazzi Awards, che celebrano i migliori libri illustrati dal 1965;
  • BolognaRagazzi CrossMedia Awards, dedicati ai progetti editoriali che si espandono su più piattaforme;
  • BOP - Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year, che premia le case editrici più innovative a livello globale;
  • Premio Internazionale di Illustrazione Bologna Children’s Book Fair – Fundación SM e Ars in Fabula - Grant Award, per valorizzare i migliori illustratori emergenti;
  • Premio Poesio, assegnato alla miglior tesi italiana sulla letteratura per l’infanzia;
  • In Altre Parole, premio dedicato alla traduzione, che nel 2025 sarà focalizzato sulla lingua coreana.
  • Infine, durante la fiera verrà annunciato in diretta l’Astrid Lindgren Memorial Award, considerato il “Nobel della letteratura per ragazzi”.

La Bologna Children’s Book Fair 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque operi nel mondo dell’editoria per ragazzi. Con un programma ricco di eventi, ospiti illustri e nuove opportunità di crescita professionale, la fiera continua a essere il punto di riferimento globale per l’innovazione nel settore.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali