Accordo di gemellaggio tra Colosseo e Petra per la cooperazione culturale e turistica
L'accordo ha l'obiettivo di rafforzare la cooperazione culturale e turistica tra i due siti, entrambi inseriti nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO

Il Parco archeologico del Colosseo e l'Autorità di Petra (sito archeologico in Giordania) hanno firmato un Accordo di Gemellaggio con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione culturale e turistica tra i due siti, entrambi inseriti nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
Gemellaggio tra Colosseo e Petra
Una partnership che rappresenta un'importante iniziativa per promuovere la valorizzazione del patrimonio culturale e per incentivare il turismo internazionale. La firma dell'accordo è avvenuta alla presenza di Fares Braizat, Commissario Capo dell'Autorità di Petra, e di Alfonsina Russo, Direttore Generale del Parco archeologico del Colosseo.

A sottolineare l'importanza di questa collaborazione è stato anche il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il quale ha evidenziato come l'accordo sia perfettamente in linea con gli obiettivi del Piano Mattei, volto a rafforzare le relazioni culturali con i Paesi del Mediterraneo.
"La firma del memorandum d'intesa con Petra rappresenta un valore ulteriore per i due siti Patrimonio UNESCO e inseriti tra le nuove sette meraviglie del mondo", ha dichiarato il Ministro Giuli. "La possibilità di promuovere i reciproci valori culturali, sviluppando strategie di condivisione e valorizzazione, costituisce un esempio virtuoso da perseguire e mantenere nell'ottica della cooperazione culturale internazionale".
Cosa consiste l'accordo tra Colosseo e Petra
La dott.ssa Alfonsina Russo ha sottolineato come questo accordo sia in linea con l'impegno del Colosseo nel collaborare con istituzioni internazionali per valorizzare il ruolo della cultura nel favorire il dialogo tra i popoli. Ha inoltre evidenziato l'importanza di rafforzare la cooperazione con Petra, uno dei siti archeologici più iconici del mondo.

Il dott. Fares Braizat ha ribadito che l'accordo si inserisce negli sforzi continui dell'Autorità di Petra per sviluppare il sito dal punto di vista economico, culturale e turistico. Ha inoltre sottolineato come questo gemellaggio apra nuove opportunità per lo scambio culturale e il marketing turistico, facilitando la diffusione di materiali promozionali di Petra all'interno del Colosseo, che ogni anno accoglie circa 14 milioni di visitatori.
L'accordo prevede diverse iniziative di cooperazione, tra cui:
- Organizzazione di workshop per la conservazione dei siti archeologici;
- Realizzazione di eventi culturali congiunti;
- Scambio di informazioni sulle attività comuni tra le due istituzioni;
- Creazione di programmi di visite reciproche per promuovere entrambi i siti;
- Presentazione di materiali promozionali e video introduttivi da esporre in ciascun sito.