A Roma il Festival internazionale della cinematografia sociale "Tulipani di seta nera"
Fino all'11 maggio. Oggi i premi “Tulipani Fuori Classe - Talenti in Erba” e "Sorriso" alla presenza dei sottosegretari Frassinetti e Durigon

Prende il via la XVIII edizione del Festival della cinematografia sociale Tulipani Seta, in programma da giovedì 8 a domenica 11 maggio al The Space cinema moderno di Roma.
Festival internazionale della cinematografia sociale a Roma
La rassegna dedicata al racconto cinematografico del sociale e della sostenibilità quest’anno punta a rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le diversità, la fragilità e l’unicità delle persone e dei luoghi. Dall’attenzione agli ultimi, come lascito ideale di Papa Francesco, ai titoli selezionati, provenienti dai quattro angoli del mondo, con tematiche come legalità, integrazione, disagio giovanile, violenza di genere, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.
Per quattro giornate ad ingresso libero spazio alla proiezioni delle opere in concorso e fuori concorso nazionali ed internazionali suddivise nelle quattro sezioni Cortometraggi, Documentari Digital Series e #SocialClip e appuntamento con grandi protagonisti del cinema, dello spettacolo, della politica e della cultura, con incontri, dibattiti, intrattenimento e premiazioni.

I vincitori della XVIII edizione del Festival saranno premiati domenica 11 maggio durante la serata di Gala conclusiva del festival condotta da Lorena Bianchetti, in onda martedì 8 luglio in seconda serata su Rai2, nella quale verranno premiate tutte le opere vincitrici del Festival oltre a tanti personaggi che si sono distinti per il loro impegno per il sociale tra cui la fiction cult della Rai Mare Fuori come miglior serie tv e i Jalisse come miglior gruppo musicale.
8 maggio
Sarà Eleonora Daniele in qualità di Presidente della Giura di Cinema Spettacolo e Terzo settore ad inaugurare la prima giornata di Festival che prevede diversi appuntamenti. A cominciare dal premio “Tulipani Fuori Classe - Talenti in Erba” , iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e immagini per la Scuola promosso da MIC e MIM, alla presenza dell’ On. Paola Frassinetti (Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione e del Merito).
A seguire verrà assegnato il Premio Sorriso diverso per il lavoro e le politiche sociali alla presenza di Claudio Durigon (Sottosegretario del Lavoro e delle Politiche Sociali), Fabrizio D’Ascenzo (Presidente INAIL), Giuseppe Pecoraro (Presidente ANAS). Presenti in sala tra gli altri Pietro De Silva, Franco Oppini e Nadia Bengala.
In serata appuntamento con Schermi senza confini: Il Burkina Faso incontra l’Italia, uno spazio condotto da Pamela D'Amico, con la proiezione del film “Nabo”, presenti in sala la regista Maïrama Komi e Mr Kabre Ousname, Ministro Consigliere Ambasciata Burkina Faso in Italia, Lorenza Lei (Amministratore Delegato Fondazione Roma Lazio Film Commission), Mario Turetta (Capo Dipartimento per le attività culturali Ministero della Cultura) e Giuseppe Sergio Santo (Amministratore Delegato Rai Com).
La serata prosegue con la proiezione del documentario “Vakhim” di Francesca Pirani, premiata dall’attrice Barbara Bobulova, che testimonia il percorso d’adozione in Italia di un bambino cambogiano durato quindici anni.
9 maggio
Nella seconda giornata di Festival spazio alle proiezioni delle opere in concorso e la Masterclass Il ruolo del cinema a Gaza Con Chiara Avesani, Giornalista di Presa Diretta RAI e co-regista di Erasmus in Gaza, Luisa Morgantini, Ex europarlamentare e presidente Assopace Palestina, Meri Calvelli, Capo missione della ONG italiana ACS (Associazione di Cooperazione e Solidarietà in Palestina).
Verrà inoltre assegnato il Premio Sorriso diverso per la disabilità alla presenza di Alberto Verzulli (ANMIL Consigliere Nazionale, Presidente Regionale del Lazio e Presidente territoriale di Roma) Angelo Raffaele Cagnazzo (Presidente ENS), Edoardo Schina (Presidente Ancos). Presenti in sala Ettore Bassi, Andrea Roncato.
Si continua con il Premio Sorriso diverso per la Giustizia alla presenza Fabio Pinelli, Vice Presidente Consiglio Superiore della Magistratura oltre che di Morena Plazzi, Presidente E.T.S. e per il Movimento per la Giustizia art. 3 Giuseppe Fici (Sostituto Procura Generale Palermo) e Maria Cristina Amoroso (Magistrato addetto all’ufficio del Massimario e del Ruolo presso la Corte di Cassazione). Tra i presenti in sala Annamaria Malipiero, Daniela Giordano, Danilo Brugia e Rachele Mussolini, Consigliere Comunale di Roma.
A seguire il Premio Sorriso diverso per l’ambiente e la sicurezza energetica alla presenza Prof. Pietro Maria Putti (Amministratore Delegato Gestore Mercato Elettrico) insieme a Giampiero Strisciuglio (AD Trenitalia), Giulio Lo Iacono, ASviS - Alleanza per lo sviluppo sostenibile e Alfonso Pecoraro Scanio Presidente Fondazione UniVerde.
Tra i presenti in sala Elena Russo, Antonio Catania, Massimiliano Vado, Jonis Bascir, Pino Calabrese, Lidia Vitale e Ludovico Fremont.
In serata spazio anche alle opere fuori concorso con il cortometraggio “Marcello” con presente in sala il regista Maurizio Lombardi, il produttore Alessandro Parrello e Cataldo Calabretta. A seguire l’evento No al Tricobullismo con Francesco Facchinetti e Fabrizio Labanti e con il documentario “Quir” di Nicola Bellucci, premiato da Francesca Pascale, che racconta come un piccolo negozio di pelletteria sia diventato un punto d’incontro della scena LGBTQI+ a Palermo.
10 maggio
Tra gli ospiti della giornata dedicata alle social clip, sezione diretta da Claudio Guerrini e Presieduta da Silvia Salemi, il maestro Vince Tempera autore della musica di Ufo Robot di cui quest’anno si celebrano 50 anni. Alla presenza di Barbara De Rossi e Pino Quartullo verrano poi assegnati i Premi Sorriso Diverso Rai Cinema Channel ai vincitori delle quattro categorie in concorso. A seguire verrà assegnato da Nicola Santini, Presidente della giuria stampa il premio al miglior documentario. La serata si chiude in musica con l’esibizione live di Marco Carta, Jessica Morlacchi e Greta Manuzi (Le Deva) con i loro ultimi successi.