REAZIONE ALLERGICA

Studentessa americana di 20 anni muore dopo aver mangiato un panino vegano

Stando alla prima ricostruzione tra la ragazza e il locale vi sarebbe stato un malinteso a causa della barriera linguistica

Studentessa americana di 20 anni muore dopo aver mangiato un panino vegano
Pubblicato:

Un pranzo tra amiche si è trasformato in dramma. Nel pomeriggio di ieri giovedì 3 aprile 2025 a Roma, una studentessa americana di 21 anni, Avarie Anne Tierney, è morta a causa di una grave reazione allergica. La giovane, che stava frequentando un programma Erasmus nella capitale, ha avuto un malore dopo aver mangiato un panino in un locale nel quartiere Pigneto. Nonostante i tentativi di soccorso, la ragazza non è riuscita a sopravvivere.

Fatale la reazione allergica agli anacardi

Secondo le prime ricostruzioni, Anne aveva ordinato un avocado toast in un negozio vegano di via Giovanni de Agostini, vicino alla sua residenza per studenti in via Casilina. Nonostante la giovane fosse allergica agli anacardi, sembrerebbe che il locale non abbia comunicato adeguatamente la presenza di questo ingrediente nel piatto. La ragazza avrebbe cercato di avvisare il personale del locale riguardo la sua allergia, ma a causa di una barriera linguistica, la sua richiesta non sarebbe stata compresa.

Dopo aver mangiato il panino, Anne ha iniziato a sentirsi male. Con l’aiuto delle sue amiche, è corsa verso la struttura Erasmus che la ospitava per prendere i farmaci salvavita, ma una volta arrivata nel parcheggio ha subito una crisi respiratoria. Le amiche hanno tentato di somministrarle il cortisone, ma senza successo. Nonostante l’intervento dei sanitari del 118 e un massaggio cardiaco durato oltre mezz’ora, la giovane è morta prima di riuscire a essere trasportata in ospedale.

Studentessa americana muore per shock anafilattico: aveva mangiato in un ristorante vegano a Roma
Avarie Anne Tierney

Le indagini sono ancora in corso e sono affidate ai poliziotti del commissariato Porta Maggiore, che stanno verificando se il locale abbia rispettato le procedure relative alla comunicazione degli allergeni nel menù. Si ipotizza che la barriera linguistica abbia impedito una comunicazione chiara tra la studentessa e il personale, impedendo alla ragazza di essere adeguatamente informata sui rischi legati alla sua allergia.

Anne Avarie Tierney, originaria della California, era arrivata a Roma a gennaio per il suo programma di studi presso la Biola University. Solo pochi mesi prima, un’altra giovane, una 14enne inglese, aveva perso la vita a Roma a causa di una reazione allergica agli anacardi dopo aver mangiato un dolce in una pizzeria nel quartiere Gianicolense.

Allergie alimentari e shock anafilattico

Le allergie alimentari sono reazioni del sistema immunitario a sostanze che, in genere, sono innocue per la maggior parte delle persone. Quando una persona con un’allergia entra in contatto con l’allergene, il corpo reagisce in modo esagerato, rilasciando sostanze chimiche, come l’istamina, che causano i sintomi allergici.

Studentessa americana muore per shock anafilattico: aveva mangiato in un ristorante vegano a Roma
L'avocado toast mangiato dalla Avarie Ann Tierney conteneva una crema di anacardi risultatale fatale

Il più grave di questi può essere lo shock anafilattico, una reazione rapida e potenzialmente fatale che compromette la respirazione e la circolazione sanguigna. I sintomi includono difficoltà respiratorie, gonfiore alle vie aeree, abbassamento della pressione sanguigna, e perdita di coscienza. Senza un intervento immediato, come la somministrazione di adrenalina, lo shock anafilattico può risultare fatale.

È fondamentale che le persone allergiche portino sempre con sé farmaci salvavita, come l’adrenalina iniettata, e che i ristoranti e i negozi di alimentari seguano scrupolosamente le normative per informare i consumatori riguardo la presenza di allergeni nei cibi.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali