MALTEMPO

Italia divisa tra nubifragi e caldo record: esondazioni e allerta arancione al Nord

Lombardia in ginocchio tra sottopassi allagati, frane, alberi abbattuti e muri crollati. Il Sud continua a soffrire l’anticiclone africano

Italia divisa tra nubifragi e caldo record: esondazioni e allerta arancione al Nord
Pubblicato:

L’Italia fa i conti con un’estate estrema, spaccata in due tra il caldo soffocante al Centro-Sud e i violenti temporali che stanno colpendo il Nord. Una perturbazione di origine atlantica ha già provocato gravi danni e disagi in Lombardia, Piemonte e Veneto, con esondazioni, allagamenti, voli dirottati e numerosi interventi dei Vigili del Fuoco. E mentre si attendono nuovi temporali nelle prossime ore, al Sud si boccheggia ancora, con temperature oltre i 40 gradi e un rischio crescente per la salute.

Lombardia in ginocchio: Seveso esondato, rinvenuto corpo senza vita

Intanto al Nord l’allerta maltempo è ormai realtà. In Lombardia il fiume Seveso è esondato a Lentate sul Seveso, in provincia di Monza e Brianza, dove quindici persone sono state evacuate. A Milano è stata attivata la vasca di laminazione per evitare nuovi allagamenti. A Como, Erba e Cantù si segnalano sottopassi allagati, frane, alberi abbattuti e muri crollati. In particolare, a Cantù sono caduti 70 mm di pioggia in poche ore, mentre a Erba un’auto è uscita di strada durante il nubifragio.

In Lombardia gravi esondazioni

A Bergamo e Cremona si registrano gravi danni a edifici e infrastrutture, con linee elettriche e pannelli solari distrutti da raffiche di vento e fulmini. Ben 13 voli diretti a Orio al Serio sono stati dirottati verso Bologna, Malpensa e Verona.

Nella provincia di Milano è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo nel fiume Lambro, in località Cascina Canalone a Pieve Emanuele. I sommozzatori dei Vigili del Fuoco, coadiuvati da elicotteri e personale fluviale, hanno recuperato il cadavere privo di documenti. L’ipotesi è che l’ingrossamento del fiume, dovuto al maltempo, abbia contribuito all’annegamento.

Centro-Sud ancora nella morsa dell’anticiclone africano

Mentre il Nord si prepara al maltempo, il Sud continua a essere dominato dall’anticiclone africano. Le temperature superano i 35-36°C, con picchi percepiti ben oltre i 40.

In Sicilia, un escursionista 28enne è stato colto da malore nella Riserva dello Zingaro, mentre percorreva un sentiero in forte pendenza. In Abruzzo e Lazio, è bollino rosso per l’ondata di calore, con il Lazio che ha esteso il divieto di lavoro nelle ore più calde anche ai rider.

Le previsioni: settimana di temporali violenti al Nord, ancora caldo al Sud

Secondo i meteorologi, l’Italia è alle porte di un cambio radicale del tempo.

“Stiamo lasciando alle spalle una delle fasi più roventi della nostra storia climatica, ma ora rischiamo eventi estremi”, spiega Mattia Gussoni de iLMeteo.it.

L’ingresso di un fronte instabile collegato a un ciclone sul Nord Europa porterà intensi temporali su tutto il Nord Italia, con rischio di supercelle, grandinate e downburst, ovvero raffiche discendenti fino a 100 km/h.

L’allerta per oggi, domenica 6 luglio, è arancione in Lombardia, e gialla in Valle d’Aosta, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna. Il picco dell’instabilità è previsto tra lunedì 7 e martedì 8 luglio, con forti temporali in particolare su Friuli e Veneto, dove si attendono oltre 60 mm di pioggia.

  • Domenica 6: Al Nord: forti temporali con grandine. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino e in Toscana. Al Sud: sole e caldo.
  • Lunedì 7: Al Nord: temporali su Lombardia e Nord Est. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo.
  • Martedì 8: Al Nord: ultimi temporali al Nord Est. Al Centro: soleggiato, caldo e con alcuni temporali sull'Appennino. Al Sud: sole e caldo.

TENDENZA: ritorna l'anticiclone, temperature in leggero aumento.