STRAGE INFINITA

Incidenti sul lavoro: gommista colpito da un pezzo di metallo muore dopo quattro giorni di agonia

Ultim'ora: tragedia a Torino. Due gravi episodi nel Lazio, altrettanti in Alto Adige e Toscana, toccate anche Puglia, Abruzzo e Liguria

Incidenti sul lavoro: gommista colpito da un pezzo di metallo muore dopo quattro giorni di agonia
Pubblicato:

Altri incidenti sul lavoro mortali. La prima è un operaio di 58 anni deceduto dopo tre giorni di ospedale. Era stato ricoverato in seguito a un gravissimo incidente e le sue condizioni erano apparse da subito critiche. Niente da fare neanche per un altro lavoratore che ha perso la vita nel cantiere del Brennero, è stato travolto da un camion sul versante austriaco.

Ultim'ora: tragedia a Torino

Un operaio italiano di 58 anni è morto oggi, lunedì 31 marzo, a Orbassano, provincia di Torino, Piemonte. Il 58enne stava lavorando nell'azienda Greenthesis, attiva nel settore chimico, dunque nel trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti speciali.

L'incidente mortale è avvenuto all'Interporto S.I.T.O. , il lavoratore, riferisce la Cgil, è deceduto dopo essere stato travolto da un armadio blindato.

Operaio 58enne muore a Frosinone

Si chiamava Paolo Cervini l'operaio 58enne di Ripi, in provincia di Frosinone (Lazio), morto nella serata di sabato 29 marzo all’ospedale Spaziani del capoluogo ciociaro. Era ricoverato dal pomeriggio di mercoledì 26 marzo quando era stato colpito al volto da un pezzo di metallo durante le operazioni di smontaggio della ruota di un tir.

Stava lavorando nell'officina di Frosinone in via Ecetra in cui era operaio (in copertina). Troppo gravi i traumi riportati. Continuano nel frattempo le indagini per capire le eventuali responsabilità.

Paolo Cervini

Travolto e ucciso da un tir nel traforo

Un altro tragico incidente si è verificato domenica 30 marzo nel cantiere della Galleria di Base del Brennero, opera infrastrutturale di grande rilevanza europea sul confine fra Italia e Austria. Un operaio (non si conoscono ancora le generalità) è stato investito e ucciso da un tir sul lato austriaco del tunnel in costruzione, intorno a mezzogiorno.

Questo è il secondo grave incidente nel cantiere in poche ore: il giorno precedente, un altro operaio aveva subito un trauma cranico dopo essere stato schiacciato da pannelli della parete del tunnel. Inoltre, alcuni giorni prima, un dipendente era stato ferito da una grossa pietra.

Ferito alle gambe da un pezzo metallico

Intorno alle 12 di oggi, lunedì 31 marzo 2025, si è verificato un incidente sul lavoro all'impianto di termocombustione di San Vittore del Lazio, in provincia di Frosinone (Lazio). Un operaio di 59 anni, residente a Castelliri, è stato colpito alle gambe da un pezzo metallico mentre lavorava con uno scavatore.

Dopo l'incidente, è stato trasportato in ospedale a Cassino in codice giallo per ricevere le cure necessarie. Sono intervenuti i Carabinieri di Cervaro, un'ambulanza del 118 e il personale del servizio Spresal della Asl per gestire l'emergenza e avviare le indagini. La situazione dell'operaio non è grave, ma è stato necessario il ricovero per accertamenti.

Schiacciato sotto l'escavatore

Nella tarda mattinata di venerdì 28 marzo, un incidente sul lavoro si è verificato a Chiusa, in provincia di Bolzano (Trentino Alto Adige). Un lavoratore, mentre era impegnato su un miniescavatore in un terreno privato, è rimasto incastrato sotto il mezzo dopo che si è ribaltato.

I pompieri sono intervenuti per liberarlo e successivamente è stato affidato ai soccorritori. Dopo le prime cure sul posto, è stato trasportato in ospedale. Sul posto anche i Carabinieri per indagare sulle cause e sulla dinamica dell'incidente.

Cade dal tetto di un capannone

Nel pomeriggio di venerdì 28 marzo, un grave incidente sul lavoro si è verificato nella frazione di Ponticelli, nel comune di Santa Maria a Monte, in provincia di Pisa (Toscana). Un operaio è caduto da diversi metri di altezza mentre lavorava sul tetto di un capannone, probabilmente per l'installazione di pannelli solari.

I colleghi hanno chiamato i soccorsi, che lo hanno trovato privo di documenti e con diversi traumi sul corpo, ma cosciente. Nonostante ciò, l'uomo è stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso di Cisanello. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche gli operatori della Medicina del lavoro dell'Asl per gli accertamenti.

39enne si ribalta con il trattore

Un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un agricoltore di 39 anni a Rezzoaglio, nella provincia di Genova (Liguria). L'uomo stava guidando un trattore quando ha perso il controllo del veicolo che si è ribaltato. Nonostante la prontezza di riflessi che gli ha permesso di saltare fuori dall'abitacolo, è rimasto intrappolato con una gamba.

I soccorsi sono stati allertati tempestivamente e sono intervenuti i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco. Dopo essere stato estratto dalla posizione pericolosa, il 39enne è stato trasportato in codice rosso all'Ospedale San Martino di Genova. Sebbene non fosse in pericolo di vita, la prognosi per l'arto ferito è preoccupante e i medici lo stanno monitorando attentamente.

Folgorato dai fili dell'alta tensione

Un altro incidente sul lavoro si è verificato a Civitella, in provincia di Terni (Abruzzo), dove un uomo di circa 40 anni è stato folgorato mentre lavorava con fili dell'alta tensione. L'incidente è avvenuto intorno alle 10.15 di domenica 30 marzo, negli stabili dell'ex Del Tongo. Dopo l'attivazione dell'emergenza, l'uomo è stato trovato cosciente ma ferito.

I soccorsi sono intervenuti rapidamente con l'ambulanza della Croce Bianca e, visto il rischio, è stato allertato anche l'elisoccorso Pegaso. L'uomo è stato trasportato all'ospedale Le Scotte di Siena dove, fortunatamente, le sue condizioni sono risultate meno gravi di quanto inizialmente temuto. Il suo codice di accesso è stato ridotto a codice giallo e non è in pericolo di vita.

47enne colpito da un braccio meccanico

Un operaio di 47 anni è rimasto ferito in un cantiere a Mesagne, in provincia di Brindisi (Puglia), durante lavori per conto dell’Acquedotto Pugliese. L'incidente è avvenuto mentre l’uomo era impegnato in un intervento di scavo e sarebbe stato colpito dal braccio meccanico di un escavatore in movimento.

L'operaio ha riportato contusioni che hanno reso necessario il trasporto in ospedale. Fortunatamente, le sue condizioni non sono gravi e non è in pericolo di vita. Sull'incidente sono in corso indagini affidate allo Spesal e alla Polizia Locale per chiarire le dinamiche e verificare eventuali responsabilità. L’area del cantiere è stata messa in sicurezza per i rilievi tecnici.

Ustionato mentre bruciava sterpaglie

Un incidente sul lavoro si è verificato a Loro Ciuffena, in provincia di Arezzo (Toscana), dove un uomo di 40 anni è rimasto ustionato mentre bruciava delle sterpaglie in un terreno vicino a casa, a causa di un ritorno di fiamma. Dopo l'allerta, sono intervenute le ambulanze delle Misericordie della Valdambra e di Montalto per prestare i primi soccorsi.

Il 40enne è stato poi soccorso dall'eliambulanza Pegaso e trasportato d'urgenza al Centro Grandi Ustionati di Pisa, dove riceverà le cure necessarie per le sue gravi ustioni.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali