SCIA DI SANGUE

Incidenti sul lavoro fatali: operaio schiacciato da cilindro metallico, giovane schiacciato dal trattore

In Liguria un operaio è morto dopo esser precipitato dal palazzo comunale. Altri tre operai si sono feriti dopo una caduta in cantiere

Incidenti sul lavoro fatali: operaio schiacciato da cilindro metallico, giovane schiacciato dal trattore

Ancora numerosi incidenti sul lavoro e tragiche morti in Italia negli ultimi giorni. Dalle campagne ai cantieri, dalle fabbriche ai magazzini, gli episodi, che hanno visto operai morti o gravemente feriti, sono avvenuti in varie regioni: Liguria, Veneto, Puglia, Lazio, Lombardia, Campania, Molise ed Emilia-Romagna.

Tre incidenti mortali in due giorni

Nella mattinata di venerdì 29 agosto 2025, un operaio 55enne di Sanremo, in provincia di Imperia (Liguria), Massimiliano Bona, come riportato da Prima La Riviera, è morto precipitando dal tetto del palazzo comunale in corso Bonaventura Caviglia. L’uomo è caduto da circa 4 metri, finendo in un’intercapedine larga appena 40 centimetri e riportando politraumi fatali. Inutili i soccorsi giunti sul posto, compreso l’elisoccorso partito da Albenga. La Procura di Imperia ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo da infortunio sul lavoro.

Nel pomeriggio di giovedì 28 agosto 2025, intorno alle 16, Vladimir Valah, operaio moldavo di 53 anni, come riportato da Prima Verona, è rimasto schiacciato da un cilindro metallico di circa 8 quintali in un’azienda di Verona (Veneto). L’uomo era stato soccorso dai Vigili del fuoco e trasportato d’urgenza all’ospedale di Borgo Trento, ma le sue condizioni non sono migliorate e nelle ore successive è deceduto. Sul posto anche i Carabinieri e lo Spisal per gli accertamenti.

Sempre il 28 agosto, un giovane operaio agricolo di soli 21 anni, originario del Mali e residente a Canosa di Puglia, ha perso la vita nelle campagne tra Cerignola e l’Ofanto, in provincia di Foggia. Il trattore che stava guidando lungo la strada provinciale 91 si è improvvisamente ribaltato, schiacciandolo.

Ferito durante uno scavo

Nella tarda mattinata del 29 agosto un operaio 52enne di Comacchio (Ferrara) è rimasto ferito durante uno scavo a Ostiglia, in provincia di Mantova (Lombardia). L’uomo, come riportato da primadituttomantova.it, dipendente della ditta “Generali Xodo” di Porto Viro, si è schiacciato due dita della mano sinistra mentre manovrava una cinghia che teneva insieme alcuni tubi in polietilene. Trasportato in elisoccorso all’ospedale di Mantova, non è in pericolo di vita.

Urta un bancale e cade dal muletto

Un incidente sul lavoro si è verificato la mattina del 28 agosto a Pioltello, nella frazione Seggiano, in provincia di Milano (Lombardia). Un operaio di 55 anni, come riportato da primalamartesana.it, è rimasto ferito all’interno di un’azienda alimentare in via Achille Grandi. Alla guida di un carrello elevatore, durante una manovra in retromarcia, ha urtato un bancale, cadendo a terra dal muretto. Trasportato in codice giallo al San Gerardo di Monza, non è in pericolo di vita.

Autotrasportatore cade dal tir

Nel pomeriggio di mercoledì 27 agosto un autotrasportatore 38enne di Roma è rimasto gravemente ferito in via delle Valli, ad Aprilia (provincia di Latina, Lazio). L’uomo è caduto dal tir durante le operazioni di carico, battendo violentemente costato e testa sull’asfalto. Trasportato in eliambulanza al San Camillo di Roma, avrebbe riportato un grave trauma cranico ed emorragie interne.

Tre operai feriti dopo una caduta in cantiere

Sempre il 27 agosto un operaio 62enne è precipitato da un ponteggio nella zona industriale di Ripalimosani, in provincia di Campobasso (Molise). L’uomo è stato trasportato d’urgenza al Cardarelli, dove si trova ricoverato in coma farmacologico. Ha riportato un trauma cranico, un’emorragia interna e una lesione renale. Sul posto la Polizia e l’Ispettorato del lavoro: l’area del cantiere è stata sequestrata.

Sempre nella giornata del 27 agosto, un altro grave incidente è avvenuto nel cantiere della scuola media “Giovanni XXIII” a Santa Maria a Vico, in provincia di Caserta (Campania). Un operaio di 63 anni, Nicola Ceneri, è precipitato da un trabattello alto circa 2 metri. Soccorso dai Vigili del fuoco e trasportato in codice rosso all’ospedale di Caserta, non è in pericolo di vita. Indagini in corso da parte dei Carabinieri e dell’Asl.

Nella tarda mattinata del 28 agosto un operaio 40enne è precipitato da circa 10 metri nel cantiere del centro commerciale Gros di Rimini (Emilia-Romagna), mentre stava lavorando al rifacimento della copertura. Secondo le prime ricostruzioni, il cedimento di una lastra del lucernaio ha causato la caduta. Nonostante indossasse casco e imbracatura, l’uomo ha riportato gravi ferite ed è stato trasportato al Bufalini di Cesena in condizioni critiche.

TUTTI I NOSTRI ARTICOLI SUL TEMA INCIDENTI SUL LAVORO