STRAGE CONTINUA

Incidenti sul lavoro: 29enne muore schiacciato sotto un macchinario. Operaio deceduto dopo una settimana di coma

Un operaio è morto a causa di un malore improvviso mentre eseguiva lavori di manutenzione. Cinque i feriti nelle ultime ore

Incidenti sul lavoro: 29enne muore schiacciato sotto un macchinario. Operaio deceduto dopo una settimana di coma

In meno di ventiquattr’ore, da Nord a Sud, l’Italia ha registrato sette gravi incidenti sul lavoro, tre dei quali mortali. Lunedì 27 ottobre 2025 si è trasformato in una giornata drammatica per la sicurezza sul lavoro in Italia, con una serie di incidenti che hanno coinvolto operai e titolari in diverse regioni del Paese, tra cui Veneto, Lombardia, Puglia, Abruzzo e Marche.

Muore schiacciato sotto un macchinario

Nel tardo pomeriggio di lunedì 27 ottobre 2025, intorno alle 17:15, un tragico incidente è costato la vita a Luca Dominicale, operaio di 29 anni, in un’azienda di via Santa Teresa a Rosolina, in provincia di Rovigo (Veneto) che commercia materiali e attrezzature per l’edilizia.

Luca Domenicale

Secondo quanto riportato da Prima Rovigo, il giovane è rimasto schiacciato sotto un macchinario. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Adria, che lo hanno estratto con l’ausilio dei divaricatori, ma per lui non c’è stato nulla da fare: il medico del 118 ha potuto solo constatarne il decesso. Presenti anche i Carabinieri e i tecnici dello Spisal, impegnati negli accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.

Malore fatale per un operaio di 50 anni

Un altro tragico episodio si è verificato nella mattinata di lunedì 27 ottobre 2025 in una casa privata (nella foto di copertina dell’articolo, ndr) di via Monticello ad Arcugnano, in provincia di Vicenza (Veneto), dove un operaio 50enne è morto a causa di un malore improvviso mentre era impegnato in lavori di manutenzione.

Nonostante l’intervento tempestivo dei sanitari del Suem di Vicenza, come riportato da Prima Vicenza, giunti con ambulanza e automedica, ogni tentativo di rianimazione si è rivelato inutile. Sul posto anche i Carabinieri di Vicenza e i tecnici dello Spisal dell’Aulss 8 Berica, che hanno verificato il rispetto delle norme di sicurezza e ascoltato i colleghi della vittima per ricostruire gli ultimi istanti prima della tragedia.

Morto dopo una settimana di coma

Nel Sud Italia, un operaio 65enne di Andria (Puglia) è morto dopo una settimana di coma all’ospedale Bonomo, dove era ricoverato in seguito a un incidente sul lavoro avvenuto in un capannone di via Canosa. L’uomo era precipitato nel vuoto dopo aver perso l’equilibrio, riportando gravi lesioni.

L’autopsia, eseguita presso l’Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Bari, ha escluso il malore come causa scatenante, confermando il trauma da cadutacome causa del decesso. La Procura di Trani ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo, iscrivendo tre persone nel registro degli indagati, tra cui il datore di lavoro della vittima. Le indagini sono condotte dalla polizia.

Operaio muore dopo 4 giorni in ospedale

Gennaro Nuzzo, 61enne operaio di San Felice a Cancello, in provincia di Caserta (Campania), si è spento sabato 25 ottobre nell’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano, dove era ricoverato da martedì 21 ottobre.

Quel giorno Nuzzo era precipitato dal tetto di un capannone ad Arienzo (Caserta) a causa del cedimento della copertura: un volo di 7 metri e lo schianto su un bobcat. Dopo quattro giorni in terapia intensiva è sopraggiunta la morte. La Procura di Santa Maria Capua Vetere ha aperto un’inchiesta e disposto l’autopsia.

Operaio ferito alla mano con il muletto

Sempre lunedì 27 ottobre 2025, poco prima delle 16:30, un operaio 46enne residente a Rimini è rimasto ferito in un infortunio sul lavoro nello stabilimento del pastificio “Le Mantovanelle”, in via Roppi di Mezzo a Castel d’Ario, in provincia di Mantova (Lombardia). L’uomo, dipendente della ditta Spark s.r.l. di Savignano sul Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena (Emilia-Romagna), come riportato da primadituttomantova.it, stava effettuando lavori di ristrutturazione e ammodernamento dei macchinari quando, durante una manovra con un muletto, si è schiacciato la mano sinistra.

Il pastificio dove è avvenuto l’incidente

Soccorso dai colleghi e dai sanitari del 118, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale Carlo Poma di Mantova. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Roncoferraro e gli ispettori dell’Ats, che hanno avviato verifiche sulla dinamica e sulle misure di sicurezza adottate.

Cavatore 52enne incastrato sotto un escavatore

Nel pomeriggio di lunedì 27 ottobre 2025, intorno alle 16:00, nella zona della cava Valsora al Passo del Vestito, al confine tra le province di Massa Carrara e Lucca (Toscana), un cavatore di 52 anni è rimasto incastrato con una gamba sotto un escavatore che si è ribaltato durante le operazioni di lavoro. Dopo quasi due ore di intervento, i Vigili del Fuoco e il personale sanitario sono riusciti a liberarlo e a trasportarlo in elicottero Pegaso all’ospedale Cisanello di Pisa. L’uomo, secondo quanto emerso, sarebbe il titolare della cava in cui è avvenuto l’incidente.

Due operai umbri precipitano da una parete rocciosa

Nel primo pomeriggio di lunedì 27 ottobre 2025, due operai originari della provincia di Terni (Umbria) sono caduti mentre montavano delle reti paramassi su una parete rocciosa a Monteferrante, in provincia di Chieti, in Abruzzo. Uno dei due è stato soccorso in codice rosso e trasferito con elisoccorso a Pescara, mentre l’altro è stato portato all’ospedale Renzetti di Lanciano con ferite a una gamba. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Atessa e il personale del Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (Spsal) della Asl, insieme al Cnsas Abruzzo, che ha operato in una zona particolarmente impervia.

Titolare d’azienda ferito dal quadro elettrico

Infine, nella mattinata di lunedì 27 ottobre 2025, un grave infortunio si è verificato in un’azienda di Belvedere Ostrense, in provincia di Ancona, nelle Marche, dove uno dei due titolari è rimasto ferito alla testa e a un braccio dopo essere stato colpito da un pesante quadro elettrico che stava movimentando con un elevatore.

L’uomo, soccorso dai sanitari del 118, è stato trasportato in eliambulanza all’ospedale Torrette di Ancona in codice rosso, ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto anche i Carabinieri di Belvedere Ostrense e l’Ispettorato del Lavoro, che hanno avviato gli accertamenti sulle cause dell’incidente.

TUTTI GLI ARTICOLI NELLA SEZIONE INCIDENTI SUL LAVORO

L’ULTIMO: Boscaiolo cade in un fosso e muore, operaio perde la vita precipitando da un ponteggio