Incidenti sul lavoro

Incendio alla Diadora, cinque intossicati. Grave operaio caduto dal tetto mentre sistema un'antenna

Gli ultimi casi in Veneto, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Puglia

Incendio alla Diadora, cinque intossicati. Grave operaio caduto dal tetto mentre sistema un'antenna
Pubblicato:

Ancora una giornata terribile sul fronte degli incidenti sul lavoro, una piaga che quotidianamente riguarda tutta Italia. Gli ultimi casi in Veneto, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige e Puglia. (immagine di copertina l'intervento alla Diadora di Treviso)

Principio d'incendio alla Diadora, cinque intossicati

Nel pomeriggio di mercoledì 26 marzo 2025 i Vigili del fuoco sono stati chiamati in via Montello a Caerano San Marco in provincia di Treviso per un principio d’incendio sviluppatosi sulla rampa esterna di carico e scarico della fabbrica della Diadora.

Come racconta Prima Treviso, cinque operai sono rimasti lievemente intossicati dal fumo ed hanno dovuto ricorrere alle cure del  pronto soccorso di Montebelluna.

Il materiale depositato sulle rampe, bruciando ha prodotto un fumo acre che si è propagato anche all’interno della fabbrica rendendone necessaria l’evacuazione.

Spente le fiamme, i Vigili del fuoco hanno avviato dei motoventilatori per liberare i locali dal fumo e solo dopo circa quattro ore gli operai hanno potuto fare rientro in azienda. Le cause dell’incendio sono attualmente al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco.

Due incidenti in Lombardia

Nel giro di poche ore si sono verificati anche due incidenti in Lombardia, regione che anche nel 2025 è in testa alla "classifica" delle vittime sul lavoro (anche per la maggiore popolazione lavorativa rispetto al resto d'Italia).

Come riporta Prima Cremona, a Soncino, in provincia di Cremona, un 53enne è caduto rovinosamente mentre trasportava un secchio di acqua. Soccorso dal personale medico del 118, dopo le prime cure è stato trasferito in ambulanza all'ospedale Maggiore di Crema.

Decisamente più serie le condizioni dell'operaio di 41 anni che è precipitato dal tetto di un condominio al civico 9 di via Benedetto Cacciatori a Milano mentre sistemava un'antenna telefonica. All'improvviso, per cause ancora in via di accertamento, ha perso l’equilibrio ed è precipitato sulla copertura del palazzo. Immediata la chiamata al 112 e l’attivazione della macchina dei soccorsi: il 41enne è stato trasportato in condizioni serie al Niguarda.

Un volo da oltre 2 metri d’altezza poteva invece costare caro  a un uomo che stava lavorando in un cantiere edile di Montagna, in provincia di Bolzano.  Viste le ferite riportate dallo stesso nella caduta, è stato fatto arrivare l’elisoccorso Pelikan 1, che ha portato il lavoratore in ospedale, dove è stato sottoposto a tutte le cure del caso. Sull’esatta dinamica dell’incidente indagano i carabinieri.

Incastrato nel nastro trasportatore

Un altro grave incidente si è verificato in una fonderia a Soleto, in provincia di Lecce, in Puglia, dove un operaio di 54 anni è rimasto incastrato con un braccio nell’ingranaggio di un nastro trasportatore. Immediatamente soccorso dai colleghi, è stato liberato dal macchinario e poi affidato ai sanitari del 118.

A Stresa, in provincia di Novara, un ragazzo di 22 anni si è ferito gravemente ad una mano mentre lavorava in un chiosco del lungolago. Come racconta il Corriere di Novara, vista la gravità dell'infortunio, il 22enne, dopo essere stato soccorso da un equipaggio del 118, è stato elitrasportato a Novara al Maggiore.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali