Nella triste conta dei morti in incidenti sul lavoro, purtroppo si registrano ancora diverse tragedie, negli ultimi giorni.
Geologo padovano muore in Alaska
Dopo giorni di vane ricerche, definitivamente sospese ieri, sabato 6 settembre 2025, è stato dichiarato morto il geologo Riccardo Pozzobon (copertina), 40enne della provincia di Padova, Veneto, disperso da mercoledì in Alaska durante una missione sul ghiacciaio Mendenhall per conto del Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova.
Mentre riempiva la borraccia, è stato travolto dall’acqua di fusione ed è scomparso in un crepaccio.
Pierobon lavorava anche con l’Ente Spaziale Europeo (era tra gli istruttori che preparavano gli astronauti a future missioni sulla Luna e su Marte), ma in Alaska era andato, con altri due colleghi, a studiare le fratture del ghiacciaio Mendenhall: un lavoro di ricerca come altri per un geologo planetario e ricercatore come lui.
Terzo incidente edile in provincia di Mantova
Ancora sabato mattina, un 22enne di Mariana Mantovana, in provincia di Mantova, Lombardia, è caduto da un’altezza di circa 4 metri mentre stava camminando sul tetto di un garage in un’azienda agricola di via Pieve Calderola, ad Asola. E’ il figlio del titolare dell’impresa edile Kuqi Tajar di Mariana Mantovana a cui erano stati affidati i lavori di sistemazione. È ricoverato a Brescia nel reparto di rianimazione neurochirurgica in prognosi riservata.
Nella vicina provincia di Cremona, giovedì a Persico Dosimo, un operaio di 46 anni residente a Viadana, nel Mantovano, è morto dopo essere precipitato da otto metri di altezza durante un sopralluogo sul tetto di una porcilaia, mentre venerdì un operaio di 69 anni di Borgo Virgilio (Mantova) è finito in ospedale dopo essere caduto da tre metri d’altezza mentre montava un’anta.
Incidenti col trattore in Emilia e Molise, un morto
ULTIM’ORA – Grave incidente sul lavoro questa mattina, domenica 7 settembre 2025, in un’azienda agricola di Minervino Murge, nella provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia, dove un agricoltore di 61 anni è rimasto ferito durante la raccolta dell’uva. L’uomo, residente ad Andria, è stato investito da un trattore che si sarebbe mosso improvvisamente in retromarcia mentre era in pendenza. Ha riportato fratture multiple a livello costale, alla gamba e al volto ed è stato trasportato all’ospedale Bonomo di Andria.
Comunque, sempre ieri, sabato 6 settembre 2025, in Emilia Romagna, nei campi di Costrignano, frazione di Palagano, provincia di Modena, un imprenditore di 65 anni all’interno della propria azienda agricola è stato travolto dal trattore su cui stava lavorando. Sembra sia sceso dal mezzo per sganciare alcuni attrezzi, ma una volta a terra, il trattore sarebbe improvvisamente ripartito e lui, nel tentativo di fermarlo, è rimasto gravemente ferito. Trasportato con il elicottero all’ospedale civile di Baggiovara, si trova ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata.
Nelle stesse ore, nelle campagne di Guglionesi (Campobasso, Molise), un uomo di 47 anni ha perso la vita nel ribaltamento del suo trattore, con cui stava arando. Il mezzo si sarebbe ribaltato a causa del cedimento di un avvallamento del terreno. Il contadino è stato trovato senza vita accanto al trattore ancora acceso. Si chiamava Antonio Travaglini.

Tornando in Emilia, ma il giorno prima, venerdì 5 settembre, un altro trattore è uscito di strada finendo nel fosso. Il lavoratore al volante è stato trasportato all’ospedale Maggiore di Parma. E’ successo in un’azienda agricola di Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, e il ferito ha 69 anni e aveva da poco consegnato un carico d’uva.
Cede il ponteggio, precipitano due edili in Puglia
Venerdì mattina, due operai di Santa Cesarea Terme, in provincia di Lecce, Puglia, sono precipitati da un ponteggio edile alto circa 3 metri. L’incidente è avvenuto durante i lavori di ripristino dell’impianto di illuminazione delle terme che danno il nome alla stessa località turistica. I due operai, un 63enne (trasferito d’urgenza a Tricase per un trauma cranico) e un aiutante più giovane (ricoverato a Scorrano per la frattura della scapola e del bacino), stavano lavorando su un ponteggio quando la struttura ha ceduto.
Giovane salvato col verricello in Abruzzo
Infine venerdì un operaio di 26 anni è stato colpito da un albero che aveva appena tagliato con una motosega lungo una scarpata a Castelnuovo di Campli, in provincia di Teramo, Abruzzo. L’operaio è rimasto appeso, rendendo necessario l’intervento dei soccorsi aerei con verricello. Il 26enne, che ha riportato un trauma toracico, è stato trasportato con l’elicottero del 118 all’ospedale di Teramo.
La tragedia in Calabria
Come già raccontato, sempre venerdì un operaio (Antonio Arena, 64enne di San Calogero di Vibo Valentia) ha perso la vita mentre lavorava in un cantiere a Sinopoli, in provincia di Reggio Calabria. Insieme ad altri due colleghi si trovava su un cantiere per la posa dei cavi in fibra ottica, quando il camion ha improvvisamente perso il controllo, probabilmente a causa di un guasto ai freni, andando alla deriva in discesa fino a urtare un piccolo escavatore da cantiere che ha investito i tre operai.
