- Registrazione tribunale Iscrizione nr. 1/2022 del 17/01/2022 presso il Tribunale di Lecco
- ROC 15381
- Direttore responsabile Daniele Pirola
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@newsprima.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Alcuni anni or sono una pattuglia di vigili urbani posizionata dinanzi al carrabile il condominio attirò la nostra attenzione scoprimmo così che la mamma aveva provocato un piccolo incidente stradale in Borgo Palazzo senza gravi danni a cose e o a persone e da lì si era allontanata, erano i primi sintomi della malattia( demenza senile) c'è ancora non sapevamo le stava intaccando le capacità cognitive. Sistemati gli aspetti assicurativi a copertura dei piccoli danni provocati, in accordo tra fratelli e sorella decidemmo di far sparire l'auto, con la scusa di un tagliando. Purtroppo nel caso presentato dall'articolo forse non è stato possibile l'intervento dei familiari, salvo poi augurarsi un inasprimento dei controlli Medici nelle visite di rinnovo patente. R.I.P.
Sono d'accordo ma questo vale per tutti, anche per i giovani. Se uno ci vede bene ma si droga e beve alcolici chi lo controlla? Andrebbero controllati alcuni esami del sangue e magari il test del capello, Oltre a leggere due righe le domande sono.....beve? si droga ? non credo che qualcuno risponda si.
Magari a 86 anni (ma anche prima direi) l'esame di rinnovo della patente deve essere leggermente diverso dal "legga le terza riga, l'ultima, ok buongiorno può andare"