Venerdì 17 ottobre 2025 sarà una giornata di scioperi che coinvolgeranno anche chi viaggia e chi utilizza i servizi pubblici. Ma tutta la settimana è segnata da numerose agitazioni.
Venerdì 17 ottobre 2025 altri scioperi
Nella giornata di venerdì, il Paese si prepara ad affrontare nuovi scioperi che coinvolgeranno il trasporto pubblico locale, gli appalti ferroviari e il comparto dell’igiene ambientale.
A Genova, il sindacato Osr Cub Trasport ha proclamato uno sciopero di quattro ore, dalle 11.30 alle 15.30, per il personale della società AMT, responsabile del trasporto urbano cittadino. Durante la fascia oraria indicata sono previsti ritardi, soppressioni di corse e riduzioni del servizio.
In Lombardia, il sindacato A.L. Cobas ha indetto uno sciopero di ventiquattro ore del personale della società Nord Est Trasporti, attiva nei territori di Monza e Trezzo sull’Adda. Lo stop riguarderà sia le linee urbane che quelle extraurbane, con servizio garantito solo nelle fasce orarie di punta.
Sciopera il settore degli appalti ferroviari
A livello nazionale si ferma anche il settore degli appalti ferroviari. Le sigle Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, Ugl, Fast e Orsa Trasporti hanno proclamato uno sciopero del personale della società Elior – Divisione Polaris che si occupa dei servizi di accoglienza e accompagnamento sui treni notte Intercity di Trenitalia.
L’astensione durerà per l’intero turno di lavoro, dalle 16 del 17 ottobre alle 15.59 del 18 ottobre, con possibili disservizi sui collegamenti notturni e ricadute sui servizi di stazione e bordo.
Alla stessa data è stato proclamato anche uno sciopero generale del comparto di igiene ambientale. Sono previste interruzioni totali o parziali della raccolta dei rifiuti e dei servizi accessori. Le aziende del settore informano che le raccolte non effettuate saranno recuperate nei giorni successivi.
Gli scioperi di lunedì 13
La settimana di mobilitazioni comincia nei cieli e nei trasporti locali. A Roma, il personale che gestisce gli scali di Fiumicino e Ciampino, incrocia le braccia per quattro ore dalle 12 alle 16 su proclamazione del sindacato Fast-Confsal Trasporto Aereo.
In Campania, il sindacato Faisa Confail ha indetto uno sciopero aziendale di quattro ore, dalle 8.30 alle 12.30, che ha interessato il personale viaggiante delle linee di trasporto pubblico vesuviane e della linea per Baiano dell’azienda Eav.
La protesta è legata a criticità organizzative interne che da tempo causano disagi ai lavoratori e rallentamenti nel servizio. Sempre a Napoli, la metropolitana Linea 1 gestita da Anm, chiude in anticipo di due ore da lunedì 13 a giovedì 16 ottobre per consentire prove tecniche nella nuova stazione Tribunale.
Gli scioperi di martedì 14
La seconda giornata di mobilitazioni coinvolge invece il settore dei taxi e il trasporto merci ferroviario. A Napoli, numerose sigle sindacali – tra cui Federtaxi-Cisal, Fast-Confsal Taxi, Sitan-Atn, Orsa-Taxi, Tassisti di Base, Confail, Ugl-Taxi, Unimpresa Mobilità, Uritaxi e Uti – hanno proclamato uno sciopero del servizio taxi comunale dalle 8.30 alle 22.00.
Nella stessa giornata, in Lombardia, il sindacato Orsa Ferrovie ha indetto uno sciopero di otto ore del personale della società SBB Cargo Italia, dalle 21 del 14 ottobre alle 4.59 del 15 ottobre, che interessa il trasporto merci su rotaia.
Gli scioperi di mercoledì 15
La protesta si sposta poi in Liguria con uno sciopero di ventiquattro ore del personale della società ATC a La Spezia, proclamato dal sindacato Ost Cub Trasporti.
Lo stop riguarda sia il servizio urbano che quello extraurbano con cancellazioni e riduzioni delle corse per l’intera giornata. Rimangono però garantite solo le fasce orarie previste dalla normativa.
Gli scioperi di giovedì 16
Le agitazioni interessano Genova e Venezia. Nel capoluogo ligure, le rappresentanze sindacali Rsa Uilt-Uil hanno proclamato uno sciopero di quattro ore, dalle 11 alle 15, che coinvolge il personale delle società ATI Fidente, Miorelli e B&B, addette ai servizi di pulizia e manovra presso AMT.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 20, si ferma anche il personale della società Atvo a Venezia su proclamazione dei sindacati Osr Sgb, Slm-Fast Confsal e Rsu con ripercussioni sui collegamenti extraurbani e sulle linee di servizio locale.
L’ultimo sciopero sabato 18
La settimana di mobilitazioni si chiuderà con un nuovo sciopero di ventiquattro ore del trasporto pubblico locale a Catania.
Il sindacato Cub Trasporti ha proclamato l’astensione del personale della società Amts, responsabile dei collegamenti urbani nella città etnea.
Sono previsti ritardi, soppressioni di corse e riduzioni del servizio, con le consuete fasce orarie garantite.