La lunga lista di chi si ferma

Gennaio nero per gli scioperi: oggi si fermano trasporto cittadino, scuole e aeroporti

E' solo l’inizio di un mese caratterizzato da un livello di conflittualità molto elevato. Secondo i dati disponibili sul sito della Commissione di Garanzia sugli scioperi, sono già oltre 50 le proteste annunciate

Gennaio nero per gli scioperi: oggi si fermano trasporto cittadino, scuole e aeroporti
Pubblicato:
Aggiornato:

Il primo grande venerdì di scioperi del 2025 è fissato per il 10 gennaio, giornata in cui si prevedono numerosi disagi per i cittadini in diverse città italiane e su tutto il territorio nazionale.

Dopo un 2024 che ha fatto registrare numeri da record con ben 622 scioperi, il nuovo anno inizia subito con il piede sull'acceleratore. Le proteste interesseranno diversi settori chiave come il trasporto aereo, il trasporto pubblico locale, le ferrovie e il comparto scolastico.

Si tratta del primo assaggio di una lunga serie di scioperi volti a ottenere migliori condizioni lavorative e il rinnovo dei contratti, che proseguirà per tutto il mese con manifestazioni a livello regionale e provinciale.

Disagi previsti negli aeroporti di Milano, Venezia e Pisa

Per chi ha in programma di viaggiare in aereo, la giornata di venerdì potrebbe rivelarsi particolarmente complicata, soprattutto negli scali di Milano, Venezia e Pisa. Gli scioperi interesseranno i dipendenti Cub degli aeroporti di Linate e Malpensa, quelli della Flai Ts a Venezia e i lavoratori della Filcams Cgil a Pisa. La combinazione di queste mobilitazioni potrebbe causare ritardi e cancellazioni, con inevitabili ripercussioni sui passeggeri.

Trasporto pubblico locale a rischio in molte città

Anche il trasporto pubblico locale subirà interruzioni nella giornata del 10 gennaio 2025. Gli aderenti al sindacato Confail Fasa hanno proclamato uno sciopero di 4 ore, sebbene con modalità e orari differenti da città a città. Questa protesta nasce dal dissenso rispetto all’accordo raggiunto poco prima di Natale per il rinnovo contrattuale del settore. Le ripercussioni sul servizio urbano potrebbero variare a seconda del livello di adesione dei lavoratori nelle diverse realtà locali.

 

Sciopero mezzi pubblici

Scuole e giustizia: mobilitazioni a tutto campo

Anche il settore scolastico non sarà immune alle agitazioni. I dipendenti della Confederazione Sindacale Lavoratori Europei Autonomi hanno annunciato uno sciopero per rivendicare un ampio ventaglio di richieste, che spaziano dagli aumenti salariali al riconoscimento di maggiori competenze. Non solo trasporti e scuola: venerdì inizierà anche lo sciopero degli avvocati delle Camere penali di Salerno e Nocera Inferiore, che durerà un'intera settimana.

Un gennaio ad alta tensione

La giornata del 10 gennaio segnerà solo l’inizio di un mese caratterizzato da un livello di conflittualità molto elevato. Secondo i dati disponibili sul sito della Commissione di Garanzia sugli scioperi, sono già oltre 50 le proteste annunciate, molte delle quali con portata territoriale. Il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ha recentemente ricordato che circa 6 milioni di lavoratori italiani si trovano con contratti scaduti, una situazione che sta alimentando il clima di insoddisfazione e le richieste di rinnovo.

Questo scenario di agitazioni diffuso rischia di rendere particolarmente complicato il mese di gennaio per lavoratori, studenti e cittadini, chiamati a far fronte a disagi nei trasporti e nei servizi pubblici essenziali.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali