Allerte alimentari

Uova, riso, salsicce e formaggi ritirati: le allerte alimentari della settimana (e i prodotti da non mangiare)

Negli ultimi giorni sono stati richiamati numerosi prodotti decisamente diffusi. Fate attenzione se li avete in casa

Uova, riso, salsicce e formaggi ritirati: le allerte alimentari della settimana (e i prodotti da non mangiare)

Uova, riso, salsicce, formaggi e miele. Ci sono prodotti molto comuni tra le allerte alimentari emanate negli ultimi giorni dal Ministero della Salute e dai rispettivi produttori. Tutti alimenti molti diffusi nelle case degli italiani, a cui dovete fare decisamente attenzione.

Il maxi richiamo delle uova

Un richiamo piuttosto corposo ha riguardato 30 lotti di uova fresche a marchio Le Nostranelle e Spinovo a tuorlo rosso, a causa di un potenziale rischio microbiologico.

Nel dettaglio sono due i marchi coinvolti.

Le uova richiamate
  • Marchio “Spinovo a tuorlo rosso” (cartoni da 30 uova): lotti TRL0411, TRL0511, TRL0611, TRL0711, TRL0811, TRL0911, TRL1011, TRL1111, TRL1211, TRL1311, TRL1511, TRL1611, TRL1711, TRL1811, TRM0511, TRM0611, TRM0811, TRM0911, TRM1111, TRM1411, TRM1611 e TRM1811, con scadenze dal 04/11/2025 al 19/11/2025.

Burrata e stracciatella contaminate

Il Ministero della Salute ha pubblicato un nuovo avviso di richiamo alimentare riguardante due lotti di burrata e stracciatella prodotti dalla Latteria di Aviano, a causa di un possibile rischio microbiologico.

Il richiamo precauzionale è stato effettuato dall’operatore del settore alimentare e riguarda i seguenti prodotti della Latteria di Aviano, marchio Casearia del Ben Srl (stabilimento di Porcia, Pordenone – via Maestri del Lavoro 29, marchio di identificazione IT X8634 CE).

Nel dettaglio si tratta dei seguenti prodotti (cliccate sul singolo lotto per leggere gli avvisi relativi).

Burrata d’Aviano – confezioni da 125 g e 300 g

Burrata d’Aviano affumicata – confezioni da 125 g

Stracciatella Latteria di Aviano – confezioni da 250 g e 500 g

I prodotti richiamati

Il Ministero della Salute ha specificato che il richiamo è dovuto a una possibile contaminazione microbiologica non meglio precisata.

Doppio richiamo per il riso

Doppio richiamo per il riso. NaturaSì ha comunicato il richiamo precauzionale di un lotto di riso integrale biodinamico “Rosa Marchetti” a marchio Cascine Orsine, in seguito alla segnalazione dell’operatore.

La motivazione del richiamo, riportata sull’avviso ufficiale del Ministero della Salute, riguarda il superamento dei limiti di contaminanti stabiliti dal Regolamento (UE) 2023/915.

L’avviso non specifica quali contaminanti siano stati riscontrati, ma il regolamento citato disciplina i valori massimi ammessi di micotossine e arsenico nel riso e nei cereali.

Di seguito, i dettagli del prodotto richiamato.

  • Prodotto: Riso integrale biodinamico “Rosa Marchetti”
  • Marchio: Cascine Orsine
  • Confezione: sacchetto da 1 kg
  • Numero di lotto: 25056CD0087
  • TMC (termine minimo di conservazione): 25/08/2025
  • Produttore: Azienda Agricola Cascine Orsine
  • Stabilimento di produzione: Strada delle Grange 20, Ronsecco (VC)

Nota: il termine minimo di conservazione riportato (25 agosto 2025) risulta già decorso al momento della pubblicazione dell’avviso, il che potrebbe indicare un errore di compilazione del modulo di richiamo.

Nei giorni precedenti i supermercati Pam Panorama hanno pubblicato un avviso di richiamo riguardante un lotto di insalata di riso nero con pollo arrostito, pomodori secchi e olive verdi a marchio Soulkitchen, a causa della presenza confermata di Listeria monocytogenes nel prodotto.

Di seguito i dettagli del richiamo:

  • Prodotto: Insalata di riso nero con pollo arrostito, pomodori secchi e olive verdi
  • Marchio: Soulkitchen
  • Formato: Vaschetta da 220 g
  • Numero di lotto: PF_120360_07102025
  • Data di scadenza: 28/10/2025.
Il prodotto richiamato

Il prodotto è realizzato da Soulkitchen Srl nello stabilimento di Via Marco Fabio Quintiliano 25, Milano.
Marchio di identificazione: IT R764M CE.

Salsicce richiamate

Ancora un’allerta alimentare che riguarda un insaccato. Il produttore Salumificio Viani Srl segnala un richiamo volontario per un lotto della salsiccia toscana con peperoncino a suo marchio, attualmente in vendita presso i supermercati Carrefour. Il motivo del richiamo è la sospetta presenza dell’allergene caseina, proteina del latte non indicata in etichetta.

Di seguito i dettagli del prodotto richiamato:

  • Tipo di prodotto: salsiccia toscana con peperoncino, marchio Viani
  • Confezione: 300 g
  • Lotto: L12526508P
  • Termine minimo di conservazione (TMC): 29/11/2025
  • Stabilimento produttivo: località Cusona, comune di San Gimignano (SI)

In questo caso, l’allerta alimentare si rivolge principalmente a coloro che sono intolleranti o allergici al latte e ai suoi derivati. Per costoro, l’invito è a non consumare il prodotto appartenente a questo lotto.

Maxi richiamo di miele

Il Ministero della Salute ha diffuso un avviso ufficiale di richiamo alimentare che riguarda numerose confezioni di miele Ambrosoli, dopo una segnalazione da parte del produttore. Le analisi hanno rilevato la presenza di residui di antimicrobici oltre i limiti consentiti dal Regolamento (CE) 396/2005, creando un potenziale rischio chimico per i consumatori.

Un alimento è considerato a rischio quando contiene sostanze chimiche superiori ai limiti di legge, o non dichiarate in etichetta, con possibili effetti negativi sulla salute.

Di seguito l’elenco completo dei prodotti richiamati. Se possedete uno di questi lotti, non consumatelo:

Miele di fiori

  • vaso 250 g
  • Lotti D0305, D0306, D0307, D0310
  • TMC 31/03/2028.

Miele di fiori 

  • vaso 600 g
  • Lotto D0227
  • TMC 29/02/2028.

Miele di fiori

  • vaso 500 g
  • Lotti D0228, D0303, D0304
  • TMC 29/02/2028, 31/03/2028.

Miele di fiori

  • 220 g
  • Lotti D0306, D0307, D0310
  • TMC 31/03/2028.

Miele Easy

  • 360 g
  • Lotto D0226
  • TMC 10/03/2028.

Bicchiere miele di fiori

  • 175 g
  • Lotti D0311, D0312, D0313
  • TMC 10/03/2028.

Miele Pack Sport

  • 100 g
  • Lotti con TMC 26/02/2028, 03/03/2028, 04/03/2028, 10/03/2028.

Cosa fare se hai acquistato prodotti segnalati

Chiunque abbia acquistato i prodotti sopra elencati non deve consumarli e deve restituirli al punto vendita per ottenere il rimborso o la sostituzione.
La misura è precauzionale, ma serve a tutelare la salute dei consumatori da potenziali rischi microbiologici.

Raccomandazioni generali

In questi casi si raccomanda sempre di:

  • Controllare sempre numero di lotto e data di scadenza prima del consumo.
  • Consultare regolarmente il sito del Ministero della Salute – sezione “Richiami alimentari” per restare aggiornati sulle allerte e sui ritiri di prodotti.
  • In caso di sintomi sospetti dopo il consumo di alimenti potenzialmente contaminati, contattare immediatamente il proprio medico o le autorità sanitarie locali.

Clicca qui per tutte le allerte alimentari.