FIERA DI RIMINI

Turismo, crescita record di presenze del 5,7% in Italia: generati 3,2 milioni di posti di lavoro

Il settore turistico nazionale chiuderà l’anno con una contribuzione al PIL di 237,4 miliardi di euro. Sorridono anche le proiezioni

Turismo, crescita record di presenze del 5,7% in Italia: generati 3,2 milioni di posti di lavoro

Il turismo continua a trainare l’economia italiana. Secondo lo studio di Demoskopika, presentato in apertura della TTG Travel Experience 2025 alla Fiera di Rimini, il settore turistico nazionale chiuderà l’anno con numeri da record: +5,7% di presenze complessive, pari a 268,4 milioni di pernottamenti, e una contribuzione al PIL di 237,4 miliardi di euro.

La crescita riguarda sia i turisti italiani sia quelli stranieri, con un incremento più marcato per questi ultimi: ben il +10,4% di presenze estere. L’Italia si conferma così il secondo Paese più scelto d’Europa, dietro solo alla Spagna.

Un settore che crea lavoro e sviluppo

Secondo le proiezioni di Demoskopika, il turismo genererà 3,2 milioni di posti di lavoro entro la fine del 2025, cifra destinata a salire fino a 3,7 milioni nei prossimi dieci anni. Il contributo del settore al prodotto interno lordo crescerà dai 237,4 miliardi attuali a 282,6 miliardi entro il 2035.

La spesa turistica complessiva raggiungerà i 185 miliardi di euro entro la fine dell’anno, di cui 124,6 miliardi generati da turisti italiani e 60,4 miliardi da visitatori stranieri. Rispetto al 2024, la spesa degli stranieri è in aumento del 9,4%, mentre quella degli italiani cresce dell’1,6%. Le previsioni a dieci anni indicano un’ulteriore espansione fino a 220,5 miliardi, con 142,5 miliardi da italiani e 78 miliardi da turisti internazionali.

Santanché: “Il turismo è un pilastro della nostra economia”

Soddisfazione anche dal Ministro del Turismo, Daniela Santanché, che a margine della Fiera di Rimini ha sottolineato:

Il turismo rappresenta uno dei pilastri fondamentali della nostra economia. I dati di ENIT confermano la capacità dell’Italia di attrarre visitatori da tutto il mondo. Investire nel turismo significa investire nel futuro delle nostre comunità e nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale e naturale.”

Il ministro ha ricordato anche i nuovi provvedimenti sulle ‘Staff House’ per i lavoratori stagionali, finanziati con 120 milioni di euro, e gli 8 miliardi di investimenti internazionali portati dal WTTC Global Summit.

Boom di arrivi 

Nei primi otto mesi del 2025, i passeggeri aeroportuali internazionali sono aumentati del 7,4%, raggiungendo 105,5 milioni di viaggiatori, di cui 70,1 milioni europei.

I principali Paesi di provenienza sono Regno Unito (16,1% del totale, +3,2%), Germania (10,6%, +3,7%), Stati Uniti (8,8%, +2,3%) e Spagna (8,4%, +9,2%).

Sciopero aerei e aeroporti di oggi, 26 settembre 2025: i voli garantiti
Nei primi otto mesi del 2025, i passeggeri aeroportuali internazionali sono aumentati del 7,4%

Sul fronte della spesa, i turisti tedeschi si confermano i più generosi con 3,6 miliardi di euro (+5,7%), seguiti dagli americani (2,9 miliardi), dai britannici (2,4 miliardi, +10,1%) e dagli spagnoli (1,4 miliardi, +2,5%).

Anche la bilancia della spesa turistica registra risultati positivi: nel primo semestre 2025 i turisti stranieri hanno speso 24,9 miliardi di euro in Italia, mentre gli italiani all’estero 15,7 miliardi, con un saldo attivo di +9,2 miliardi di euro.