Settembre mese "nero"

Treni, aerei, trasporto pubblico locale e scuola: a settembre 66 scioperi. Il calendario

Si parte con le ferrovie il 4 e 5 settembre, poi via via molti altri settori cruciali

Treni, aerei, trasporto pubblico locale e scuola: a settembre 66 scioperi. Il calendario

Settembre 2025 segna un ritorno di mobilitazioni sindacali con numerosi scioperi previsti nei trasporti ferroviari, aerei e locali. Sono 66 gli scioperi in programma nel mese che segna la riapertura delle attività dopo la pausa estiva. E sono coinvolti numerosi settori strategici: trasporto pubblico locale, treni, aerei e scuola.

Clicca qui per il calendario completo e tutti i dettagli.

Calendario scioperi settembre 2025: date e dettagli

Il primo comparto a fermarsi sarà quello delle ferrovie, con uno sciopero che si terrà il 4 e 5 settembre 2025.

Di seguito tutti i dettagli del settore.

  • 4–5 settembre: sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane — personale di macchina e di bordo fermo dalle ore 21:00 del 4 alle 18:00 del 5 settembre
  • 5 settembre: astensione locale del personale Trenitalia DOR in Trentino-Alto Adige, dalle 9:01 alle 16:59
  • 15 settembre: sciopero regionale in Calabria, personale ferroviario su Intercity e treni IC, dalle 9:01 alle 17:00
  • 16–17 settembre: stop del trasporto merci ferroviario (Captrain Italia e GTS Rail) di 24 ore

Trasporto aereo (voli e scali aeroportuali)

Subito dopo toccherà al trasporto aereo. Sabato 6 settembre 2025 sarà un giornata “nera” per i voli in Italia. Nel dettaglio:

  • EasyJet (USB Lavoro Privato) sciopera 24 ore, su tutto il territorio nazionale; a Catania la protesta si concentra tra 12:00–16:00.
  • Swissport Italia a Milano-Linate coinvolta nella protesta, stessa fascia oraria.
  • Volotea aderisce allo sciopero a livello nazionale.
  • Coinvolti anche addetti a terra, servizi di handling, pulizia, rampa e bagagli.

Il 26 settembre 2025 è invece in programma un altro sciopero nazionale del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto;

  • Volotea fermo per l’intera giornata (00:00–23:59),
  • lavoratori di Airport Handling a Milano-Linate e Malpensa si fermano 10:00–14:00.

Trasporto pubblico locale

Non mancano poi gli scioperi anche per il settore del Trasporto pubblico locale:

  • 4 settembre: sciopero ATAC a Roma — mezzi pubblici (autobus, tram, metro) fermi dalle 8:30 alle 12:30
  • 5 settembre: agitazione plurisettoriale nel trasporto locale
  • 8 settembre: stop per 24 ore in Sicilia (Catania, Enna, Palermo) e Savona  Repubblica.
  • 15 settembre: agitazioni TPL in Umbria; autolinee toscane a Pisa; Atc Esercizio, Autoservizi Riccitelli e Trotta Bus a La Spezia; Start Romagna a Ravenna; più sciopero generale dei ferrovieri in Calabria.

Altri settori

Infine, scioperi sono previsti in altri comparti, tra cui la scuola.

  • 3 settembre: sciopero nazionale dei direttori del Ministero della Giustizia (intera giornata).
  • 22 settembre: sciopero nazionale della scuola, delle regioni e delle autonomie locali (intera giornata).