Zecca di Stato

Tre fedi, una città: un trittico per le tre religioni monoteiste sotto il cielo di Roma

Un’emissione straordinaria celebra Cristianesimo, Islam ed Ebraismo unite da una visione comune di dialogo e convivenza

Tre fedi, una città: un trittico per le tre religioni monoteiste  sotto il cielo di Roma

 Tre fedi, una città. Il trittico in argento “Le tre religioni monoteiste sotto il cielo di Roma” racconta la volontà della Capitale di inclusione e dialogo, che attraverso tre monete da 3 euro rende omaggio alle tre religioni monoteiste: Cristianesimo, Islam ed Ebraismo, che convivono nella Capitale. Un’emissione dal valore simbolico, che trova espressione nell’iscrizione presente sul bordo di ciascuna moneta: “IN ABRAMO TRE FEDI UNA VISIONE”, richiamo alla comune radice abramitica che lega le tre religioni e invita al dialogo, alla reciproca comprensione e a un orizzonte di pace.

“Il progetto numismatico “Le tre religioni monoteiste sotto il cielo di Roma” è nato come risposta civile e culturale in un tempo in cui sembra più facile dividersi che incontrarsi. L’idea di queste monete è maturata all’interno del Ministero, nella convinzione che anche un simbolo possa avere un peso reale quando parla al cuore e alla ragione” ha dichiarato Giancarlo Giorgetti, Ministro dell’Economia e delle Finanze.

“Siamo davvero felici di ospitare qui in Campidoglio la presentazione di questo trittico di monete che entra a far parte della Collezione numismatica italiana. E soprattutto siamo orgogliosi del messaggio di fratellanza, pace e integrazione che queste tre bellissime monete vogliono veicolare, legandolo in particolare alla nostra città. In un tempo difficile come quello che attraversiamo, segnato in tante parti del mondo da crisi e tensioni, da una difficoltà di dialogo e di comprensione reciproca, è di enorme valore richiamare la possibilità di una convivenza pacifica tra i popoli, come avviene “sotto il cielo di Roma”, così il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Il trittico è frutto della collaborazione dei tre rappresentanti delle tre religioni monoteiste a Roma, l’Arcivescovo Vincenzo Paglia, l’Imam Nader Akkad e il Rabbino Capo Riccardo Di Segni.

“Avere una visione unica, quella della pace tra queste tre grandi religioni a me pare davvero un sogno straordinario”, ha commentato il Monsignor Vincenzo Paglia.

Un’idea condivisa dall’imam Akkad:

“Il minareto con il campanile e la cupola della sinagoga si abbracciano insieme in modo fraterno. Questa idea della presenza della multi-confessionalità tramite la produzione dei nostri tre edifici, è un massaggio forte ed epocale”.

Mentre il Rabbino Capo Di Segni ha aggiunto:

“Ecco, fare questa emissione di tre monete, in cui il recto rappresenta l’edificio di culto e il verso rappresenta l’idea del cielo stellato della promessa di Abramo, è una cosa che fa vedere che bisogna, ed è bello, vivere insieme con le differenze nella stessa città”.

“Siamo riusciti a rappresentare attraverso tre monete cosa significhi il dialogo interreligioso e mandare un messaggio di pace in un contesto così difficile” ha concluso Paolo Perrone, Presidente dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Ogni moneta reca al dritto il luogo di culto più rappresentativo della comunità religiosa a cui è dedicata: per il Cristianesimo la Basilica di San Pietro, per l’Islam la Grande Moschea di Roma e per l’Ebraismo il Tempio Maggiore Ebraico di Roma. Il rovescio, comune alle tre monete, raffigura un cielo stellato che richiama il sogno di Abramo, una discendenza numerosa come le stelle, e tre cerchi che rappresentano le tre religioni unite in un punto centrale: Roma.

Il riferimento al tracciato michelangiolesco di Piazza del Campidoglio simboleggia la città come crocevia e luogo d’incontro di culture e fedi.

Il trittico composto da tre monete da 3 euro in argento, finitura Fior di Conio, dedicato a “Le tre religioni monoteiste sotto il cielo di Roma” è emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Le monete sono state progettate dall’incisore Silvia Ciucci e dall’incisore Monica Ciucci e coniate nelle Officine della Zecca dello Stato.

Descrizione tecnica

Cristianesimo

Dritto della moneta: Al centro è rappresentata la Basilica di San Pietro e in alto la stilizzazione grafica della sua cupola. Sul lato sinistro la scritta “RI” identificativa della Repubblica Italiana. Sul lato destro “2025” anno di emissione della moneta.

Nel giro in basso la scritta “BASILICA DI SAN PIETRO A ROMA” e la firma dell’autore “M.CIUCCI”.

La moneta dedicata al Cristianesimo

Ebraismo

Dritto della moneta: Al centro è rappresentato il Tempio Maggiore Ebraico di Roma e, nel campo, la stilizzazione grafica della sua cupola. In basso a sinistra è presente “RI” identificativo della Repubblica Italiana, mentre in basso a destra è presente “2025” anno di emissione della moneta.

Nel giro in alto è posta la scritta “TEMPIO MAGGIORE EBRAICO DI ROMA”, mentre in basso è posta la firma dell’autore “S.CIUCCI”.

La moneta dedicata all’Ebraismo

Islam

Dritto della moneta: Al centro è rappresentata la Grande Moschea di Roma con il Minareto posto in primo piano. In alto è raffigurata una stilizzazione grafica della cupola, mentre in basso una stilizzazione grafica della piazza con la fontana. Sulla sinistra è presente “RI” identificativo della Repubblica Italiana, mentre sulla destra sono presenti “2025” anno di emissione della moneta e la firma dell’autore “M.CIUCCI”.

Nel giro in basso la scritta “GRANDE MOSCHEA DI ROMA”.

La moneta dedicata all’Islam

Rovescio comune: Nel campo è rappresentato un cielo stellato che simboleggia il sogno di Abramo, avere una discendenza numerosa come le stelle. Tre cerchi, rappresentano le tre religioni che si uniscono, in una connessione simbolica, al centro dove, attraverso la riproduzione del tracciato michelangiolesco caratteristico di piazza del Campidoglio, viene evocata Roma, città che ospita la Basilica di San Pietro, la Grande Moschea ed il Tempio Maggiore Ebraico. Al centro “3 EURO”, valore nominale della monta, e “R” identificativo della Zecca di Roma.

In basso la firma dell’autore “S. CIUCCI”.

Bordo: Con scritta “IN ABRAMO TRE FEDI UNA VISIONE”.

Maggiori dettagli e disponibilità per l’acquisto delle monete della Collezione Numismatica 2025 della Repubblica Italiana su www.shop.ipzs.it