Allerta alimentare

Tossina pericolosa nel pesto: prodotto e lotti ritirati dai supermercati (da non usare)

Presenza di aflatossine (pericolose per la fertilità e la salute del feto) in eccesso: scatta il richiamo

Tossina pericolosa nel pesto: prodotto e lotti ritirati dai supermercati (da non usare)
Pubblicato:

Aflatossine oltre i limiti di legge, scatta il ritiro dai supermercati. Il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo di alcune confezioni di pesto di pistacchio per rischio chimico.

Sostanza tossica nel pesto: prodotto e lotti ritirati

Le confezioni di pesto (in vasetti di vetro da 190 grammi) ritirate sono commercializzate da Eurospin Italia SpA a marchio Delizie del Sole e sono prodotte dall'azienda Marullo a Belpasso, in provincia di Catania. 

Il prodotto ritirato

Nello specifico i lotti a cui fare attenzione - tutti con scadenza 30 giugno 2026 - sono i seguenti:

  • D2501784;
  • D2501816;
  • D2501824.

Cosa sono le aflatossine

Le aflatossine sono metaboliti secondari prodotti da alcuni funghi noti per il loro potere tossico, cancerogeno e mutageno, e per l'essere frequenti contaminanti alimentari. Diversi studi europei hanno accertato la pericolosità di queste tossine, soprattutto se assunte oltre un determinato limite.

Per questo motivo il Regolamento (UE) 1881/2006 fissa i limiti massimi che possono essere presenti in prodotti alimentari quali cereali, frutta secca, spezie, prodotti per l’infanzia e latte per quanto riguarda l'aflatossina B1, le aflatossine totali, (AFB1+AFB2+AFG1+AFG2) e l'aflatossina M1.

Leggi qui tutte le allerte alimentari.