Una problematica ciclica

Streptococco, boom di contagi fra i bimbi: manca (ancora) l'amoxicillina. I farmacisti: "Prendete i generici"

Il problema è particolarmente sentito in regioni come l'Emilia Romagna e la Lombardia, ma l'attenzione è alta anche a livello europeo

Streptococco, boom di contagi fra i bimbi: manca (ancora) l'amoxicillina. I farmacisti: "Prendete i generici"
Pubblicato:
Aggiornato:

Carenza di alcuni antibiotici essenziali, nelle ultime settimane, in particolare, quelli utilizzati per trattare le infezioni da streptococco, che colpiscono soprattutto i bambini. Nonostante la chiusura delle scuole, i casi di streptococco sono aumentati, mettendo sotto pressione le riserve di antibiotici. Tuttavia, i farmacisti rassicurano che sono disponibili farmaci equivalenti per soddisfare la domanda crescente. Inoltre, l'Europa ha già suggerito di utilizzare formulazioni galeniche, preparate direttamente in farmacia, come soluzione alternativa.

Focus su Emilia Romagna e Lombardia

Il problema è particolarmente sentito in regioni come l'Emilia Romagna e la Lombardia, ma l'attenzione è alta anche a livello europeo, dove si sta lavorando per monitorare e gestire le carenze negli stati membri.

Farmaci carenti: è possibile consultare gli aggiornamenti ufficiali di AIFA

L'Amoxicillina

L'amoxicillina, uno degli antibiotici più utilizzati per trattare le infezioni da streptococco, è attualmente in carenza. Ma non è la prima volta che accade. Questo farmaco è fondamentale, soprattutto in pediatria, e la sua disponibilità limitata desta preoccupazione. La carenza di amoxicillina si è aggravata nelle ultime settimane, parallelamente all'aumento dei casi di streptococco e scarlattina tra i bambini. Raffaele Donini, Assessore alla Salute della Regione Emilia Romagna, ha recentemente discusso il problema in Consiglio Regionale, assicurando l'impegno delle autorità per ridurre gli sprechi e gestire la situazione.

Raffaele Donini

A cosa è dovuta questa grave mancanza di scorte? L'Aifa aveva già indicato vari fattori, trattandosi di una problematica che si ripete ciclicamente: l'elevata richiesta, problemi produttivi, la cessata commercializzazione temporanea o forniture discontinue. Secondo i pediatri, inoltre, anche il prezzo basso, non invoglia alla produzione le case farmaceutiche.

Si tratta di un farmaco che rappresenta la prima scelta dei pediatri per le infezioni batteriche più comuni che colpiscono i bimbi. Ad indicarlo come la soluzione migliore per tutte le più comuni patologie infettive è proprio l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo perché è a basso costo, è efficace e ben tollerato, ha bassi rischi di effetti avversi e soprattutto contribuisce al controllo dell’antibiotico resistenza, di cui l’Italia ha il triste primato in Europa, insieme alla Spagna.

Neonato

I Farmaci equivalenti

Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma, ha ricordato l'importanza dei farmaci equivalenti, sottolineando:

"Il farmaco equivalente ha le stesse caratteristiche farmacologiche e terapeutiche del farmaco di marca e rispetta i tre requisiti fondamentali necessari ad ogni farmaco per ottenere l'autorizzazione all'immissione in commercio: qualità, sicurezza ed efficacia".

Tobia ha aggiunto che tutti gli equivalenti disponibili sul mercato sono stati autorizzati dall'AIFA e sono efficaci come i farmaci di marca, poiché contengono lo stesso principio attivo nella stessa quantità. Esistono diverse alternative terapeutiche, in particolare gli equivalenti, che sono anche più economici grazie alla scadenza del brevetto del principio attivo.

Impatto e alternative

Lo streptococco è un batterio comune che causa varie infezioni, spesso nei bambini, come faringiti, tonsilliti e infezioni delle vie respiratorie superiori.

Oltre a faringite e tonsillite, lo Streptococcus Pyogenes può causare anche glomerulonefrite acuta nei bambini, una condizione che può evolvere in malattia renale cronica. Durante l'ultimo congresso della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SINEPE), è emerso che i casi di questa condizione sono raddoppiati nell'ultimo anno.

La carenza di antibiotici per trattare le infezioni da streptococco è un problema complesso che richiede attenzione e soluzioni innovative. L'utilizzo di farmaci equivalenti e formulazioni galeniche, insieme a un monitoraggio costante della situazione a livello regionale ed europeo, rappresenta una strada promettente per garantire la disponibilità di cure efficaci per tutti i pazienti, specialmente i più giovani.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali