Filtri anti-truffa

Stop dall'Agcom alle finte telefonate dall'Italia (fatte invece da call center all'estero)

Due date cruciali: il 19 agosto per i numeri fissi, il 19 novembre per le chiamate dai cellulari

Stop dall'Agcom alle finte telefonate dall'Italia (fatte invece da call center all'estero)
Pubblicato:

Si parte ad agosto quando arriveranno i primi filtri anti-truffa dell’Agcom contro le chiamate moleste dall’estero camuffate da numeri italiani. Una svolta attesa dai consumatori per dire finalmente stop allo spoofing telefonico.

Call center, stop dall'Agcom alle finte telefonate

Buone notizie in arrivo per milioni di utenti italiani quotidianamente bersagliati da telefonate moleste e truffaldine: l'Agcom  ha annunciato l’introduzione di nuovi filtri che bloccheranno le chiamate in arrivo dall’estero camuffate con falsi numeri italiani.

Il provvedimento punta a neutralizzare una delle tecniche più insidiose usate dai call center illegali. Si tratta dello spoofing, ovvero la falsificazione del numero di provenienza.

Due date chiave: 19 agosto e 19 novembre

Il piano dell’Agcom si svilupperà in due fasi:

  • Dal 19 agosto 2025: scatterà il blocco per le chiamate provenienti dall’estero che utilizzano numeri fissi italiani falsi
  • Dal 19 novembre 2025: sarà la volta dei finti numeri mobili con un secondo filtro dedicato

L’obiettivo è chiaro, mettere fine alla pratica con cui i call center stranieri si spacciano per numeri italiani, spesso per aggirare la diffidenza del destinatario o le normative sul telemarketing.

Chi riceve la telefonata vede un numero italiano, magari con un prefisso della propria città, ma in realtà si tratta di una centrale operativa situata all’estero.

Baldelli (FI): "Misura attesa da tempo"

A confermare l’entrata in vigore delle nuove misure è stato Simone Baldelli, responsabile nazionale del Dipartimento tutela dei consumatori e utenti di Forza Italia.

Simone Baldelli

“Finalmente si parte con i filtri di rete - ha dichiarato - una misura attesa da tempo e frutto del lavoro tecnico svolto da Agcom insieme agli operatori”.

Finora, gli operatori telefonici non avevano gli strumenti normativi per bloccare queste chiamate perché mancava un sistema per verificare in tempo reale la veridicità del numero di origine.

Come funzioneranno i filtri

Con i nuovi poteri attribuiti, sarà invece possibile eseguire controlli a monte. Gli operatori che gestiscono il traffico in ingresso dovranno verificare l’autenticità del numero prima di inoltrarlo all’utente finale.

I filtri agiranno a livello di rete. Questo significa che non sarà necessario alcun intervento da parte dei consumatori che non dovranno installare app né modificare le impostazioni del proprio telefono.

I sistemi saranno in grado di distinguere il telemarketing legale da quello fraudolento, garantendo la continuità dei servizi per le aziende in regola.

Un importante passo avanti

Le nuove regole rappresentano un importante avanzamento nella lotta contro le truffe telefoniche e il telemarketing aggressivo. Tuttavia, come avverte la stessa Agcom, è presto per dichiarare il problema risolto del tutto.

Il fenomeno dello spoofing è globale e in continua evoluzione, ma l’Italia compie finalmente un passo deciso per proteggere i propri cittadini.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *