Settimana di fuoco

Slalom fra gli scioperi per i pendolari: oggi tocca al servizio pubblico. Annullata la protesta dell'1 aprile

Lo sciopero ferroviario durerà dalle 9:01 alle 17:59 (previste fasce di garanzia). Il trasporto pubblico locale si fermerà, invece, per 24 ore

Slalom fra gli scioperi per i pendolari: oggi tocca al servizio pubblico. Annullata la protesta dell'1 aprile
Pubblicato:
Aggiornato:

Questa settimana si preannuncia complessa per i pendolari italiani, a causa di due scioperi che interesseranno prima il settore ferroviario e poi il trasporto pubblico locale. Il 19 marzo 2025 si sono fermati i treni per otto ore, mentre oggi, venerdì 21 marzo 2025 sarà la volta di bus e metropolitane con uno sciopero di 24 ore.

Sciopero del trasporto pubblico venerdì 21 marzo 2025

Oggi, 21 marzo 2025, si ferma il trasporto pubblico locale, con un'astensione dal lavoro di 24 ore proclamata dai sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti. Le modalità di adesione varieranno da città a città, ecco alcune informazioni per le principali:

  • Roma: lo sciopero riguarderà la rete Atac e i bus periferici gestiti da operatori privati. Saranno garantiti i servizi fino alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00.
  • Milano: secondo Atm, il servizio sarà regolare nelle fasce garantite: dall’inizio del servizio fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00.
  • Firenze: i tram di GEST potrebbero subire cancellazioni e ritardi, con servizi garantiti tra le 6:30 e le 9:30 e tra le 17:00 e le 20:00.
  • Bologna e Ferrara: i bus Tper non saranno garantiti dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 fino a fine servizio. Anche il "Marconi Express" potrebbe non essere operativo per l'intera giornata.
  • Venezia: l’agitazione potrebbe interessare i servizi di navigazione, tranviari e automobilistici urbani ed extraurbani di Actv. Saranno comunque garantiti i collegamenti minimi.
  • Genova: l'UGL Autoferro ha indetto uno sciopero aziendale di 4 ore. Il trasporto urbano si fermerà dalle 11:30 alle 15:30, mentre quello provinciale dalle 10:30 alle 14:30.
  • Trentino: Trentino Trasporti garantirà il servizio dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:00 alle 19:00.

Annullato lo sciopero del 1° aprile 2025

L'accordo raggiunto sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del Trasporto pubblico locale (Tpl) annulla invece lo sciopero dei mezzi pubblici in programma l'1 aprile.

"Sciolti finalmente i nodi per il rinnovo del ccnl Autoferrotranvieri Internavigatori (Mobilità - Tpl) e conseguentemente viene revocato lo sciopero proclamato per il prossimo 1 aprile", riferiscono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna, al termine dell'incontro al ministero del Mit in cui è stato sottoscritto l'accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto.

Soddisfatto per l'accordo anche il Mit:

"Un risultato atteso da molti anni da oltre 110mila operatori, che oggi diventa realtà grazie all'impegno congiunto del governo, delle associazioni datoriali e delle organizzazioni sindacali. Questo contratto mette fine a un lungo periodo di incertezze, assicurando migliori condizioni per chi ogni giorno garantisce un servizio essenziale a cittadini e imprese. Il ringraziamento va a tutte le parti coinvolte per la serietà e la determinazione dimostrate in questi mesi di confronto".

Seguici sui nostri canali