Sileri ottimista: "Niente panico, con Omicron il Covid va verso l'endemia"
Fine dell'anno all'insegna di prudenza, ma con il 2022 la pandemia potrebbe "mollare il colpo".

La clamorosa escalation dei contagi di questi ultimi giorni con la variante Omicron potrebbe rappresentare la fine dell'incubo Covid e portare all'endemia.
Ne è convinto il sottosegretario al Ministero della Salute, Pierpaolo Sileri (di professione medico) che ha lanciato un messaggio volto all'ottimismo:
"Si va verso l'endemia".
Omicron Covid, dalla pandemia all'endemia
Le parole del rappresentante del Governo, uno dei volti giocoforza diventati tra i più "familiari" nelle case degli italiani in questi quasi due anni, sono arrivate nella serata di ieri, per l'appunto durante la partecipazione a una trasmissione televisiva.
E' accaduto davanti alle telecamere di "Pomeriggio Cinque News", il nuovo contenitore di Canale 5 (in sostituzione del format di Barbara D'Urso) condotto dalla giornalista Mediaset Simona Branchetti.
L'intervento di Sileri è andato proprio nella direzione di aprire l'orizzonte alla speranza e all'ottimismo, piuttosto che a farsi condizionare troppo negativamente dall'aumento esponenziale dei contagi:
"Abbiamo in circolazione la variante Omicron, andiamo verso la riduzione della quarantena per i vaccinati ma per gradi. Ossia con il passare dei giorni ci possono essere degli aggiustamenti a seconda delle situazione. Con Omicron stiamo andando verso endemia, quindi niente panico"
Endemia, che significa?
Se così sarà, come tutti si augurano (e come forse un po' troppo frettolosamente e ottimisticamente già aveva ipotizzato l'Inghilterra e il suo primo ministro Boris Johnson), la trasformazione in endemia sarà una notizia positiva che davvero potrebbe portare alla fine di un incubo.
Una malattia è infatti considerata endemica quando l’agente responsabile è stabilmente presente e circola nella popolazione, manifestandosi con un numero di casi più o meno elevato, ma uniformemente distribuito nel tempo.
Ecco perché il sottosegretario del Governo ha spiegato che chi è vaccinato non avrà grossi problemi e conseguenze nell'affrontare questa fase Covid caratterizzata dalla variante Omicron.
Secondo la medicina, la fluttuazione del virus nella fase endemica è leggera e dipende dal numero di suscettibili e stagionalità.
Covid, Omicron e tamponi niente panico, ma buon senso
Un appello a non abbandonarsi al panico che Sileri ha lanciato anche in considerazione della situazione tamponi con le code chilometriche di questi ultimi giorni davanti a farmacie e Hub:
"Sicuramente c'è un abuso nell'utilizzo dei tamponi. Ci sono indicazioni e tempistiche precise, non si possono fare ogni due giorni anche perché non è detto che chi è negativo oggi non possa essere positivo domani".