- Registrazione tribunale Iscrizione nr. 1/2022 del 17/01/2022 presso il Tribunale di Lecco
- ROC 15381
- Direttore responsabile Daniele Pirola
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@newsprima.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Le sostanze nocive nei prodotti ci sono sempre state, sta infatti ai consumatori porre attenzione agli ingredienti dei cosmetici. Quelli a basso costo sono impattanti sulla salute magari non nel breve ma nel lungo periodo. Quelli biologici e naturali sono costosi e rimangono per molti prodotti di nicchia e non di facile accesso...E neanche in questo settore specifico si trovano prodotti esenti da ingredienti chimici...La pubblicità alimenta il mercato low cost e di scarsa qualità, però si dovrebbero evitare inutili allarmismi e affidarsi ad esperti se possibile sia nei negozi che online. Saluti.
Penso che chi dovrebbe controllare e vigilare per tutelare la salute pubblica non abbia fatto il proprio dovere altrimenti non succederebbero queste cose, chi ci rimette siamo sempre noi consumatori.
L' ho scritto prima e non l' avete considerato
Qui' ci vogliono fare morire tutti,possono scrivere o omettere certe sostanze, premesso che tutti siano al corrente delle sostanze micidiali per la nostra salute, neanche il 10x 100 . Bisogna risalire ai produttori ed hai venditori di questi prodotti deleteri per la nostra salute ,vi prego nominate qualcuno che si occupi di controllare, altrimenti l' Italia in nemmeno 100 anni non avrà neanche un solo abitante! 😩🙏
Perché questi prodotti sono in commercio e non c'è stato un controllo alla fonte? Si continua a giocare con la salute delle persone...
E se cambiano etichetta xke io ne ho controllati e la sostanza nn c'è
Se aspettiamo che le case produttrici facciano la mossa di eliminare le sostanze tossiche,possiamo aspettare cent'anni.Siamo noi consumatori che dobbiamo aprire gli occhi ,diventare più consapevoli di quali prodotti possono contenere ingredienti tossici.Esiste il biodizionario per fare un controllo e se non è sufficiente informarsi piu' che si può.Da un po' di tempo, per molti prodotti sono passata al biologico ;anche qui non sono tutte rose,ma certamente migliori dei prodotti comunemente usati. Biossido di titanio, biossido di silicio,ossido di zinco sono altre sostanze chimiche da evitare.E da ultimo ho scoperto che tutta la carta bianca che usiamo ,è tale per sbiancanti chimici.Dico tutto ciò con cognizione di causa: sono una giovane sessantenne in cura per linfoma non Hodgkin provocato probabilmente dall'accumulo di sostanze chimiche fin qui assorbite.
Ok saranno tossici,fino all'altro gg no. Ma chi ci guadagna con questi richiami????xche qualcuno ci guadagnerà magari nuovamente gli usa????
Sarebbe opportuno bloccare alla fonte la produzione di questi prodotti ed impedire ulteriore produzione della sostanza base cioè il. LILIAL . Certo poi la tossicità a tempo “ utilizzo sino ad esaurimento scorte” si commenta da sola.