Sciopero nazionale dei treni il 7 e 8 Luglio 2025: orari e fasce garantite
La protesta di 21 ore coinvolge Trenitalia, Italo, Tper e Trenord: a rischio treni regionali, Frecce, Intercity e trasporto merci

Uno sciopero nazionale di 21 ore è in programma da oggi, lunedì 7 luglio 2025, alle ore 21:00 fino alle 18:00 di martedì 8 luglio, coinvolgendo l’intero comparto ferroviario italiano.
L’agitazione sindacale interesserà sia il trasporto passeggeri che quello merci, e coinvolgerà le principali aziende del settore: Trenitalia (inclusi Frecce e Intercity), Italo, Tper e Trenord. Sono attese cancellazioni, ritardi e modifiche al servizio su tutto il territorio nazionale, con forti disagi previsti soprattutto per i pendolari e i viaggiatori a lunga percorrenza.
Le motivazioni dello sciopero
Lo sciopero è stato proclamato da due sigle sindacali: Assemblea Nazionale del Personale di Macchina e di Bordo (pdm/pdb) del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FSI) e Cub Trasporti.
Entrambe le organizzazioni contestano il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) siglato a maggio da altre sigle sindacali per i macchinisti e i capitreno. Secondo i promotori dello sciopero, il nuovo contratto penalizza il personale su più fronti: sicurezza, condizioni di salute e retribuzione.
“Rifiutiamo un CCNL che uccide la nostra sicurezza, la nostra salute e il nostro stipendio. Lottiamo portando avanti la vertenza di macchinisti e capitreno e i principi della nostra piattaforma,” si legge in una nota diffusa dall’Assemblea nazionale pdm/pdb FSI.
In parallelo, per martedì 8 luglio è stato indetto anche un secondo sciopero di 8 ore da parte del sindacato di base USB Lavoro Privato, che coinvolgerà tutto il personale delle aziende del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per l’intera prestazione lavorativa o turno di servizio.
Orari dello sciopero e fasce di garanzia
- Inizio sciopero: lunedì 7 luglio alle ore 21:00
- Fine sciopero: martedì 8 luglio alle ore 18:00
Durante questo periodo si verificheranno cancellazioni e ritardi su tutto il traffico ferroviario nazionale. Tuttavia, sono previste delle fasce di garanzia per tutelare i pendolari:
Martedì 8 luglio, dalle 6:00 alle 9:00, saranno assicurati i servizi essenziali, come previsto dalla legge in caso di sciopero nei giorni feriali.
Treni garantiti: chi viaggia e chi si ferma
Trenitalia (Frecce e Intercity). L’azienda ha pubblicato sul proprio sito ufficiale l’elenco dei treni a lunga percorrenza garantiti (sia Frecce che Intercity), stilato in accordo con la Commissione di Garanzia sugli scioperi.
Inoltre, i treni che risultano già in viaggio all’inizio dello sciopero (ore 21:00 del 7 luglio) potranno proseguire e arrivare a destinazione solo se il tragitto si conclude entro un’ora dall’inizio della protesta. In caso contrario, potranno essere fermati in una stazione intermedia.
Treni Regionali Trenitalia. Per i regionali, l’unica fascia protetta sarà quella del mattino dell’8 luglio (6:00–9:00). Gli elenchi dei treni garantiti sono consultabili sull’Orario Ufficiale di Trenitalia, con specifica regione per regione.
Italo. Anche i convogli di Italo saranno coinvolti dallo sciopero, in seguito all’adesione di Cub Trasporti. La società ha pubblicato l’elenco dei treni garantiti sia per la sera del 7 luglio che per l’8 luglio sui propri canali ufficiali. Si raccomanda di verificare sempre lo stato del proprio treno prima della partenza.
Trenord. Nel servizio ferroviario gestito da Trenord (che copre Lombardia e aree limitrofe) saranno attive le seguenti regole:
Lunedì 7 luglio: viaggeranno solo i treni con partenza prevista entro le 21:00 e che arrivano entro le 22:00.
Martedì 8 luglio: saranno operativi i treni garantiti nella fascia 6:00–9:00. Dalle 18:00 in poi, a sciopero concluso, il servizio riprenderà regolarmente.
Consigli utili per i viaggiatori
Controlla lo stato del tuo treno: prima di metterti in viaggio, visita i siti ufficiali di Trenitalia, Italo e Trenord per verificare eventuali variazioni.
Pianifica alternative: se possibile, valuta soluzioni di trasporto alternative per la giornata di martedì 8 luglio, soprattutto se viaggi al di fuori delle fasce garantite.
Considera tempi extra: anche i treni non cancellati potrebbero subire ritardi o modifiche al percorso.
Scioperi in arrivo: a rischio anche i voli il 10 luglio 2025
Dopo lo stop dei treni, un’altra giornata critica si profila per i trasporti italiani: giovedì 10 luglio 2025 è previsto un maxi sciopero del settore aereo, che potrebbe causare ulteriori disagi a chi viaggia in questo periodo estivo.