Più di 10 proteste

Scioperi novembre 2025: tutte le date e i settori coinvolti tra scuola, sanità e trasporti

Si inizia il 4 novembre con la scuola e si chiude il 28 con lo sciopero generale che potrebbe paralizzare l'Italia

Scioperi novembre 2025: tutte le date e i settori coinvolti tra scuola, sanità e trasporti

Il mese di novembre 2025 si preannuncia complesso per i cittadini italiani a causa di numerosi scioperi nazionali e locali che interesseranno diversi comparti, dal trasporto pubblico alla sanità, fino alla scuola e alla pubblica amministrazione.

Il calendario delle agitazioni è fitto e culminerà con lo sciopero generale del 28 novembre 2025, indetto dai sindacati USB e CUB, che coinvolgerà lavoratori pubblici e privati in tutta Italia.

Scioperi scuola e università – 4 novembre 2025

Si inizia martedì 4 novembre 2025 con uno sciopero nazionale della scuola e dell’università, proclamato dal sindacato SISA e dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università.

L’agitazione coinvolgerà tutto il personale docente, dirigente e ATA – sia a tempo determinato che indeterminato – in servizio in Italia e all’estero.
A fermarsi saranno anche tecnici, amministrativi, bibliotecari, assegnisti, borsisti e docenti a contratto del comparto universitario.

Sciopero dei medici di base – 5 novembre 2025

Il giorno successivo, mercoledì 5 novembre 2025, toccherà ai medici di medicina generale, che incroceranno le braccia contro l’introduzione del “ruolo unico”, ritenuto dannoso per la medicina territoriale.

Secondo Angelo Testa, presidente del sindacato SNAMI, questa riforma “trasforma il medico di famiglia in un ingranaggio amministrativo, annullando la sua autonomia professionale”.

Sciopero dei farmacisti e dei dipendenti comunali – 6 novembre 2025

Giovedì 6 novembre 2025 sarà la volta dei 60 mila lavoratori delle farmacie private italiane. Lo sciopero di 24 ore, indetto da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs, mira a ottenere il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, scaduto il 31 agosto 2024.
I sindacati chiedono a Federfarma di “riconoscere il valore reale della professione” e di riaprire il tavolo negoziale.

Nella stessa giornata, anche il personale del Comune di Bologna si fermerà per 24 ore. La protesta, promossa da Sgb, Cgil, Cisl e Uil, nasce dal mancato adeguamento degli stipendi previsto dal decreto sulla Pubblica Amministrazione approvato a marzo.

Trasporti in tilt: scioperi locali e nazionali

Il comparto dei trasporti sarà come sempre tra i più colpiti durante il mese. Ecco le date da segnarsi sul calendario se vi muovete coi mezzi pubblici.

  • Venerdì 7 novembre 2o25 il sindacato AL-Cobas ha proclamato uno sciopero di 24 ore del personale ATM Milano, con possibili disagi su metro, tram e autobus. Dovrebbero essere garantite le fasce di servizio fino alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00.
  • Venerdì 14 novembre 2025: il personale ENAV (controllo del traffico aereo) si fermerà per 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, per uno sciopero indetto dal sindacato ASTRA.

Sciopero generale del 28 novembre 2025

Il mese si concluderà con il grande sciopero generale nazionale di venerdì 28 novembre 2025, proclamato da USB, CUB, COBAS, ADL, CLAP e SIAL.
L’agitazione interesserà tutti i settori pubblici e privati, compresi trasporti ferroviari, aerei e autostradali.

  • Ferrovie: lo sciopero inizierà alle 21:00 del 27 novembre e terminerà alle 21:00 del 28, con forti ripercussioni su treni regionali e a lunga percorrenza.
  • Settore aereo: disagi attesi negli aeroporti di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e in altri scali nazionali, con cancellazioni e ritardi per i voli nazionali e internazionali.
  • Autostrade: il personale addetto si fermerà dalle 22:00 del 27 alle 22:00 del 28 novembre.
  • Trasporto locale (ATM Milano): prevista un’ulteriore astensione di 4 ore, dalle 8:45 alle 12:45 di domenica 30 novembre, indetta da Confial-trasporti.
  • Avvocati penalisti di Roma: astensione dalle udienze e dalle attività giudiziarie dal 28 al 30 novembre.

Cosa aspettarsi a novembre 2025

Con oltre dieci date di protesta previste, novembre 2025 sarà uno dei mesi più difficili per spostarsi e accedere ai servizi pubblici.

Si consiglia di verificare sempre gli aggiornamenti ufficiali dei sindacati e delle aziende di trasporto, e di pianificare per tempo eventuali viaggi, appuntamenti o impegni medici.