Dati Auditel

Sanremo 2025, ascolti della prima serata: è riuscito Carlo Conti nell'impresa di battere Amadeus, ma...

La kermesse musicale più attesa dell'anno ha registrato numeri da record, anche grazie all'introduzione delle total audience

Sanremo 2025, ascolti della prima serata: è riuscito Carlo Conti nell'impresa di battere Amadeus, ma...
Pubblicato:
Aggiornato:

E' la domanda che tutti si fanno: Carlo Conti è riuscito a battere i numeri trionfali di Amadeus, suo predecessore?

La serata televisiva dell'11 febbraio 2025 ha visto un confronto acceso tra i principali canali nazionali, con la 75esima edizione del Festival di Sanremo, condotta da Carlo Conti con la partecipazione di Gerry Scotti e Antonella Clerici, che ha monopolizzato l'attenzione del pubblico.

Conti, Clerici, Scotti

Clicca qui per il resoconto della prima serata. Stasera, dalle 20.40, seguiremo in diretta la seconda serata del Festival su NewsPrima.it.

I dati Auditel della prima serata

Su Rai 1, la kermesse musicale più attesa dell'anno ha registrato numeri da record:

  • Anteprima Sanremo Start (20:41 - 21:10): 13.029.000 spettatori, share 51,68%
  • Prima parte (21:15 - 23:26): 15.713.000 spettatori, share 63,61%
  • Seconda parte (23:30 - 1:20): 7.992.000 spettatori, share 68,71%

Numeri impressionanti, che confermano il grande interesse degli italiani per il festival. Ma come si posizionano gli altri canali nella competizione degli ascolti?

Le altre reti: il confronto

  • Rai 2: il thriller "Amore e morte a Venezia" (2022) ha registrato 388.000 spettatori con un 1,53% di share.
  • Rai 3: il film "Nowhere Special – Una storia d’amore" (2020) ha emozionato 315.000 spettatori, pari all'1,22% di share.
  • Rete 4: il talk show "E’ sempre Cartabianca", condotto da Bianca Berlinguer, ha informato 344.000 telespettatori con un 1,75% di share.
  • Canale 5: il film "Benvenuti al Sud" (2010), con Claudio Bisio e Alessandro Siani, ha raccolto 1.242.000 spettatori, con uno share del 5,31%.
  • Italia 1: lo speciale "Le Iene Top", con Veronica Gentili, ha interessato 614.000 spettatori, con uno share del 3,24%.
  • La7: il talk "DiMartedì", condotto da Giovanni Floris, ha coinvolto 967.000 spettatori, pari al 4,32% di share.
  • Tv8 e Nove: I dati relativi ai film e ai programmi trasmessi su questi canali non sono disponibili o non hanno raggiunto risultati significativi.

Sanremo 2025: successo storico. Conti batte Amadeus

Con una media di 12,6 milioni di telespettatori e un 65,3% di share, Carlo Conti non solo ha superato i propri numeri delle edizioni precedenti, ma ha anche battuto il record dello scorso anno, quando Amadeus aveva ottenuto 10.561.000 spettatori con un 65,1% di share.

I cinque vincitori della prima serata di Sanremo 2025: classifica provvisoria, pagelle e resoconto
I 5 vincitori della prima serata, Sanremo 2025

L’evoluzione degli ascolti della prima serata dal 2000 a oggi

Ripercorriamo l'andamento degli ascolti della prima serata del Festival di Sanremo negli ultimi 25 anni:

  • Sanremo 2000 (Fazio): 15.907.000 spettatori (57,18%)
  • Sanremo 2001 (Carrà): 12.160.000 spettatori (51,98%)
  • Sanremo 2002 (Baudo): 12.461.000 spettatori (56,22%)
  • Sanremo 2003 (Baudo): 9.257.000 spettatori (42,55%)
  • Sanremo 2004 (Ventura): 10.104.000 spettatori (42,48%)
  • Sanremo 2005 (Bonolis): 12.218.000 spettatori (54,78%)
  • Sanremo 2006 (Panariello): 9.141.000 spettatori (44,45%)
  • Sanremo 2007 (Baudo): 9.760.000 spettatori (45,44%)
  • Sanremo 2008 (Baudo): 7.680.000 spettatori (36,46%)
  • Sanremo 2009 (Bonolis): 10.114.000 spettatori (47,93%)
  • Sanremo 2010 (Clerici): 10.718.000 spettatori (45,29%)
  • Sanremo 2011 (Morandi): 11.992.000 spettatori (46,32%)
  • Sanremo 2012 (Morandi): 12.764.000 spettatori (49,69%)
  • Sanremo 2013 (Fazio): 12.969.000 spettatori (48,20%)
  • Sanremo 2014 (Fazio): 10.938.000 spettatori (45,93%)
  • Sanremo 2015 (Conti): 11.767.000 spettatori (49,34%)
  • Sanremo 2016 (Conti): 11.134.000 spettatori (49,48%)
  • Sanremo 2017 (Conti): 11.374.000 spettatori (50,37%)
  • Sanremo 2018 (Baglioni): 11.603.000 spettatori (52,1%)
  • Sanremo 2019 (Baglioni): 10.086.000 spettatori (49,5%)
  • Sanremo 2020 (Amadeus): 10.058.000 spettatori (52,2%)
  • Sanremo 2021 (Amadeus): 8.363.000 spettatori (46,6%)
  • Sanremo 2022 (Amadeus): 10.911.000 spettatori (54,7%)
  • Sanremo 2023 (Amadeus): 10.700.000 spettatori (62,4%)
  • Sanremo 2024 (Amadeus): 10.561.000 spettatori (65,1%)
  • Sanremo 2025 (Conti): 12.600.000 spettatori (65,3%)

La novità della total audience

Un dato da considerare però è l'introduzione della total audience, che include anche gli spettatori che seguono l'evento tramite PC, smartphone e tablet. Questo sistema di misurazione ha contribuito a offrire un quadro più ampio del successo di Sanremo 2025, che ha visto un incremento rispetto all'anno precedente.

In sintesi, Carlo Conti ha vinto la sfida, portando il Festival di Sanremo a numeri straordinari. Resta ora da vedere se le prossime serate confermeranno questo trend di successo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali