Allerta alimentare

Salmonella nei dolci alla frutta: i prodotti e i lotti ritirati dal mercato

Il richiamo diffuso dal Ministero della Salute

Salmonella nei dolci alla frutta: i prodotti e i lotti ritirati dal mercato
Pubblicato:

Rischio contaminazione da salmonella nei dolci alla frutta, scatta il richiamo da parte del Ministero della Salute. Coinvolti numerosi lotti di due prodotti al limone e ai frutti di bosco.

Salmonella nei dolcetti alla frutta: i prodotti e i lotti a rischio

Si tratta, in entrambi i casi, di prodotti venduti a marchio Sweet Cream, prodotti nello stabilimento di Bellizzi, in provincia di Salerno.

Il primo richiamo riguarda una monoporzione di Delizie al limone, venduta in astucci da nove pezzi, contrassegnata dai lotti numero:

  • 24206
  • 24249
  • 24312
  • 24163
  • 24260
  • 24278
  • 24313
  • 24316
  • 24317.

Clicca qui per il richiamo integrale.

Il secondo, invece, concerne una monoporzione Tartelette ai frutti di bosco. I lotti a rischio sono i seguenti:

  • 24165
  • 24267
  • 24238
  • 24305
  • 24309
  • 24310
  • 24123
  • 24113.

Clicca qui per il richiamo integrale.

In entrambi i casi il consiglio è controllare i lotti (quelli non segnalati si possono consumare senza problemi) e nel caso corrispondano restituire il prodotto al punto vendita.

Salmonella: cosa è e i rischi

La salmonellosi è una malattia infettiva che colpisce l'apparato digerente. Provocata dai batteri del genere salmonella, viene trasmessa attraverso l'ingestione di cibi o bevande contaminate o per contatto e si manifesta prevalentemente con nausea, vomito, diarrea e dolori addominali.

In Europa la principale via di contaminazione dell’uomo è rappresentata dal consumo di alimenti contaminati:

  • carne di pollo, tacchino e maiale
  • molluschi bivalvi
  • semi germogliati pronti al consumo
  • uova e ovoprodotti
  • prodotti lattiero-caseari a base di latte crudo
  • frutta e verdura crude.

Gli animali domestici quali cani, gatti, uccelli, roditori e rettili (iguane e tartarughe d’acqua) possono rappresentare, seppur raramente, una fonte di infezione per l’uomo.

Salmonella: i sintomi

I sintomi possono variare dai semplici disturbi del tratto gastro-intestinale (dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, febbre) fino a forme cliniche più gravi (batteriemie e infezioni extra intestinali) soprattutto nei bambini, anziani e nei soggetti immunodepressi. I sintomi della malattia si manifestano comunemente tra le 12 e le 36 ore dall’ingestione degli alimenti contaminati e si protraggono per 4-7 giorni. Solitamente la malattia ha un decorso benigno e autolimitante.

Leggi qui tutte le allerte alimentari.

 

 

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali