Di cosa si tratta

FantaSanremo 2023: come funziona il gioco del Festival, tutorial passo passo

Crea una lega personalizzata con i tuoi amici: hai 100 "baudi" a disposizione per scegliere 5 tra i concorrenti in gara

FantaSanremo 2023: come funziona il gioco del Festival, tutorial passo passo

Ora che l’elenco dei partecipanti è stato completato con i sei concorrenti di Sanremo Giovani, non resta che aspettare il prossimo 7 febbraio per l’inizio ufficiale del 73esimo Festival della Canzone italiana. Un mese e poco più e poi tutta la Penisola sarà sintonizzata per cinque giorni consecutivi su Rai 1, pronta ad assistere alle performance dei 28 cantanti in gara sul palco dell’Ariston.

Nonostante manchi sempre meno, però, il fermento è già ora alle stelle ed è proprio la Rete ad offrirci quotidianamente una panoramica della febbre per Sanremo 2023. Se si spulciano i trend di Twitter di questi ultimi giorni, tuttavia, tra gli hashtag di maggiore tendenza non troverete quello specifico della kermesse musicale, ma bensì quelli che recitano #fantasanremo o #fantasanremo2023 perché anche per questa edizione non mancherà l’irriverente gioco a premi parallelo ai fatti del Festival. Vediamo di che cosa si tratta e come funziona.

FantaSanremo 2023: come funziona il gioco del Festival

Anche quest’anno il Festival di Sanremo avrà di nuovo il suo (fanta)gioco ufficiale.

FantaSanremo 2023 non è nient’altro che l’inimitabile gioco a premi relativo alla kermesse nazionale della canzone italiana che consiste nell’organizzare e gestire squadre virtuali formate dagli artisti in gara. Un team, cinque artisti, un capitano!

Ricordiamo che per partecipare si dovrà realizzare la propria squadra entro la fine del countdown ufficiale che scadrà in prossimità dell’inizio del Festival reale. La parte divertente del gioco che è ogni partecipante potrà creare la sua Lega personale e giocare con i propri amici!

Ma come funziona, nello specifico, il FantaSanremo? 

Per partecipare bisognerà digitare sui motori di ricerca la parola “FantaSanremo 2023” e cliccare sul primo risultato che vi compare e che vi porta dritti al sito ufficiale del gioco. Sulla dashboard principale, dove si visualizzano anche il regolamento, le fantaquotazioni e le Faq, dovrete quindi premere su “gioca“. Verrete reindirizzati sulla schermata per registrarvi sul sito attraverso un indirizzo e-mail e una password (l’accesso può essere facilitato se avete un account Facebook o Google).

A quel punto vi verrà chiesto di inserire un nome utente e una immagine di profilo (quest’ultima facoltativa), dopodiché leggete e accettate l’informativa sul gioco e cliccate su “salva modifiche”. Dopo una breve carrellata di info su come si gioca e come si crea la propria squadra, potrete cominciare a giocare.

Innanzitutto, per costruire la vostra prima squadra, dovrete partecipare al “campionato mondiale”: prima dovrete dare un nickname di fantasia e scegliere un’immagine iconica per il vostro team. Fatto ciò potrete comporre la vostra squadra con 5 artisti avendo a disposizione 100 baudi totali da utilizzare. Ogni cantante in gara vale infatti un tot di baudi (ad esempio Marco Mengoni vale 26 baudi) e per questo motivo non vi sarà possibile scegliere solo i big. Una volta trovati i vostri cinque campioni, dovrete selezionare, tra uno di loro, quello che sarà il vostro capitano.

Se qualcuno si stesse chiedendo se esiste un modo per costruire la squadra perfetta, in realtà una risposta non esiste: scegliere solo i top avrebbe senso, ma fino ad un certo punto. I punteggi vengono assegnati non solo in base al merito, ma anche sulla base di bonus e malus veramente disparati, dove a prevalere è il lato comico. Per questo motivo vi consigliamo di azzardare anche con cantanti meno blasonati o con i più giovani, pronti a dare vero spettacolo sul palco e, per questo motivo, farvi guadagnare punti al FantaSanremo.

Ecco qui di seguito il regolamento ufficiale del gioco del Festival:

  • Ogni giocatore ha a disposizione 100 baudi (moneta fantasanremese) per acquistare 5 degli artisti in gara
  • È obbligatorio schierare una squadra di 5 artisti e nominare capitano uno di loro
  • È possibile iscrivere la squadra entro lunedì 6 febbraio 2023 alle ore 23.59
  • I bonus e i malus per ogni artista verranno attribuiti in base al seguente regolamento: qualora la valutazione di un bonus o di un malus dovesse essere soggettiva, l’ultima parola spetterà alla FIF che valuterà l’accaduto in modo professionale, incondizionato e obiettivo
  • L’assegnazione dei bonus e dei malus si applica agli artisti a partire dal primo minuto del Festival di Sanremo fino al termine della diretta della serata finale (tutto ciò che avviene prima e dopo il Festival non verrà conteggiato)
  • I bonus e i malus dell’ultima puntata dell’artista nominato capitano verranno raddoppiati
  • L’artista che indosserà il “braccialetto Jolly” raddoppierà i punti ottenuti dal suo piazzamento in classifica o annullerà i malus derivanti da esso. Il braccialetto può essere utilizzato una sola volta in una qualsiasi delle serate del Festival a eccezione della finale.
  • Qualora il braccialetto venisse indossato nella prima serata saranno applicati gli effetti del Jolly alla classifica della seconda serata
  • Quando non espressamente specificato i bonus e i malus sono riferiti ad azioni compiute dall’artista o eventi che lo coinvolgono sul palco e/o in platea del Teatro Ariston durante le puntate del Festival
  • Nella serata delle cover sarà considerato valido, al fine dell’assegnazione di bonus e malus relativi all’artista in gara, anche tutto ciò che riguarda gli eventuali ospiti annunciati che si esibiranno insieme all’artista stesso
  • Nel caso in cui un artista in gara non potesse esibirsi per qualsiasi motivazione e venga quindi utilizzata un’esibizione pre-registrata valida ai fini della gara (vedi Irama Sanremo 2021) verranno comunque assegnati bonus e malus basandosi su tale registrazione
  • Vince chi, terminata l’ultima puntata di Sanremo, ha totalizzato il maggior numero di punti
  • Il regolamento potrà subire variazioni fino a lunedì 6 febbraio 2023 alle ore 23.59 e, qualora ce ne fosse bisogno, potrà essere soggetto a interpretazioni e/o chiarimenti da parte della FIF anche durante la settimana del Festival.

Ma quali criteri stabiliscono bonus e malus al FantaSanremo 2023? I punti agli artisti vengono concessi o tolti sia in base alla posizione raggiunta nelle singole serate, sia in base ai premi ricevuti dai cantanti (es. Premio della critica Mia Martini). Altri punteggi, invece, vengono assegnati secondo le regole più disparate. Ecco alcuni esempi:

Bonus

  • Tananai si classifica Ultimo: +100 punti (se Ultimo si classifica Tananai: punti infiniti)
  • 31 punti in serata per gli Articolo 31: +31 punti
  • Batti cinque con Gianni Morandi: + 10 punti
  • Dirige l’orchestra il Maestro Beppe Vessicchio: +25 punti
  • Invasione di palco non programmata: +50 punti
  • L’artista scende in platea: +15 punti
  • Bonus Rave (più di 49 persone sul palco, esclusa l’orchestra): fino a 6 anni

Malus

  • L’artista dice “FantaSanremo” sul palco: -10 punti
  • Inciampo sulla scalinata (pre-esibizione): -30 punti
  • Rottura o strappo involontari dell’abito: -20 punti
  • Bestemmia in diretta (“visto col barchino” raddoppia): -66.6 punti
  • Fischi di disapprovazione del pubblico dell’Ariston chiaramente udibili: -30 punti

Per leggere il regolamento dei bonus e malusCLICCA QUI.

Su Instagram, inoltre, è stata aperta una pagina ufficiale del FantaSanremo 2023 nella quale sono pubblicati meme esilaranti relativi al gioco del Festival.

Sanremo 2023: bio e foto di tutti i cantanti

Anche quest’anno segui lo speciale Sanremo su News Prima!

Leggi anche tutte le altre news nella nostra sezione notizie curiose!